Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Case study 3 – Areal Industriestrasse a Lucerna, progetto «Mon Oncle» di Rolf Mühlethaler con Christoph Schläppi, facciata
22-05-2019

Be­ne col­let­ti­vo: equi­li­brio tra in­te­res­se pub­bli­co e pri­va­to

La giornata di studio «Aspettando la Biennale i2a 2020» ha riflettuto sul rapporto tra pubblico e privato e sul suo potenziale per la Baukultur.

Pianificazione e urbanistica
Un evento della Milano Arch Week 2018 nei giardini della Triennale.
15-05-2019

Mi­la­no Arch Week: 5 gior­ni tra «An­tro­po­ce­ne e Ar­chi­tet­tu­ra»

Dal 21 al 26 maggio, la Milano Arch Week 2019 propone un programma imponente.

Eventi
Il facsimile della rivista «bauhaus», 1926-1931. Con un saggio di Astrid Bähr e contributi di Josef Albers, Walter Gropius, Wassily Kandinsky, Paul Klee, László Moholy-Nagy, Oskar Schlemmer, Herbert Bayer, Marcel Breuer, Ludwig Mies van der Rohe, Gerrit Rietveld e molti altri.
15-05-2019

Sfo­glian­do il Bau­haus

In occasione del centenario del Bauhaus esce una ristampa anastatica della sua rivista, che ha accompagnato i lavori della scuola dal 1926 al 1931, rispecchiandone tendenze e aspirazioni, cambi di rotta e punti focali.

Bauhaus
Libri
Concorso fotografico «Scatta la location»
10-05-2019

Scat­ta la lo­ca­tion – Con­cor­so fo­to­gra­fi­co

Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.

Cinema e architettura
Il codice deontologico dell'OTIA
02-05-2019

La deon­to­lo­gia ser­ve e si ve­de

Capire l'importanza della deontologia nei settori dell'architettura e dell'ingegneria non è semplice: il tema appare astratto, ma ha implicazioni molto concrete.

Sul codice deontologico
Diritto

Werbung

La mostra «The Challenge» dedicata a Tadao Ando presso Armani/Silos.
02-05-2019

Ta­dao An­do in mo­stra a Mi­la­no

L'opera di Tadao Ando, maestro dell'architettura e Premio Pritzker 1995, è al centro di una retrospettiva negli spazi di Armani/Silos a Milano.

Eventi
Il modello per la casa Ojalá nella rappresentazione di IB Studio, Milano.
30-04-2019

Oja­là – Una pic­co­la ca­sa fles­si­bi­le

Al Salone del Mobile di Milano non è raro fare delle scoperte notevoli al di fuori dei padiglioni ufficiali. Nella Memphis – Galleria Post Design siamo incappati nel progetto di una giovane architetta svizzera per una piccola casa: Ojalá.

Locandina
24-04-2019

Aspet­tan­do la Bien­na­le i2a 2020

Venerdì 10 maggio l'istituto internazionale di architettura i2a propone una giornata di studio focalizzata sul significato e la produzione dello spazio pubblico da parte del privato nel quadro della città contemporanea.

Eventi

Werbung

Nella regione di alta montagna del Ladakh (India), gli studenti hanno creato nel 2013/14 l'«Ice Stupa», un ghiacciaio artificiale progettato per illustrare le conseguenze del cambiamento climatico. L'economia della regione e l'approvvigionamento alimentare dipendono dall'acqua e lo scioglimento sempre più rapido dei ghiacciai rappresenta un problema per la sopravvivenza.
24-04-2019

Na­tu­ra spez­za­ta

In principio, uno shock: la XXII Triennale di Milano si apre sotto il monito di una possibile fine dell’umanità, un’apocalisse causata dal sovrasfruttamento delle risorse naturali del nostro pianeta. Ma poi, ecco farsi largo uno spiraglio di speranza.

Eventi
Seconda passerella di Traversina, Viamala, 2005, Conzett Bronzini Partner AG.
23-04-2019

Jürg Con­zett: Land­sca­pe and Struc­tu­res

Questa esposizione è un esempio concreto che dimostra che l’ingegneria civile è un’attività culturale e che il paesaggio costruito va documentato con sensibilità e attenzione, né più né meno di quello naturale.

Eventi
La locandina di MantovArchitettura
18-04-2019

Man­to­vAr­chi­tet­tu­ra e i suoi ospi­ti

Dal 9 maggio al 7 giugno i palazzi storici di Mantova aprono le loro porte all'architettura internazionale ospitando il vasto calendario di MantovArchitettura.

Eventi
Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
18-04-2019

Pre­sen­ta­zio­ne di Ar­chi 2/2019

Un numero incentrato su «L'eredità dell'Accademia in Ticino» non poteva che essere presentato all'Accademia stessa, nel nuovo Teatro dell'architettura: giovedì 2 maggio 2019 alle 19 avrà dunque luogo la serata dedicata a «Archi» 2/2019.

Eventi
Smiljan Radić, Serpentine Gallery Pavilion, Londra, Regno Unito, 2014
17-04-2019

Smi­ljan Ra­dić: il gio­co del­le evo­ca­zio­ni

Il celebre architetto cileno è stato ospite alla SUPSI per una conferenza in cui ha ripercorso la propria opera lungo il filo sottile dei rimandi, in un dialogo dove un capolavoro architettonico può ispirare tanto quanto la gonna di Marilyn Monroe.

Eventi
Il progetto per il Workshop Africa 2019.
11-04-2019

Dal­la Sviz­ze­ra ad Ha­was­sa: il pro­get­to di­dat­ti­co Work­shop Afri­ca

Un gruppo di studenti di Architettura e Ingegneria civile della SUPSI ha progettato un prototipo di abitazione per il campo profughi di Hawassa, in Etiopia.

Formazione
Degelo Architekten, BernExpo, Berna – Concorso
08-04-2019

Ca­na­let­to con il mou­se

Incontriamo Filippo Bolognese per il suo particolare contributo all’architettura contemporanea elvetica: sono suoi i rendering di molti progetti di studi come EM2N, Miller e Maranta, Stefano Moor, Hosoya Schaefer architects, Lopes Brenna… Molte delle sue immagini hanno contribuito a far vincere concorsi importanti.

Digitalizzazione
Il nuovo espazium
08-04-2019

espa­zium.ch in ve­ste rin­no­va­ta

Dopo il successo conseguito con la piattaforma dedicata ai concorsi, espazium.ch continua a trasformarsi e si presenta ai lettori con una nuova concezione e un nuovo design.

A proposito di Espazium
08-04-2019

Exe­cu­ti­ve Ma­ster of Bu­si­ness Ad­mi­ni­stra­tion

L’EMBA SUPSI si propone di sviluppare una visione interfunzionale della gestione aziendale.

Formazione
studio andreani architetti, Crematorio, Chiasso
08-04-2019

Il Cre­ma­to­rio di Chias­so di stu­dio an­drea­ni ar­chi­tet­ti

L’edificio si propone come uno spazio libero, coperto da una grande piastra, appoggiata su quattro sostegni, racchiuso da muri perimetrali.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
Studenti dell’AAM al lavoro.
08-04-2019

Il ter­ri­to­rio dell’Ac­ca­de­mia

«Fin dalla sua nascita, l’Accademia di architettura ha sempre promosso con intenzione formativa e di ricerca la "cultura del progetto", ovvero la pratica di quel processo che attraverso la conoscenza, la prassi e la tecnica necessaria genera l’atto creativo: dall’intuizione alla realizzazione». L'Accademia raccontata dal suo direttore Riccardo Blumer.

Archi
Formazione

Werbung

LANDS Architetture, Scuole medie di Gordola
08-04-2019

L'am­plia­men­to del­le Scuo­le me­die di Gor­do­la di LANDS Ar­chi­tet­tu­re

La sistemazione attuale del terreno, individuata e voluta dall’architetto Pedrocchi, viene estesa a matrice generativa del nuovo intervento.

Formazione
Archi
Krausbeck Architetto, casa, Savosa
08-04-2019

L'ere­di­tà dell'Ac­ca­de­mia di Men­dri­sio in Ti­ci­no – I pro­fi­li dei 12 stu­di

I lineamenti degli studi d'architettura selezionati da Archi 2/2019 nella sua ricognizione dell'eredità dell'Accademia nella Svizzera italiana.

Archi
Formazione
Architetti Bianchi Clerici, Istituto Miralago, Brissago
08-04-2019

L'Isti­tu­to Mi­ra­la­go a Bris­sa­go di Ar­chi­tet­ti Bian­chi Cle­ri­ci

Il progetto, risultato di un concorso, si fonda su di un solo gesto che ridefinisce il rapporto fra il terreno e la strada e determina la maggior superficie possibile di piano.

Archi
Formazione
celoria Architects, Banca Raiffeisen Colline del Ceresio a Savosa, render.
08-04-2019

La Ban­ca Raif­fei­sen di Sa­vo­sa di ce­lo­ria Ar­chi­tec­ts

Questa proposta calibra due situazioni, integrandole e rafforzandole reciprocamente. Il corpo architettonico è trasparente, leggero e sensuale e sfiora il luogo in cui è inserito.

Archi
Formazione
LOKOMOTIV.archs office, Casa Funeraria, Bellinzona
08-04-2019

La Ca­sa Fu­ne­ra­ria a Bel­lin­zo­na di LOKOMOTIV.ar­chs of­fi­ce

L’oggetto si posa sul terreno verso il cielo, con uno scheletro portante avvolto esternamente da un origami di lastre all’apparenza leggero e sospeso.

Archi
Formazione
dueA architetti, casa per anziani, Caslano
08-04-2019

La ca­sa per an­zia­ni a Ca­sla­no di dueA ar­chi­tet­ti

L’edificio è una successione orizzontale e verticale di spazi con crescente grado di privatizzazione; esso risolve il delicato tema del percorso tra pubblico e privato.

Archi
Formazione

Werbung

Itten+Brechbühl, Casa per anziani, Canobbio
08-04-2019

La ca­sa per an­zia­ni di Ca­nob­bio di It­ten+Brech­bü­hl

L’edificio si articola in due corpi ben distinti: una base pubblica e un volume superiore lineare, che la sormonta accogliendo le unità abitative di cura.

Archi
Formazione
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi