Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

premio federico maggia
19-01-2022

Pre­mio Fe­de­ri­co Mag­gia 2022, al via il ban­do

Apre l’ottava edizione del Premio Federico Maggia 2022 «Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza». Rivolto a progettisti under 30, il tema riguarda l’educazione diffusa, l’apprendimento e la conoscenza del territorio, partendo dalla sostenibilità e reversibilità dei manufatti. La scadenza per le candidature è il 18 febbraio 2022.

Premi
wakker meyrin
14-01-2022

Pre­mio Wak­ker 2022 a Mey­rin

Patrimonio svizzero assegna il Premio Wakker 2022 a Meyrin, comune dell’agglomerato ginevrino che attraverso il dialogo è riuscito a fare della diversità un punto di forza.

Prix Wakker
Premi
Birgitta Schock
13-01-2022

Uno sguar­do in­ter­di­sci­pli­na­re

In seno alla Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), i consigli di esperti offrono consulenza al Comitato in merito ai temi strategici: clima, appalti e trasformazione digitale. Birgitta Schock, Anna Suter e Adrian Altenburger, presidenti di tali organi consultivi, passano in rassegna i punti salienti del 2021, illustrano i progetti a venire e spiegano come intervengono al servizio della Società.

SIA
CSAC
04-01-2022

L’ar­chi­vio dal vi­vo

Lo scorso 20 novembre si è inaugurato il nuovo allestimento della collezione permanente del CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, che ha sede negli spazi che un tempo ospitavano l’Abbazia cistercense e il convento di Valserena. Il titolo è stato suggerito da Jeffrey Schnapp.

Franco Pessina
23-12-2021

Ar­chi­tet­to nell’om­bra Fran­co Pes­si­na (1933 – 2021)

Con Franco Pessina se ne va un’altra «figura importante del mondo dell’architettura svizzera». Per scelta, più che per destino, Franco Pessina non è stato un protagonista bensì un essenziale comprimario di quella eccezionale stagione che ha reso celebre l’architettura del Ticino.

Werbung

22-12-2021

Na­sce una nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le SIA

Il Comitato SIA ha deciso di costituire una terza Commissione centrale. Il nuovo organo sarà denominato Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI) ed entrerà in funzione accanto alle due Commissioni centrali esistenti – la Commissione centrale per le norme (ZN) e la Commissione centrale per i regolamenti (ZO).

SIA
meccanismo luminoso
21-12-2021

Un mec­ca­ni­smo lu­mi­no­so

I nuovi stabilimenti della Audemars Piguet, situati a Le Locle, celebrano l’arte orologiaia in ogni sua forma. Contrariamente alla tradizione, in cui le manifatture di orologi si costruivano rivolte verso nord, il nuovo complesso è luminoso e, in parte, anche pervaso di luce solare diretta. Che l’opera sia stata progettata per essere così piena di luce, lo si deve ad alcune scoperte scientifiche che illustrano come il sole abbia una forte influenza sui nostri ritmi, sull’energia vitale e sul buonumore.

Casa-sobre-el-Arroyo-Amancio-Delfina-Williams
20-12-2021

La «Ca­sa sul pon­te»

Gli architetti Agathe Belot e Mathieu Jaumain ci rendono partecipi di tutta la meraviglia che ha suscitato in loro la visita alla Casa sobre el Arroyo, capolavoro di gioventù di Amancio e Delfina Williams.

La visita

Werbung

Svizzera-Clima-zero-emissioni
17-12-2021

La Sviz­ze­ra, una na­zio­ne na­ta da una vo­lon­tà co­mu­ne

Per quale motivo tante persone non considerano ancora i cambiamenti climatici come una minaccia alla sicurezza del nostro pianeta? E qual è la posizione della Svizzera dopo il «no» alla legge sul CO2? Lo abbiamo chiesto al prof. David N. Bresch, esperto di rischi meteorologici e climatici ETH Zurigo / MeteoSvizzera.

Archi
SIA
Immagine-Best-Practice-Langenthal
16-12-2021

Lan­gen­thal: am­bien­te di vi­ta al­ta­men­te qua­li­ta­ti­vo

Spesso i piccoli enti aggiudicatori si trovano sotto pressione nel gestire progetti di costruzione di ampio respiro. E allora cercano soluzioni semplici ed economiche. Una scelta che, sovente, causa l’insorgere di opere praticamente inservibili, facendo perdere valore al nostro ambiente di vita. Langenthal no, sceglie una via diversa.

Archi
SIA
sfide-dell’ingegneria-progettare-l’acqua-1
15-12-2021

Le sfi­de dell’in­ge­gne­ria: pro­get­ta­re l’ac­qua

Il fiume viene arginato, deviato, canalizzato, si regola il regime delle acque a proprio piacimento. Le recenti inondazioni che hanno colpito duramente anche la Svizzera e il Ticino rinnovano l’urgenza nella produzione di conoscenza e nella condivisione di esperienze sul campo.

Archi
faccia a faccia
14-12-2021

I MSP, uno stru­men­to in evo­lu­zio­ne/1

Intervista a Fabiola Nonella Donadini, direttrice del Dicastero territorio e mobilità - settore pianificazione, della città di Bellinzona e Paolo Foa, responsabile di TBF + Partner Lugano. I due interventi ci offrono due differenti punti di vista: quello del committente e quello del progettista.

Swissbau Basel 2022
14-12-2021

Swis­sbau rin­via­ta a mag­gio 2022

La fiera dell'industria edilizia e del settore immobiliare svizzero si terrà a Basilea dal 3 al 6 maggio 2022.

Eventi
Krokodil_Winterthur-Innenhof2
14-12-2021

Un coc­co­dril­lo in­ghiot­te 1500 per­so­ne

Winterthur è stata invasa da un coccodrillo gigante. L’edificio Krokodil sorge sul comparto dell’ex fabbrica di locomotive «Lokstadt» ed è stato battezzato così in omaggio alla leggendaria locomotiva coccodrillo. Qui, fino al 2010 si montavano ancora locomotrici per le FFS e alcune tracce del passato industriale sono rimaste. Tuttavia, a colpire è la spavalda imponenza del nuovo: un edificio caratterizzato da una struttura lignea che, sebbene quasi invisibile da fuori, segna in modo deciso gli interni.

Legno
Patrimonio-UNESCO-Mondiale-Fuzhou-1
13-12-2021

Die­ste nel Pa­tri­mo­nio UNESCO

Dal 16 al 31 di luglio 2021 si è tenuta a Fuzhou (Cina), in modalità virtuale, la 44° seduta del Comitato del Patrimonio Mondiale, in cui – per raccomandazione di ICOMOS, organo consultivo della convenzione – si è decisa l’iscrizione della chiesa di Atlántida (1960), progettata dall’ingegnere uruguaiano Eladio Dieste, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Archi
longlake
13-12-2021

I MSP, uno stru­men­to in evo­lu­zio­ne

I MSP non per forza portano a un risultato «assoluto» e permettono un contatto diretto tra progettisti e committenti, perciò possono portare a un perfezionamento da parte del committente, che può modificare il progetto e le proprie aspettative lungo il suo sviluppo.

Archi
10-12-2021

Il la­vo­ro del­la Com­mis­sio­ne Tec­ni­ca Ur­ba­ni­sti­ca e Ar­chi­tet­tu­ra

Tra i vari temi di cui si occupa la CT UA dalla sua istituzione c’è quello di promuovere e sensibilizzare le autorità cantonali e comunali e i cittadini sui particolari meccanismi di elaborazione dei Piani regolatori.

Archi
Nuovo-strumento-urbano-sostenibile-2
10-12-2021

Nuo­vo stru­men­to per lo svi­lup­po ur­ba­no so­ste­ni­bi­le

Pianificare e valutare progetti di sviluppo urbano sostenibile non è cosa facile, specie per i comuni di piccole e medie dimensioni. Nell’ambito del progetto di ricerca ArealPlus, condotto dalla Scuola universitaria pro­fessionale della Svizzera orientale (OST - Ostschweizer Fachhochschule), è in corso l’elaborazione di un vademecum digitale che potrà essere utilizzato per sviluppare in modo semplice e intuitivo strategie sostenibili per densificare le aree di insediamento.

Archi
cantieri milanesi
09-12-2021

Can­tie­ri mi­la­ne­si

Una dopo l’altra, tutte le icone di quella straordinaria stagione architettonica vissuta da Milano nel secondo dopoguerra stanno passando – o sono già passate – sotto i ferri della ristrutturazione più o meno consapevole, volta a infondere nuova linfa in edifici con ormai diversi decenni sulle spalle.

Archi

Werbung

09-12-2021

Pro­get­ta­re dia­lo­gan­do

In un numero dedicato a una procedura fondata sul dialogo come i MSP è fondamentale lasciare spazio alla discussione su questa forma di messa in concorrenza – discussione in cui i curatori hanno voluto coinvolgere figure che, da punti di vista diversi, si occupano di pensare e progettare il territorio: un esperto della pianificazione comunale, un architetto, un paesaggista, un pianificatore e un teorico.

Archi
08-12-2021

Uno stru­men­to per l’ana­li­si e la pia­ni­fi­ca­zio­ne del ter­ri­to­rio

La procedura dei MSP è un ottimo strumento per gli studi di base della pianificazione territoriale, a condizione che venga impostata con la dovuta attenzione e che tutti gli attori siano consapevoli della portata e dei limiti di tale esercizio.

Archi
Dibattito-dal-progetto-al-piano-2
07-12-2021

Tra pia­no e pro­get­to: la lun­ga du­ra­ta di un di­bat­ti­to

Diversamente dai normali concorsi di progettazione dove la giuria deve effettuare un lavoro di critica comparativa per deliberare quale sia il progetto vincitore, nella procedura dei MSP il lavoro del collegio di esperti si svolge in modo dialogico.

Archi
Dario Vittani
07-12-2021

Tra­sfor­ma­zio­ne di uno stu­dio con com­po­nen­ti riu­ti­liz­za­te

Dario Vittani lavora per l'ufficio in situ ed è specializzato nella ricerca di componenti adatti per progetti di riutilizzo.

Economia circolare
Aurelio Galfetti 1936-2021
06-12-2021

Au­re­lio Gal­fet­ti 1936-2021

Si è spento nella notte tra il 5 e il 6 dicembre a Bellinzona l'architetto Aurelio Galfetti.

06-12-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra del pia­no

«Per gli urbanisti in ogni modo deve risultare chiaro [...] che è necessario utilizzare il progetto di architettura come vera e propria verifica del piano nel suo farsi, che istituzionalmente e temporalmente gli interventi del piano e del progetto devono correre paralleli ed agire tra loro dialetticamente, che le priorità nella gestione del piano si risolvono in azioni architettoniche durevoli, che l’architettura è l’unica misura finale della qualità del piano, della sua effettiva capacità di costruire un ambiente migliore e più ampiamente significativo». – Vittorio Gregotti, 1983

Archi

Werbung

Giulia-Anserini-atelier-Bearth
06-12-2021

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

La giuria, formata da membri della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) Sezione Ticino conferisce il Premio SIA Ticino Master in Architettura ai lavori di diploma eccellenti, selezionati tra quelli presentati all’Accademia di architettura di Mendrisio per l’anno accademico 2020-2021.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi