Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

La Scuo­la dell’in­fan­zia San Gior­gio

«Un progetto di grande qualità architettonica, coerente e attento all’integrazione urbana». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta l'opera vincitrice: la Scuola dell’infanzia San Giorgio a Morbio Inferiore, commissionata dal Comune e progettata da Jachen Könz.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
Recupero e ampliamento di un complesso di abitazioni nel nucleo di Ravecchia, Bellinzona, 2005-2011, architetti canevascini&corecco; menzione al Premio SIA Ticino 2012 per il committente Sandro Ugolini
05-02-2020

Le vo­ci dei com­mit­ten­ti

Se gli esiti architettonici di una committenza virtuosa saltano subito agli occhi, meno evidente è capire le motivazioni e i processi che l’hanno generata. Proponiamo di scoprirli attraverso le voci di tre committenti.

Premio SIA Ticino
Sullo sfondo, il complesso abitativo zurighese a pigione moderata «Binz 111»
05-02-2020

L’au­ste­ri­tà co­me va­lo­re

Nel quartiere Binz di Zurigo una cassa pensioni ha finanziato una residenza con alloggi a pigione moderata. Un progetto che dimostra come sia possibile realizzare soluzioni abitative di qualità riducendo i costi e lo sfruttamento degli spazi.

Il rivoluzionario radar SAR a apertura sintetica applicato nel monitoraggio della frana del Valegion a Preonzo
05-02-2020

Si­ste­mi elet­tro­ni­ci in­no­va­ti­vi per ope­re edi­fi­ca­te e pe­ri­co­li am­bien­ta­li

Come prevedere una frana? Come monitorare gli spostamenti di una diga? A queste e altre domande in Ticino cercano di rispondere le aziende che operano nell’ingegneria civile e nella geologia. Le supporta l’Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI.

SUPSI
Formazione
Premio per la miglior opera: Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, Morbio Inferiore, 2015-2018. Committente: Comune di Morbio Inferiore. Progettista: Jachen Könz, Lugano-Besso
05-02-2020

Ver­so una so­ste­ni­bi­li­tà cul­tu­ra­le

In un ampio intervento Federico Tranfa analizza i sei progetti selezionati nell'ambito del Premio SIA Ticino 2020. Al testo si accompagna una lettura fotografica delle opere realizzata da Marcelo Villada.

Premio SIA Ticino

Werbung

Concorso per un complesso residenziale cooperativo a Renens, 2019; «Alloggi in avenue des Paudex 10-12»
03-02-2020

Per un’edi­li­zia di qua­li­tà a prez­zi ac­ces­si­bi­li

Recarsi alle urne il prossimo 9 febbraio è un dovere non solo per chi cerca un alloggio, ma anche per chi opera in ambito architettonico. Un commento di Paul Knüsel, viceredattore capo di «TEC21».

Politica
Adrian Streich Architekten, Ampliamento della cooperativa a carattere intergenerazionale Kraftwerk 2, Zurigo Höngg.
30-01-2020

Coo­pe­ra­ti­ve d'abi­ta­zio­ne sviz­ze­ra se­gna­la er­ro­ri nell'opu­sco­lo di vo­to

Il 9 febbraio i cittadini svizzeri sono chiamati a esprimersi sull'iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili»; Cooperative d'abitazione svizzera prende posizione sulle informazioni contenute nell'opuscolo di voto.

Diritto
Cooperative di abitazione
«Gianni Celati», a cura di Marco Belpoliti, Marco Sironi e Anna Stefi, «Riga» n. 40, Quodlibet
30-01-2020

I pae­sag­gi di Gian­ni Ce­la­ti

Gianni Celati: scrittore, regista, traduttore… e, anche, percorritore, con sguardo, mente e all'occasione piedi, di spazi urbani e non. Alcuni suoi scritti sulle nozioni di spazio e paesaggio sono presentati nel numero 40 della rivista «Riga», pubblicata da Quodlibet; ne proponiamo uno.

Libri

Werbung

Il ciclo «Archibooks on tour» sarà ospitato da numerose librerie e biblioteche di Milano.
29-01-2020

A Mi­la­no il ci­clo «Ar­chi­books on tour»

Dodici libri, dodici incontri, tra librerie e biblioteche di Milano; con autori, architetti, teorici e artisti che presentano opere tra spazio, disegno e progetto.

Eventi
Tra le visite previste a Zurigo, anche quella alla mostra «Wie wollen wir wohnen?»
23-01-2020

Un viag­gio di stu­dio tra le coo­pe­ra­ti­ve di Zu­ri­go

Si visiteranno alcune cooperative della città e la mostra «Wie wollen wir wohnen?», che celebra i 100 anni della «terza via» dell'abitazione nel cantone.

Cooperative di abitazione
Eventi
Con il progetto «carà» il gruppo interdisciplinare composto da Wespi de Meuron Romeo architetti e dallo studio d'ingegneria Passera e Associati si è aggiudicato il primo premio.
22-01-2020

In mo­stra i pro­get­ti per Ca­rab­bia

Il primo premio è andato alla proposta del gruppo interdisciplinare composto da Wespi de Meuron Romeo architetti e dallo studio d'ingegneria Passera e Associati.

Eventi
Concorsi
I 54 progetti candidati al Premio SIA Ticino 2020
22-01-2020

Tan­ti sguar­di per il Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Il riconoscimento, attribuito ai committenti di progetti di particolare rilevanza nell'ambito di architettura, ingegneria, territorio e ambiente, sarà assegnato nel corso di una cerimonia pubblica il 7 febbraio.

Premio SIA Ticino
Premi
La Schulhausplatz è stata ripensata completamente e rappresenta oggi uno dei pezzi forti della pianificazione urbanistica della Città di Baden. Un ampio passaggio sotterraneo collega dal 2018 la città vecchia con il sobborgo, mentre attorno al principale crocevia continuano a circolare giornalmente 50'000 vetture.
15-01-2020

Il Pre­mio Wak­ker 2020 va al­la Cit­tà di Ba­den

L’Heimatschutz Svizzera ha assegnato il Premio Wakker 2020 alla Città di Baden, che, investendo in modo accorto e intelligente negli spazi pubblici, ha saputo ovviare ai problemi generati dal traffico accrescendo la qualità di vita.

Premi
I nominati e i direttori del corso di Bachelor in ingegneria
14-01-2020

Pre­mia­ti i die­ci «Be­st of Ba­che­lor 2019» fra gli in­ge­gne­ri ci­vi­li

Il riconoscimento è assegnato ogni anno dalla Categoria professionale d’ingegneria civile a una tesi di Bachelor in tale disciplina per ciascuna delle dieci scuole universitarie professionali svizzere.

Best of Bachelor
Ingegneria
Formazione
Il ciclo di incontri «Interaction! Design, arte e innovazione» si terrà allo Studio Foce di Lugano dal 21 al 23 gennaio 2020.
09-01-2020

De­si­gn, ar­te e in­no­va­zio­ne a Lu­ga­no

Dal 21 al 23 gennaio 2020, il Master of Advanced Studies SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab propone una serie di conferenze sul tema della tecnologia e dell’innovazione nell’ambito del design, dell’arte e delle industrie creative.

SUPSI
Eventi
Alex Dorici, «Installation rope 202 meters», Mendrisio 2019
08-01-2020

Il fi­lo ros­so dell'ur­ba­ni­sti­ca

Il Workshop di Progettazione Urbana è un progetto profondamente intrecciato alle sorti dei comuni e delle comunità: un’occasione per riflettere, a cinquant’anni dalla fallita legge urbanistica cantonale, sullo sviluppo dei centri urbani del cantone.

Formazione
Pianificazione e urbanistica
Andreas Gursky, Prada I, 1996
23-12-2019

Il co­di­ce Pra­da

L'architetto Roberto Baciocchi ha svolto un ruolo chiave nell'evoluzione della casa di mode italiana. I suoi valori? Un design al servizio del prodotto, nessuna individualizzazione, una cultura urbana e cosmopolita applicata agli spazi di vendita.

Prada Experience
Mode_Lanz
20-12-2019

Mo­da mo­nu­men­ta­le

La moda e l’architettura giocano volentieri al gatto col topo: si ispirano reciprocamente, a volte si incrociano e non smettono mai di flirtare.

Prada Experience
La consegna della petizione nell'atrio della Stazione FFS di Bellinzona. Da sinistra: Roberta Cattaneo, coordinatrice FFS regione Sud, Loris Dellea, direttore della CAT, e Gustavo Groisman, in rappresentanza della Commissione concorsi di SIA Ticino.
17-12-2019

Con­se­gna­te a FFS le ol­tre 600 ade­sio­ni al­la pe­ti­zio­ne CAT

Il direttore della Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT) Loris Dellea ha consegnato a FFS la petizione che chiede un concorso di progetto, e non di onorario, per il Centro Manutenzione Ticino di Castione Arbedo.

Werbung

Swissbau 2020
12-12-2019

Ar­ri­va Swis­sbau 2020

Dal 14 al 18 gennaio Basilea ospita la fiera leader per il settore edile e immobiliare.

Eventi
Swissbau
Ray Kappe
12-12-2019

In ri­cor­do di Ray Kap­pe, fon­da­to­re di SCI-Arc

Nel 1972 l'architetto americano aveva co-fondato il Southern California Institute of Architecture, la cui sede di Vico Morcote è stata un importante luogo di scambio sull'architettura in Ticino.

Fondazione Prada Mailand
11-12-2019

The Pra­da Vi­be: Cul­tu­ra ur­ba­na per la cit­tà glo­ba­le

Con il progetto per il nuovo spazio Prada a Milano, Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, in collaborazione con Rem Koolhaas/OMA, hanno ragionato non solo sul recupero architettonico di un’area industriale dismessa ma anche sulle sue implicazioni nel mondo virtuale.

Prada Experience
Il progetto «Arnia» di Krausbeck Architetto per la nuova scuola dell’Infanzia di Lamone
11-12-2019

Una nuo­va scuo­la dell'in­fan­zia per La­mo­ne

In mostra fino al 16 dicembre i 60 progetti che hanno partecipato al concorso.

Eventi
Concorsi
Atelier Stocker Lee, Rancate
09-12-2019

Ate­lier Stoc­ker Lee a Ran­ca­te

Un progetto che si confronta col tema del contatto con il suolo, e dove piano di lavoro e prato costituiscono un unico orizzonte.

Legno
Il Centro Sci Nordico di Campra, progettato da Durisch + Nolli Architetti
09-12-2019

Il Cen­tro Sci Nor­di­co a Cam­pra di Du­ri­sch + Nol­li Ar­chi­tet­ti

Un edificio che aspira a integrarsi in modo naturale nel paesaggio grazie a un intervento minimale che si avvale di soluzioni costruttive lignee innovative non solo a livello ticinese, ma anche internazionale.

Legno

Werbung

La casa a Ludiano progettata da Tocchetti Pessina Architetti
09-12-2019

La ca­sa a Lu­dia­no di Toc­chet­ti Pes­si­na Ar­chi­tet­ti

Rivisitazione contemporanea della capanna alpina, l'abitazione progettata da Tocchetti Pessina instaura una rara armonia tra scelte architettoniche e scelte strutturali.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi