Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

paesaggio

<- Vedi tutti gli articoli
L'infrastruttura turistica del Chäserrugg, nel Canton San Gallo, realizzata da Herzog &amp; de Meuron
31-03-2021

Chä­ser­rugg è «Pae­sag­gio dell'an­no»

L'infrastruttura turistica, rinnovata in collaborazione con gli architetti Herzog & de Meuron, è stata premiata dalla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Protezione del paesaggio
Piero Portaluppi nel giardino della centrale di Verampio, s.d.
10-03-2021

L’im­pron­ta del­la tec­ni­ca sul pae­sag­gio al­pi­no

Oggi nella regione alpina il paesaggio infrastrutturale pare qualcosa di naturale, quasi che laghi artificiali e viadotti siano sempre stati lì. Come si è arrivati a questa percezione? Michael Jakob ripercorre la grande operazione semiologica che ha trasformato la concezione del paesaggio alpino, tra dighe assurte a incarnazione del sublime e centrali idroelettriche progettate come castelletti dei nuovi signori feudali: gli imprenditori dell'energia.

Ingegneria e Paesaggio
II Parco eolico del San Gottardo
15-02-2021

Pro­dur­re pae­sag­gi

Oggi le regioni alpine sono segnate dalle infrastrutture: dighe, antenne, parchi eolici, centrali idroelettriche, nodi viari contribuiscono a trasformare il paesaggio in un «paesaggio tecnologico». «Archi» 1/2021 sonda questi luoghi, interrogandosi sullo statuto del paesaggio oggi e sul suo rapporto con la nozione di territorio. L'editoriale e il sommario.

Ingegneria e Paesaggio
Cristiana Storelli
07-02-2021

«Im­ma­gi­na­re una cit­tà più giu­sta» – In­ter­vi­sta a Cri­stia­na Sto­rel­li

A 50 anni dall'introduzione del suffragio femminile in Svizzera ci chiediamo: cosa aveva significato quella svolta per le professioniste della Baukultur ticinese? Ne abbiamo parlato con un’architetta attiva professionalmente già dal 1965: Cristiana Storelli. Una storia che comprende un diritto di voto perso e riconquistato, un'elezione pionieristica in Gran Consiglio e la riflessione sulla città per il Consiglio d’Europa. Sempre in bilico tra architettura e politica.

Parità di genere
Un paesaggio devastato. Il villaggio di Bondo, parzialmente sepolto dalla frana.
04-02-2021

Bon­do: pro­get­to di ri­co­stru­zio­ne ap­pro­va­to e can­di­da­to al Pre­mio del Pae­sag­gio

«Strata», il progetto di ricostruzione per Bondo, in Val Bregaglia, è stato approvato alle urne, e si è anche già guadagnato una candidatura al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa. Ne è stata apprezzata la capacità di integrare opere di protezione dai pericoli naturali e paesaggio rurale storico.

Werbung

Vincenzo Vicari, «Diga del Lucendro», 1953
11-12-2020

Lo sguar­do ae­reo di Vin­cen­zo Vi­ca­ri

In mostra a Lugano una selezione delle fotografie di Vincenzo Vicari, che nel corso del Novecento del Ticino ha fotografato davvero tutto: paesaggi idilliaci e impianti industriali, palazzine e chiese romaniche, turbine e gerle, con una particolare attenzione alle trasformazioni della città e del territorio.

Fotografia
Mostre
Schizzo della Stazione Ticino, vista a volo d’uccello
28-10-2020

Aspet­ti am­bien­ta­li, pae­sag­gi­sti­ci e ar­chi­tet­to­ni­ci

Dal San Gottardo al Ceneri, i manufatti di AlpTransit marcano il territorio, dando un volto visibile a un'opera soprattutto sotterranea. Dal 1993 la loro progettazione architettonica e paesaggistica è stata affidata al Beratungsgruppe für Gestaltung, che, ideando un linguaggio comune per l'opera, ha creato una nuova estetica della mobilità.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Chilometro della Conoscenza, Como
15-10-2020

Lun­go il La­rio, per im­ma­gi­ni

Un progetto curato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Como percorre i territori del Lario individuandovi punti rilevanti e raccontandoli attraverso testi, disegni e soprattutto sequenze fotografiche. I materiali di «Fisionomie lariane» sono poi presentati in un libro, un sito, una mostra formato cartolina e una serie di visite guidate.

Fotografia
«Attraverso le Alpi» è un progetto fotografico che percorre le valli alpine italiane dal confine francese a quello sloveno.
09-10-2020

At­tra­ver­so le Al­pi, di fo­to­gra­fia in fo­to­gra­fia

Un progetto fotografico accompagna attraverso l'arco alpino. E la mostra che lo presenta ne segue le tracce, visitando contemporaneamente dieci sedi espositive di tutte le Alpi italiane.

Fotografia
Eventi
Edward Hopper, «Second Story Sunlight», 1960. Olio su tela, 102,1 x 127,3 cm. Whitney Museum of American Art, New York; acquisito con fondi di Friends of the Whitney Museum of American Art
12-02-2020

Hop­per da Beye­ler

Autore di opere dal fascino misterioso, Edward Hopper coi suoi paesaggi è protagonista di una retrospettiva alla Fondation Beyeler.

Mostre
Eventi
«Gianni Celati», a cura di Marco Belpoliti, Marco Sironi e Anna Stefi, «Riga» n. 40, Quodlibet
30-01-2020

I pae­sag­gi di Gian­ni Ce­la­ti

Gianni Celati: scrittore, regista, traduttore… e, anche, percorritore, con sguardo, mente e all'occasione piedi, di spazi urbani e non. Alcuni suoi scritti sulle nozioni di spazio e paesaggio sono presentati nel numero 40 della rivista «Riga», pubblicata da Quodlibet; ne proponiamo uno.

Libri
Dalla locandina dell'incontro
26-09-2019

Pae­sag­gio e Re­si­lien­za – Una con­ver­sa­zio­ne in vi­sta del­la Bien­na­le 2020

Nell'ambito dell'edizione 2019 di Nature Urbane – Festival del Paesaggio, l'antropologo Franco La Cecla e l'architetto Katia Accossato propongono la conversazione «Paesaggio e Resilienza. Il lago di Varese alla Biennale di Venezia».

Eventi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2000
13-08-2018

Il pae­sag­gio fra di­scor­so e pro­get­to

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Claudio Ferrata dal no. 3/2000. «Il progetto di architettura diventa pure uno strumento euristico che permette di interrogare il paesaggio, esplorarne i contorni, metterne in evidenza le potenzialità».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

10-02-2014

Elo­gio dell’in­ge­gne­re

L’ingegnere, ispirato dalla legge dell’Economia e guidato dal calcolo, ci mette in comunicazione con le leggi dell’universo. Raggiunge l’armonia. Le Corbusier, 1923

Residenza dei Principi di Carignano e Reale Villeggiatura con l ascesa al trono di casa Savoia di Carlo Alberto, il Castello Reale di Racconigi è af fiancato da un parco storico di notevole pregio, sul quale si sono cimentati illustri personaggi quali Carlo Morello, André Le Nôtre, Giovanni Battista Borra, Giacomo Busca, Xavier Kurten e i fratelli Marcellino e Giuseppe Roda. I lavori di restauro, iniziati nel 2004, hanno mirato a riportare il sistema alla configurazione di impianto romantico attribuitale
11-04-2013

Dia­lo­ga­re con l’ac­qua tra tec­ni­ca e com­ples­si­tà

Progettare e definire uno spazio, un territorio o un paesaggio, riqualificarlo, cambiarne la destinazione o la percezione, significa quasi sempre dialogare con l’acqua e con i suoi comportamenti.

Batlle i Roig Arquitectes, Parque Atlántico de la Vaguada de las Llamas, Santander, 2006-08. La proposta dimostra come un area paludosa da bonificare possa diventare il tema principale di un nuovo spazio pubblico
10-04-2013

Giar­di­ni pe­ri­fe­ri­ci?

Parks in Stadtrandgebieten? Dall'utilizzo della parola giardino alle tipologie di giardini/aree verdi presenti su suolo urbano.

Batlle i Roig Arquitectes, Restauro paesaggistico della discarica di Barcellona, Garraf, 2002-10. Il progetto di risanamento adopera come modello la riproduzione di un sistema agricolo in modo di rigenerare un sito degradato come fase intermedia per il recupero delle condizioni naturali originarie.
10-04-2013

Pro­get­ta­re il pae­sag­gio me­tro­po­li­ta­no

La nuova condizione territoriale «metropolitana» nell'editoriale del direttore di Archi Alberto Caruso.

Orselina
22-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2013

16 gennaio 2013: Paesaggio e territorio. Dalla definizione di paesaggio alla legge cantonale sullo sviluppo territoriale.

Diario dell'architetto

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi