Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Notenstein La Roche

No­ten­stein La Ro­che

Cambiamento demografico, tassi bassi, calo delle rendite. Uno scenario che vi riguarda.

Nuo­ve nor­me in ita­lia­no

La SIA si impegna ad offrire il maggior numero possibile di norme anche in italiano, poco dopo la loro pubblicazione in lingua tedesca e francese.

SIA

Nuo­ve nor­me in ita­lia­no

A cavallo tra il 2017 e il 2018, sono state pubblicate in italiano diverse norme SIA.

SIA
Veduta del modello delle case unifamiliari a Cugnasco, progettate da Stefano Moor, montato su di un supporto che simula la sua disposizione su di un terreno in forte pendenza.

Pro­get­to di due ca­se uni­fa­mi­lia­ri, Cu­gna­sco

Non schizzi ma modelli: in questa testimonianza Stefano Moor racconta di una progettazione che parte dal modello, "costruendo" le idee e, subito, mettendole alla prova.

Modelli e render
La pavimentazione pedonale del centro di Lugano (2012-2021) di Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi

Pro­me­na­de nel cen­tro sto­ri­co, Lu­ga­no

A Lugano, lo studio Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi architetti ha curato la valorizzazione di una sequenza di aree pubbliche in prossimità del lungolago.

Pianificazione e urbanistica

Werbung

«La casa in scatola», a cura di Fulvio Irace, «Rassegna di architettura e urbanistica», Anno LV, n. 162, settembre-dicembre 2020

Re­cen­sio­ne a «La ca­sa in sca­to­la», a cu­ra di Ful­vio Ira­ce

La casa in scatola è il tema dell’ultimo numero della «Rassegna di architettura e urbanistica», che accompagna attraverso la pluralità di forme assunte in Italia dalla casa prefabbricata a partire dal dopoguerra.

Libri
Daniele Vadalà, «Verso un’architettura ecocentrica», FrancoAngeli, Milano 2020

Re­cen­sio­ne a «Ver­so un’ar­chi­tet­tu­ra eco­cen­tri­ca» di Da­nie­le Va­da­là

Un libro utile e suggestivo che suggerisce di ripensare le premesse fondamentali della nostra professione, invitando a immaginare le ricadute positive che potrebbe determinare, se si lasciasse ispirare da alti valori sociali e da una visione più responsabile del rapporto col pianeta.

Libri
Archi
Energia
Architettura sostenibile
Il Castello di Doragno, ristrutturato da deltaZERO Architettura. Vista generale da sud

Re­stau­ro e so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca: il Ca­stel­lo di Do­ra­gno

Il rispetto per gli edifici storici può portare a escludere a priori la possibilità di introdurvi nuove tecnologie per il risparmio energetico. Con l'intervento al Castello di Doragno, lo studio deltaZERO mirava a ripristinare «l’anima» dell'edificio dotandolo al contempo di tutte le tecnologie necessarie per garantire le odierne esigenze di comfort.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Restauro
Patrimonio

Werbung

Libri-frammenti-urbani

Re­cen­sio­ne a «Fram­men­ti ur­ba­ni»

Luca Ortelli commenta il volume dedicato a quegli elementi minuti che punteggiano lo spazio urbano contribuendo a dargli forma: chioschi, panchine, cestini dei rifiuti… Un libro «prezioso e appassionante per tutti coloro che desiderano conoscere le "storie", a volte sorprendenti, di quei protagonisti silenziosi e immobili dei pae­saggi delle nostre città».

Archi
Libri
Pianificazione e urbanistica
Il lungolago di Ascona (1999-in corso) del Consorzio Zuccolo Meyer e Piattini

Ri­di­se­gna­re il lun­go­la­go, Asco­na

Il progetto del Consorzio Zuccolo Meyer Piattini si confronta con gli spazi iconici del lungolago di Ascona avvalendosi della consulenza di un artista e di tecnologie all'avanguardia per l'illuminazione.

Pianificazione e urbanistica
Dettaglio del mock-up

Rin­no­vo di un edi­fi­cio in­du­stria­le, Zu­ri­go Her­dern

Progettando la riqualifica di uno stabile industriale, lo studio Meili, Peter & Partner ha deciso di indagare le possibilità delle Beton-Rahmenschalung; per farlo al meglio è ricorso a un mock-up su cui verificare trama e consistenza del cemento.

Modelli e render
Le piazze di Canobbio (2014-2020) di Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati

Sei nuo­ve piaz­ze, Ca­nob­bio

A Canobbio Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati hanno migliorato la funzionalità e l'accessibilità di sei piazze andando a comporre un «salotto urbano» dove gli spazi pubblici sono uniti da una pavimentazione in gneis e caratterizzati da «tappeti» colorati.

Pianificazione e urbanistica
Lampada a sospensione «Patera» di Louis Poulsen

Si­gn Up & Win!

Si è già iscritta alla newsletter di espazium.ch? Se la risposta è no, lo faccia ora: con un po' di fortuna potrà vincere la lampada a sospensione «Patera» di Louis Poulsen.

A proposito di Espazium
Quali aspetti sono fondamentali per un abitare studentesco ideale?

Stu­dent Hou­sing po­st Co­vid-19

La pandemia di Covid-19 ha messo duramente alla prova anche le residenze studentesche, al punto che alcuni le stanno lasciando. Per invertire la tendenza è necessario ripensare lo student housing a partire da una concezione flessibile.

Archi
COVID-19
Studio Nephos, Nuvola Piovasca

Stu­dio Ne­phos: Elet­tra e la Nu­vo­la Pio­va­sca

L'installazione artistica temporanea, creata per celebrare i 150 anni dell’Azienda Multiservizi Bellinzona, oppone alle geometrie «marziali» della Piazza del Sole di Livio Vacchini la forma libera di una nuvola che, oltre a raffrescare e purificare l’aria, ha costituito un punto d'incontro per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Modelli digitali di studio della rappresentazione lignea del San Carlino a Lugano

Tra mo­del­lo e real­tà: Ma­rio Bot­ta e il San Car­li­no di Lu­ga­no

Nel 1999, per festeggiare i 400 anni dalla nascita di Francesco Borromini, sul lago di Lugano spuntava il San Carlino di Mario Botta: riproduzione 1:1 del celebre capolavoro (sezionato), è un'opera che fa ragionare su temi quali il ruolo del simulacro, il rapporto tra copia e originale, il valore di una meta-architettura. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore.

Modelli e render
Il centro di Balerna (2009-2017) riqualificato da cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi & Associati

Un cen­tro ri­de­fi­ni­to, Ba­ler­na

L'intervento di cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi & Associati restituisce il centro di Balerna alla mobilità lenta e ai pedoni.

Archi
Pianificazione e urbanistica
B. Ehrenzeller, W. Engeler (hrsg.), «Handbuch Heimatschutzrecht – Internationales, nationales und kantonales Recht. Mit einer Kommentierung des Rechts der Bau- und archäologischen Denkmäler des Kantons St. Gallen», Dike Verlag, Zürich-St. Gallen 2020

Un ma­nua­le per la pro­te­zio­ne dei be­ni cul­tu­ra­li

L’«Handbuch Heimatschutzrecht» (pubblicato a gennaio 2020) contempla le disposizioni per la protezione dei beni culturali in vigore nel Cantone di San Gallo: una fonte di ispirazione per tutto il territorio nazionale.

SIA
SIA NEWS
Libri
Diritto
Portale sud del tunnel Choindez

Un pae­sag­gio da con­si­de­ra­re o da in­ven­ta­re? La Tran­sju­ra­ne A16 co­me spun­to di ri­fles­sio­ne

Ispirata dall'idea della velocità, la Transjurane A16 è un'autostrada in dialogo con il paesaggio. L'aspirazione a ricucirlo, compensando l'impatto dei lavori, ha guidato fin dall'inizio il processo di progettazione. Ne parla Renato Salvi.

Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Prospetto e sezioni orizzontali dell’antenna progettata dalla SUPSI di Manno per il concorso di Ax-Nokia Schweiz, 1999

Una tor­re per il Na­tel

Nel 1999, la Nokia indice un concorso per un'antenna che fosse capace di promuovere una discussione sulla «visual pollution». La particolarità del concorso stava innanzitutto nei suoi destinatari: otto diverse Fachhochschulen elvetiche, chiamate a chiedersi: un’antenna va esibita o mimetizzata? Gabriele Neri ne parla con gli studenti della SUPSI che avevano partecipato alla procedura.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi