Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

densificazione

<- Vedi tutti gli articoli
5-bestof-IT
11-03-2021

L'abi­ta­re con­tem­po­ra­neo in Ti­ci­no: un fo­cus su­gli edi­fi­ci re­si­den­zia­li

La riflessione sull'abitare in Ticino si è a lungo concentrata sulla casa unifamiliare. Ma cosa accade, invece, nell'edilizia residenziale? Tra sperimentazione, speculazione e aperture verso modelli d'oltralpe, un'analisi dello statuto della casa d'abitazione collettiva nella Svizzera italiana.

Cooperative di abitazione
Modello con gli edifici completati.
05-10-2020

Mez­zi li­mi­ta­ti, sem­pli­ci vir­tù

Mantenere una cultura della costruzione di alta qualità e salvaguardare uno spazio abitativo accessibile è ciò che la società chiede al settore immobiliare. La società edilizia di Langeten abbina questa dicotomia a una densificazione «light».

Immobili e energia
Un occhio di riguardo per il verde: i blocchi abitativi rialzati su cinque piani.
15-11-2018

Più ef­fi­cien­za e spa­zio abi­ta­ti­vo

Anche le periferie hanno un potenziale di rinnovamento. Nell’agglomerato di Berna, le casse pensione hanno completamente risanato e densificato un complesso residenziale. Si è volutamente rinunciato a costruzioni sostitutive.

Immobili e energia
Il comune di Paradiso da anni sta radendo al suolo, edificio dopo edificio, i quartieri posti nella pianura e procedendo a un’intensa densificazione. Se si volesse verificare cosa significa densificare – in questo caso a tappeto – si potrebbero qui valutare i risultati volumetrici e spaziali, quelli positivi e negativi, e le contraddizioni e difficili convivenze tra i nuovi edifici e quelli esistenti. Il «caso Paradiso» meriterebbe di essere analizzato e valutato.
07-06-2017

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, Giu­gno 2017

La densificazione è un tema che implica importanti questioni essenziali: progettuali, urbanistiche, architettoniche, anche sociali. Un esercizio non facile.

Diario dell'architetto
Copertina Archi 5/2015
23-11-2015

Den­si­fi­ca­re non è au­men­ta­re l’in­di­ce di edi­fi­ca­bi­li­tà

«…una città deve offrire agli uomini sicurezza e, insieme, felicità.» (Camillo Sitte, 1889)

Werbung

Il quartiere Polyfeld di Muttenz: un esempio di densificazione centripeta qualitativa. (Foto: Thomas Noack - SIA)
20-06-2014

SIA: Strut­tu­ra­re la den­si­fi­ca­zio­ne

Il chiaro «sì» espresso un anno fa in merito alla revisione della legge sulla pianificazione del territorio indica in modo inequivocabile il desiderio della popolazione di porre un freno all’edificazione incontrollata.

SIA NEWS
Sunnige Hof, Zurigo Albisrieden (foto: Heinz Unger)
19-06-2014

Sun­ni­ge Hof

Riqualificazione del quartiere residenziale Sunnige Hof, realizzato dall’architetto Sauter Dirler nel 1953 ad Albisrieden (Zurigo).

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
Casa alta Weststrasse. (Foto: Andrea Helbling )
12-06-2014

Ho­hes Haus We­st

Casa alta in Westrasse 20A, Zurigo. Un progetto realizzato dagli architetti Marc Loeliger e Barbara Strub

Archi
Progetti
Schiera di appartamenti in Gutstrasse. (Foto: Walter Mair)
12-06-2014

Wohn­sied­lung Im Gut

Schiera di appartamenti in Gutsrasse 81-127, Zurigo. Un esempio di edilizia cooperativa.

Cooperative di abitazione
Archi
Progetti
I tre quaderni pubblicati dall Amt für Städtebau della città di Zurigo: «Dichter. Eine Dokumentation der baulichen Veränderungen in Zürich. 30 Beispiele»; «Weiter. 10 Leitsätze zur Nachhaltigkeit im Städtebau in Zürich. 10 Projekte»; «Gerechter. Die Entw
10-06-2014

Den­si­tà e qua­li­tà ur­ba­na

Introduzione a cinque opere realizzate a Zurigo legate al tema della densità.

Densificazione urbana
Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
Grattacielo Zölly, Zurigo. (Foto: Georg Aerni)
05-06-2014

L'esem­pio di Zu­ri­go

La città è di più, infinitamente di più, che un semplice insieme di qualche migliaio di case. Hans Bernoulli, 1946

Giuseppe Bordonzotti e orsino Bongi, con la collaborazione di Carlo e Rino Tami, palazzi Gargantini a Lugano, 1933. (Foto: archivio P. Fumagalli)
16-12-2013

Il col­let­ti­vo in Ti­ci­no

Anche in Ticino arriva il concetto di densità basata sull'abitazione collettiva, sicuramente non un tema affine ai ticinesi considerando che sin dai secoli passati abitare è nell'individuale e collettivo è il vivere in un villaggio, dove i luoghi d'incontro sono le osterie o i grotti, talvolta la piazza con il suo mercato, o su per i monti assieme ad altri a falciare prati o curare il bestiame.

Werbung

Wilhelmsburg Mitte (Foto: IBA Hamburg GmbH / Bernadette Grimmenstein)
16-12-2013

L’al­log­gio plu­ri­fa­mi­lia­re in Ti­ci­no tra mer­ca­to, po­li­ti­ca e ar­chi­tet­tu­ra

Nel 2010 in Ticino il 63% degli alloggi era inserito in edifici plurifamiliari. Il resto era rappresentato da case monofamiliari. La ripartizione tra inquilini e proprietari era più o meno la stessa.

Archi
MTQzODMyOTg2OS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzAtNDE=.jpg
13-12-2013

An­co­ra sull’ar­chi­tet­tu­ra del­la den­si­tà

Il tema dell’inversione della tendenza insediativa dalla dispersione territoriale di abitazioni unifamiliari, alla progettazione di nuove densità basate sull’abitazione collettiva e sulla qualità dello spazio pubblico – è il filo rosso che archi continua a tessere.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi