09-04-2018 Il viaggio americano di André Corboz A metà degli anni Ottanta, André Corboz fece un viaggio a Los Angeles. Lo studio dei carnets di viaggio e delle fotografie getta nuova luce sul suo viaggio in America.
09-04-2018 Intervista a Hélène Binet A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.
09-04-2018 KKL - Cultural and congress center, Lucerne A new building had therefore to begin from what Nouvel termed “a principle of inclusion”, in which the main element was the lake itself.
09-04-2018 L'Auditorio Stelio Molo di Lugano La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.
09-04-2018 L'essenza dell'abitare Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?
09-04-2018 La forma del suono Che si tratti della cassa armonica di un violino o di una grande aula concertistica, lo spazio in cui il suono viene creato, riceve gli armonici che lo caratterizzano e viene proiettato verso le orecchie attente del suo pubblico.
09-04-2018 La Seine Musicale di Parigi Alla fine di aprile 2017 è stata inaugurata la Seine Musicale, il polo dedicato alla musica nato da un progetto di Shigeru Ban e Jean de Gastines.
09-04-2018 Le performance dell'Atelier Blumer Il Teatro dell’architettura di Mendrisio sta collaudando i propri spazi presentando una serie di installazioni progettate e costruite dagli studenti dell'Atelier Blumer.
09-04-2018 No. 230 - Elbphilharmonie Hamburg The Elbphilharmonie on the Kaispeicher marks a location that most people in Hamburg know about but have never really noticed.
09-04-2018 Nuovo campus della musica Lugano Nell’anno accademico 2015-2016 gli studenti dell’Atelier del prof. Antonio Citterio hanno collaborato con il CSI per un semestre didattico sul progetto nuovo Campus della Musica.
09-04-2018 Prescrizione non significa sempre prescrizione Nel 1994, il committente C ha concluso un contratto d’architettura con A inerente alle prestazioni di progettazione, appalto e realizzazione per la costruzione della sua casa unifamiliare.
09-04-2018 Sette Architetture Automatiche In attesa dell’inaugurazione ufficiale nel prossimo autunno, che offrirà una grande e inedita mostra sull’opera di Louis Kahn, il Teatro dell’architettura di Mendrisio collauda i suoi spazi.
09-04-2018 Spazio sonoro Inserito fin dal 1999 nel piano di studi dell’Accademia di architettura di Mendrisio, il corso Spazio sonoro ha contribuito fin qui a delineare e rafforzare un’impostazione multidisciplinare.
09-04-2018 Ticino: un esempio per la Svizzera Abbiamo chiesto a Daniele Graber di descrivere quali sfide e quali temi si trovino ad affrontare oggi i progettisti e gli architetti ticinesi.
09-04-2018 Un caloroso saluto ai delegati SIA Quando, un anno fa a Winterthur, in occasione dell’Assemblea dei delegati, Hans-Georg Bächtold ha proposto a me e a Stefano Tibiletti di organizzare in Ticino la prossima Assemblea dei delegati, la risposta è stata immediata.
09-04-2018 Una passerella mobile al Jet d'eau L’uso delle tecnologie digitali ha enormemente facilitato la realizzazione pratica di un’idea affascinante nella sua apparente semplicità.
09-04-2018 Voci nello spazio Per raggiungere l’ufficio di Eloisa Vacchini si attraversa il ronzio caotico della rotonda di piazza Castello a Locarno.
09-04-2018 Zentrum Paul Klee The Zentrum Paul Klee in Bern, where the artist spent a half of his life, is a monument of international renown and a personal tribute to Paul Klee himself.
26-03-2018 Nel segno dell'apertura: la Distinction de l'Ouest Con la prima edizione del premio, si pone l'accento sulla sperimentazione architettonica e progettuale e sull'innovazione sociale.
21-03-2018 Lavatrici e libertà Permettono d’accedere ad appartamenti a basso costo, rafforzano i legami sociali e riducono i consumi: una visita alla cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm.
19-03-2018 PIOVENEFABI, dal cucchiaio alla città Il duo PIOVENEFABI si segnala per la capacità di generare e rappresentare idee di architettura con mezzi diversi.
05-03-2018 Foto della tavola rotonda "Cooperative abitative: principi, caratteristiche e funzionamento". Una selezione di foto dalla tavola rotonda del 27 febbraio 2018 a Bellinzona.
21-02-2018 A Bienne il Flâneur d'Or 2017 Nel corso del mese di ottobre del 2017 si è tenuta la nona edizione del Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali.
21-02-2018 Abitare a Chailly Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.
21-02-2018 Abitare a Greencity La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».