Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

chidori-bunka-interview-with-dot-architects
11-06-2025

A Vi­sit to Chi­do­ri Bun­ka with Dot Ar­chi­tec­ts in Osa­ka’s Ki­ta­ka­ga­ya Di­strict

An interview with Wataru Doi of Dot Architects, in which we visit Osaka’s Kitakagaya district and explore Chidori Bunka—now on view in the "Make Do With Now: New Directions in Japanese Architecture" exhibition at Teatro dell’architettura Mendrisio.

VIDEO
Selection of articles in english
form-follows-alcohol-paralleli
10-06-2025

Form Fol­lo­ws Al­co­hol

Dalle pubblicità vintage al Seagram Building, fino alle mura in mattoni di Heineken, Gabriele Neri racconta con Paralleli gli insospettabili intrecci tra alcool e architettura.

Paralleli
biennale-pavilion-spain-interview
10-06-2025

In­ter­na­li­ties. Ar­chi­tec­tu­res for Ter­ri­to­rial Equi­li­brium Pa­vi­lion of Spain — Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra 2025

At the 19th Venice Biennale, the Spanish pavilion Internalities overturns the logic of environmental externalities: an exhibition in five sections that proposes architecture capable of decarbonising the built environment, redefining production and distribution processes through local and responsible practices.

Biennale Architettura 2025
Selection of articles in english
VIDEO
bisogna-sentire-la-voce-dei-progettisti-susanne-zenker
06-06-2025

Bi­so­gna sen­ti­re la vo­ce dei pro­get­ti­sti

Il 9 maggio a Coira si è svolta l’Assemblea dei delegati SIA di quest’anno, condotta per la prima volta dalla presidente Susanne Zenker. In un’intervista ripensa ai traguardi raggiunti quel giorno e fa il punto della situazione.

SIA
Harald-Naegeli-Resident-passaporto-svizzero-riconosciuto
03-06-2025

L’ar­te in ga­ra­ge

Sotto il Politecnico di Zurigo si nasconde un museo segreto: 40 graffiti illegali di Harald Naegeli, lo “Sprayer di Zurigo”, oggi protetti come patrimonio artistico. Un viaggio unico tra street art, memoria urbana e resistenza culturale.

Werbung

sanctuarium-artis-elisarion-2
28-05-2025

Al­chi­mia spa­zia­le e cul­tu­ra

A Minusio, il Sanctuarium Artis Elisarion rinasce grazie a un progetto di riqualificazione firmato Inches Geleta. Un nuovo foyer ipogeo dialoga con l’eredità visionaria del Clarismo, trasformando l’esperienza museale in un percorso sensoriale tra luce, materia e spiritualità.

haengebruecke-pendenta-drone-inverno
27-05-2025

Te­so sen­za pi­lo­ni

La struttura piatta del nuovo ponte sospeso nei pressi di Disentis/Mustèr e l'assenza di piloni consentono un inserimento armonioso nel paesaggio alpino. Grazie alla stretta interconnessione e al coordinamento di tutti gli elementi è stato possibile calcolare in modo affidabile le forze elevate.

Copertina-Boschetti-estesa-frame
23-05-2025

Re­cen­sio­ne del vo­lu­me: Pie­tro Bo­schet­ti “ar­chi­tet­to con­dot­to”.

Una recensione sentita del volume su Pietro Boschetti e le sue architetture per Vezio: un racconto limpido e partecipe di un modo di progettare radicato nei luoghi, attento alla storia e alle comunità, capace di rigenerare senza retorica un paesaggio vivo e condiviso.

Libri

Werbung

Fondazione-prada-diagrams
22-05-2025

I “Dia­gram­mi” di Rem Koo­lhaas per Fon­da­zio­ne Pra­da

OMA/AMO indagano i meccanismi di formazione e sedimentazione della conoscenza per immagini, attraverso uno strumento in grado di oggettivare la realtà e rivelare le logiche di un programma progettuale

Biennale Architettura 2025
SIA-Fathen-Urso-portrait
22-05-2025

«So­no abi­tua­ta a pren­de­re il tre­no al vo­lo»

Da gennaio 2025, l’ingegnera idraulica Fathen Urso presiede il gruppo professionale Ambiente (BGA) della SIA. L’abbiamo intervistata per conoscerla meglio: ecco il ritratto di una personalità poliedrica, versatile e determinata a portare avanti le questioni ambientali con pragmatismo e passione.

SIA
20-05-2025

Ar­chi­tet­tu­ra al con­fi­ne dell’astrat­to

Nei quartieri residenziali di Zurigo, la collaborazione tra EMI Architekt*innen e Christian Hörler intreccia architettura e arte in un dialogo silenzioso ma profondo. Gli interventi scultorei di Hörler, integrati nei progetti, trasformano la materia in narrazione visiva e spaziale.

tor-alva-internal-view-2
20-05-2025

Tra fab­bri­ca­zio­ne di­gi­ta­le e me­mo­ria sto­ri­ca

A Mulegns, 16 abitanti e una torre: Tor Alva intreccia memoria barocca e stampa 3D. Simbolo degli Zuckerbäcker e della ricerca ETH, unisce arte, tecnica e territorio in un’opera visionaria alta 30 m. Un sogno algoritmico nel cuore dei Grigioni.

casa-sull'albero-img-esterna
19-05-2025

La scuo­la e il suo pae­sag­gio

Biasca investe nel futuro con La casa sull’albero, nuova scuola media immersa nel verde: un edificio compatto e aperto alla comunità, pensato per favorire l’apprendimento, la socialità e il dialogo con il paesaggio.

Concorsi
17-05-2025

Piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king – tra­spa­ren­za e orien­ta­men­to per gli stu­di di pro­get­ta­zio­ne

La piattaforma di benchmarking SIA è online. Ora prende il via il rilevamento che rappresenta la base per allestire analisi fondate. In seguito, la piattaforma permetterà di esprimere una valutazione d’insieme in merito alla redditività del proprio studio di progettazione, mettendo a confronto costi salariali, ore di lavoro e spese generali.

SIA
fuori_linea_logo
15-05-2025

FUORI LINEA: il nuo­vo po­d­ca­st del­la SIA Ti­ci­no

Prende il suo avvio il nuovo podcast SIA, “una porta che si apre” ai mezzi multimediali per intercettare un pubblico più vasto approfondendo tematiche del settore progettuale.

SIA
Header_Bildungsverordnung
14-05-2025

«Ab­bia­mo il com­pi­to di sor­ve­glia­re la qua­li­tà del­la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le»

L’ordinanza sulla formazione professionale di base Disegnatrice AFC / Disegnatore AFC è stata sottoposta a una revisione totale con l’obiettivo di adattare i contenuti formativi alle esigenze del mercato. Oltre a porre l’attenzione sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, la nuova ordinanza integra nuovi aspetti chiave.

SIA
SwissPavilion-construction-team
13-05-2025

E se... il pa­di­glio­ne sviz­ze­ro fos­se sta­to pro­get­ta­to da Li­sbeth Sa­chs?

I Giardini della Biennale di Architettura di Venezia sono una “terra di nessuna donna”. In risposta, le curatrici del Padiglione svizzero riportano in vita un progetto emblematico di una delle pioniere dell'architettura svizzera, Lisbeth Sachs (1914-2002). Con un sottile gioco compositivo, il team riproduce sul e nel padiglione svizzero frammenti di una galleria d'arte da lei progettata nello stesso periodo.

Biennale Architettura 2025
make_do_now_canepa_interview
13-05-2025

Ma­ke Do With Now: in­ter­view with the cu­ra­tor Yu­ma Shi­no­ha­ra

In this interview, curator Yuma Shinohara offers an in-depth look at Make Do With Now. New Directions in Japanese Architecture, on view at the Teatro dell’architettura Mendrisio. Through his words, we explore how a new generation of architects is rethinking practice in response to Japan’s urgent social and environmental challenges.

VIDEO
Selection of articles in english
Al-Borde-Yuyarina-Pacha-view
08-05-2025

La so­ste­ni­bi­li­tà co­me buon sen­so. In­ter­vi­sta al col­let­ti­vo Al Bor­de

Radicati nel contesto, aperti al mondo: Al Borde, collettivo ecuadoriano vincitore dello Swiss Architectural Award 2024, ridefinisce il concetto di sostenibilità intrecciando sapere vernacolare, partecipazione comunitaria e sperimentazione.

Werbung

percepire-costruzione-legno-sport-academy
02-05-2025

Per­ce­pi­re la co­stru­zio­ne le­gno. Vi­si­ta al­la Sport–Aca­de­my a Ge­ne­stre­rio

Espazium Services, in collaborazione con SIA inForm organizza, all’interno del ciclo promosso dall’Ufficio federale dell’ambiente, nell’ambito del Piano d’azione Legno, la visita all’impianto sportivo di Genestrerio.

SIA
portrait-zumthor-eventi-letterari
30-04-2025

Quan­do l’edi­fi­cio par­la all’ani­mo

Un incontro a Monte Verità tra Peter Zumthor e László F. Földényi, a partire dalla malinconia che attraversa lo spazio.

Katharinen-Turm-1
29-04-2025

Ar­te, ar­chi­tet­tu­ra e tec­ni­ca a ser­vi­zio del­la me­mo­ria

Nel saggio della co-curatrice di Archi |02 viene fatta luce sull'esperienza della Katharinen-Turm, l'installazione temporanea che ha rievocato la torre perduta del Fraumünster, simbolizzando il legame tra arte, architettura e storia, in un progetto realizzato grazie a un processo collaborativo.

forme-qualità-urbana-locandina
29-04-2025

Con­fe­ren­za: For­me di qua­li­tà ur­ba­na

Kunsthalle-Göschenen-1
29-04-2025

La Wun­der­kam­mer del­le Al­pi

A Göschenen, la nuova Kunsthalle firmata Burkhalter Sumi si incastra nel paesaggio alpino come un cuneo antivalanghe: un guscio di calcestruzzo che protegge due sole opere, trasformando un'aula nuda in luogo di visione radicale. Tra silenzio, spaesamento e tensione materica, arte e architettura si confrontano con la forza del paesaggio.

maya-lin-vietnma-veterans-memorial
22-04-2025

«Ros­set­to sul vol­to di un go­ril­la»: ar­te e ar­chi­tet­tu­ra

Negli anni Ottanta e Novanta, arte e architettura si sono intrecciate come mai prima: l’arte invade gli spazi pubblici, sfida le istituzioni, plasma le città. Nel suo saggio Philip Ursprung illustra una stagione dove confini, ruoli e linguaggi si confondono e ridefiniscono.

Werbung

atlante-architettura-sostenibile-cover
17-04-2025

Atlan­te dell’Ar­chi­tet­tu­ra So­ste­ni­bi­le

A Mezzana un dialogo tra territorio, cultura e progettazione consapevole

Libri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi