Piattaforma di benchmarking – trasparenza e orientamento per gli studi di progettazione
La piattaforma di benchmarking SIA è online. Ora prende il via il rilevamento che rappresenta la base per allestire analisi fondate. In seguito, la piattaforma permetterà di esprimere una valutazione d’insieme in merito alla redditività del proprio studio di progettazione, mettendo a confronto costi salariali, ore di lavoro e spese generali.
Il rilevamento, l’analisi e la valutazione dei dati di contabilità salariale e finanziaria, come i costi salariali, le spese generali e le ore di lavoro, rappresentano per gli studi di progettazione una base solida per fare il punto della situazione e orientarsi rispetto al mercato. Con la nuova piattaforma di benchmarking, la SIA e le associazioni partner partecipanti tornano a effettuare il rilevamento di questi importanti indicatori. L’intento è quello di promuovere una maggiore trasparenza per quanto concerne il calcolo del tempo di lavoro necessario per la fornitura di una data prestazione e la stima degli onorari nel settore della progettazione.
I soci della SIA e delle associazioni partner che partecipano al rilevamento in corso sulla piattaforma di benchmarking SIA ricevono gratuitamente l’accesso ai dati trattati e alle cifre statistiche specifiche per il proprio settore. Tali risultati permettono di mettere a confronto la situazione del proprio studio con quella di altri studi di progettazione attivi sul mercato. Ciò offre una base solida per la presa di decisioni in ambito imprenditoriale e per ottimizzare i processi interni. Inoltre, la piattaforma fornisce una visione dell’evoluzione salariale del settore, tenendo conto di criteri come l’attività svolta, la funzione e il genere. In virtù di tali parametri, gli studi di progettazione possono farsi un’idea realistica dei salari conformi al mercato. La piattaforma è dunque un ausilio pratico e utile nell’allestimento di una griglia salariale equa e competitiva.
Disporre di indicatori è un’esigenza
Alcuni anni fa, la SIA ha interrotto i rilevamenti salariali e statistici condotti fino a quel momento, ciò in ragione dell’intervento della Commissione della concorrenza (COMCO) riguardo alla formula per il calcolo degli onorari riportata nei regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO). Nel frattempo, i dati raccolti allora si sono fatti obsoleti e non sono più disponibili. La regolare richiesta di dati salariali aggiornati o di altre cifre chiave rende evidente quanto, di fatto, gli studi di progettazione continuino a nutrire grande interesse per queste informazioni. È proprio per soddisfare l’esigenza di questo tipo di indicatori che la SIA e le associazioni di progettisti coinvolte hanno deciso di dare vita alla nuova piattaforma di benchmarking. Questa piattaforma è una delle quattro misure pensate dall’associazione per aiutare gli studi di progettazione a calcolare in modo equo e trasparente i propri onorari.
Identificare le debolezze strutturali
Il processo di benchmarking si suddivide in due fasi. In primo luogo, vi è il rilevamento vero e proprio. In questa tappa i partecipanti inseriscono nella piattaforma i dati richiesti. Una volta raccolti, i dati vengono codificati e trasmessi in forma anonima a un gestore dati esterno – la Datahouse AG. L’azienda plausibilizza i dati, li aggrega e li integra nella piattaforma di benchmarking SIA.
In una seconda fase, i partecipanti possono confrontare i propri dati di contabilità salariale e finanziaria con quelli del settore. Il rilevamento permette di identificare eventuali scostamenti o debolezze strutturali relative alla redditività del proprio studio di progettazione, così da poterne aumentare la competitività. Il benchmarking è uno strumento importante per le imprese di tutti gli ambiti e permette agli studi di progettazione di mettere a confronto le proprie spese con quelle rilevate nel settore, sempre con l’obiettivo di ottimizzare la redditività. La SIA mette gratuitamente questo prezioso ausilio orientativo a disposizione di tutti coloro che partecipano al rilevamento e inoltrano i propri dati. Nell’ottica di offrire un servizio all’intero settore, anche gli studi che non partecipano al rilevamento avranno la possibilità di consultare le valutazioni, non appena saranno rese disponibili. Per fruire di tale servizio, gli studi che non partecipano al rilevamento dovranno prima stipulare un abbonamento. L’infrastruttura della piattaforma di benchmarking SIA potrà essere utilizzata tutto l’anno. I partecipanti al primo rilevamento e chi stipula un abbonamento potrà servirsi di questo strumento per effettuare valutazioni mirate, tenendo conto della propria situazione individuale.
Valutare il salario medio
Per poter contare su valutazioni rappresentative la base è fornita dai dati di contabilità salariale e finanziaria inseriti dai numerosi studi di progettazione che partecipano al rilevamento. Mentre è in corso la fase di immissione dei dati, la SIA porta avanti i lavori di sviluppo per le valutazioni dei dati rilevati e la produzione di rapporti.
In linea con le esigenze espresse dal settore, ovvero di poter disporre di dati salariali aggiornati, si è data la priorità alla valutazione del salario complessivo medio. Questo indicatore può essere filtrato in base all’attività, alla funzione, all’età e alla regione. Per tappe, passo dopo passo, saranno pubblicate altre valutazioni concernenti i salari, le cifre economico-aziendali e le ore di lavoro. La rappresentatività dei dati nelle discipline e nelle attività economiche rappresentate dalla SIA e dalle associazioni partner coinvolte è garantita da dati supplementari forniti dall’Ufficio federale di statistica e da un’estrapolazione ponderata.
Dopo la conclusione della prima fase del rilevamento, concernente costi salariali, ore di lavoro e spese generali, con i rappresentanti delle diverse discipline saranno definite altre funzioni che potranno rivelarsi utili e affiancare gli studi di progettazione nella loro quotidianità professionale.
Gestione e protezione dei dati
In settembre 2023 è entrata in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD). Per la messa in atto della piattaforma di benchmarking SIA, l’aspetto della protezione dei dati ha rivestito la massima priorità, anche dal punto di vista tecnico. Informazioni come il nome aziendale o il nome dei dipendenti sottostanno alla legge sulla protezione dei dati personali. Sulla piattaforma, tali dati sono codificati attraverso una «master key» personale, generata da ogni studio di progettazione che partecipa al rilevamento. Con queste misure la SIA garantisce che i dati siano sempre protetti e vengano utilizzati esclusivamente nell’ambito delle analisi previste.
La piattaforma di benchmarking SIA è online. Partecipate subito al rilevamento, a fine 2025 potrete fruire dei risultati di benchmarking e stimare in maniera efficace, attraverso un raffronto diretto, la redditività del vostro studio di progettazione. www.benchmarking.sia.ch