Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Nonostante l'esiguo spazio a disposizione, gli appartamenti risultano ampi. L’evocazione del tendaggio nella facciata con i balconi contribuisce alla creazione di un'atmosfera intima.
09-08-2022

Su il si­pa­rio!

Densificare a Basilea: lo studio Itten + Brechbühl Architekten ha costruito un nuovo edificio residenziale nella corte interna di un isolato. La raffinata facciata continua in verde fibrocemento ondulato evoca un elegante e intimo tendaggio.

Facciate
benchmarking
08-08-2022

In ar­ri­vo una nuo­va piat­ta­for­ma di ben­ch­mar­king

La SIA ha in programma lo sviluppo di una nuova piattaforma di benchmarking, destinata ai soci e alle associazioni partner. La piattaforma è pensata come una delle quattro misure predisposte in sostituzione alla formula per il calcolo degli onorari, ormai stralciata dai regolamenti per le prestazioni e gli onorari (RPO).

SIA
08-08-2022

Un pro­get­to di vi­ta

«L'atrio della casa greca e italica era il luogo degli dei, e l'abitare attorno l'atto di custodirli e celebrarli. Poi gli dei se ne sono andati, ma l'atrio, la corte, si sono affermati: permanenze tipologiche, elementi generatori, di una delle forme più valide di aggregazione abitativa». – Flora Ruchat-Roncati, 1993

Come un caleidoscopio: grazie alla plasticità dei suoi prismi, la facciata di vetro è un vorticare di riflessi dei palazzi vicini e del cielo.
05-08-2022

Ca­lei­do­sco­pio ur­ba­no

Il Quai Zurich Campus dell’architetto viennese Adolf Krischanitz si inserisce a pieno titolo tra i progetti di maggior prestigio sul lago di Zurigo. La plasticità dell'involucro di vetro si contrappone meraviglio-samente a un’elegante facciata in pietra.

Facciate
Prof. Dr. Andreas Luible, direttore del Centro di competenza in involucri edilizi e ingegneria strutturale della Hochschule Luzern (HSLU).
04-08-2022

«Og­gi, la mi­glio­re fac­cia­ta è il ri­sul­ta­to di un com­pro­mes­so»

La facciata è parte integrante di un complesso multifunzionale. Quali sono le caratteristiche di una buona facciata? Abbiamo parlato con il professor Andreas Luible degli ultimi sviluppi nella ricerca e nella pratica.

Facciate

Werbung

Dettaglio dell’asilo di Aarau: sulla facciata esterna le scandole del tamponamento sono di forma arrotondata a differenza delle facciate che danno sulla strada e sul giardino.
03-08-2022

Fac­cia­te

La facciata di un edificio non è mai soltanto un guscio a protezione dell’interno. Ogni facciata è un fermo immagine del costruito; è lo specchio delle condizioni economiche, sociali e politiche, esprime il gusto corrente e le possibilità offerte dalla tecnica nel momento storico della costruzione. Non da ultimo, è l’aspetto con cui l’edificio si presenta al mondo esterno, il biglietto da visita che committente e architetto presentano al pubblico.

Facciate
Robert Maillart, Magazzini Generali, 1924-25, Chiasso.
02-08-2022

L'ap­proc­cio pro­get­tua­le di Ro­bert Mail­lart (1872-1940)

Robert Maillart ha contribuito a rendere il cemento armato un nuovo materiale, conferendogli una forza espressiva mai riscontrata prima nelle strutture in calcestruzzo armato.

Progettazione concettuale
Cultura della costruzione Svizzera
29-07-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne Sviz­ze­ra» è ora on li­ne!

La nuova piattaforma web baukulturschweiz.ch/it è online dal 23 luglio 2022: si propone come piattaforma di conoscenza, scambio e ispirazione per tutti gli operatori del settori, locali e internazionali.

Cultura della costruzione

Werbung

Paolo Perulli. Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo Il Mulino, Bologna 2021.
18-07-2022

Re­cen­sio­ne a «Nel 2050. Pas­sag­gio al nuo­vo mon­do»

Il libro è uscito nel 2021, eppure il Disordine di cui si parla sembra prefigurare anche la crisi geopolitica legata alla guerra in Ucraina e con essa il definitivo naufragio della promessa che ha accompagnato la nascita del mondo globale.

Archi
Libri
Podcast Maddalena Buffoli
14-07-2022

Cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: co­me ade­gua­re le cit­tà?

Quali strategie urbane si possono adottare per contrastare l’ondata di caldo e siccità che sperimentiamo quotidianamente in questi primi mesi d’estate particolarmente torridi? Risponde Maddalena Buffoli, docente di Urban Health al Politecnico di Milano.

ferrari
14-07-2022

La strut­tu­ra e la sua ri­spo­sta

L’ingegnera civile Emanuela Ferrari dello studio Ferrari Gartmann ha tenuto una coinvolgente conferenza dal titolo quasi letterario «La struttura e la sua risposta», in occasione del 25° anniversario della Società di Ingegneria Civile, il 31 maggio 2022 alla HEPIA di Ginevra.

L'Hotel Bellerive in una cartolina degli anni Trenta: dietro si scorge il «villino» con la sopraelevazione dell'architetto Zanini.
14-07-2022

Pao­lo Za­ni­ni (1871-1914): quat­tro ope­re per­du­te

La Fondazione Archivi Architetti Ticinesi ha ricevuto in donazione il fondo Paolo Zanini, costituito soprattutto dai suoi lavori giovanili. Abbiamo setacciato gli archivi, in particolare luganesi, per ricostruire il percorso dell'architetto.

14-07-2022

Sto­ria di un con­cor­so

L'importanza di un buon bando per un concorso e della responsabilità degli architetti.

Archi
Concorsi
Casa-Sant'Agnese-clinica-delta-maggia-B.jpg
13-07-2022

Ca­sa Sant'Agne­se

Ai piedi di un magnifico pendio vignato, con vista su Lago Maggiore, Delta della Maggia e Piano di Magadino, si trova la clinica Sant'Agnese, costruita negli anni Quaranta dall'architetto Bruno Brunoni e ampliata dal figlio Decio negli anni Sessanta. Tra i personaggi illustri, la clinica ha ospitato il pittore Paul Klee e lo scrittore Erich Maria Remarque.

Archi
08-07-2022

At­ti­vi­tà

La revisione delle priorità della CAT ha indicato la necessità di rafforzare alcune attività partendo innanzitutto con quella di imporsi definitivamente quale unica interlocutrice verso il Consiglio di Stato, l’Amministrazione cantonale e quelle comunali per tutti i temi concernenti la tutela e la promozione degli interessi delle nostre categorie professionali.

Archi
La maschera per ossigeno EASY-COVID19, trasformazione di una maschera per snorkeling, progetto di Cristian Fracassi e Alessandro Romaioli per Isinnova. Compasso d’Oro 2022.
06-07-2022

Com­pas­so d’Oro: i vin­ci­to­ri del de­si­gn, 2022

I vincitori del Compasso d’Oro, autorevole e celebre premio internazionale del design italiano, sono stati nominati presso l’ADI Design Museum di Milano il 20 giugno 2022.

Ticino Solare (TISO), il primo impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica in Europa nel 1982 sul tetto della STS di Trevano-Canobbio.
06-07-2022

Ener­gia so­la­re, un «ma­te­ria­le» da co­stru­zio­ne

Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie solari, che integrano la produzione di energia fotovoltaica negli elementi costruttivi, gli edifici hanno un'opportunità unica e possono contribuire in modo importante alla transizione energetica della nostra società, offrendo un enorme potenziale per la produzione in loco di energia elettrica rinnovabile da fonte solare.

Archi
Philippe Kleiber, ingegnere elettrotecnico, da settembre 2021 è amministratore  delegato dell’Associazione svizzera per la luce (SLG).
06-07-2022

«Pro­get­ta­re l’il­lu­mi­na­zio­ne non è ap­pen­de­re lam­pa­de»

L’Associazione svizzera per la luce (SLG) compie 100 anni: mentre all’epoca della fondazione svolgeva un’attività pionieristica, oggi la società si confronta con la crescente complessità e i ritmi elevati del progresso tecnologico. L’amministratore Philippe Kleiber ci parla delle sfide attuali.

05-07-2022

La com­mis­sio­ne 142/143 cer­ca rin­for­zi

Per garantire l’elaborazione e l’aggiornamento continuo di entrambi i regolamenti dedicati alle aggiudicazioni, la commissione è alla ricerca di tre nuovi membri con profili diversi e in grado di garantire una diversità sia sul piano professionale che per quanto concerne la provenienza.

SIA

Werbung

Asmund Havsteen-Mikkelsen, Flooded Modernity, installazione al Floating Art Festival, Vejle Fjord, 2018, 5x10x15m.
05-07-2022

Mo­der­no som­mer­so

Che cosa ci affascina di più dell'architettura, la sua reale condizione o la sua immagine idealizzata? Le fotografie di due capolavori del Novecento invasi dall'acqua stimolano un pensiero sulla tensione esistente tra la fragilità dell'oggetto architettonico e la solidità del relativo mito, così come canonizzato in decenni di storia.

Archi
Confronto tra progetto (A) e tre progetti di riferimento in base a BKP 1 (CCC a una cifra, colonna a sinistra) e BKP 2 (CCC a due cifre, colonna di destra), compresi valori medi.
04-07-2022

SIA & werk- ma­te­rial.on­li­ne

La piattaforma werk-material.online è una banca dati che permette di determinare i costi di vari tipi di opere e alla quale ora anche la SIA collabora in veste di partner. La piattaforma rappresenta una delle quattro misure previste per affiancare i soci quale ausilio sostitutivo alla formula per il calcolo degli onorari ormai stralciata.

Archi
Vista d'insieme della rete anergetica NQC.
01-07-2022

Va­lo­riz­za­re il ca­lo­re re­si­duo del CSCS

La strategia energetica della città di Lugano al 2050, che si concretizzerà nel piano energetico comunale, concentra i propri sforzi sui due pilastri della riduzione dei consumi e dell'incremento al ricorso alle energie rinnovabili. Dai dati preliminari presentati risulta essere particolarmente promettente il potenziale di calore prelevabile dall'ambiente: le acque sotterranee e superficiali rappresentano circa la metà del totale disponibile stimato.

Archi
Il nuovo filtro: la parte perforata è rimovibile per consentire lapulizia del filtro e del tubo.
30-06-2022

Con­di­vi­de­re l'ener­gia lo­ca­le

L'École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha avviato un importante progetto di rinnovamento di tutte le infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento del campus di Écublens (VD).

Archi
Masterplan del perimetro del nucleo di trasformazione.
29-06-2022

Un po­lo tec­no­lo­gi­co Mul­ti Ener­gy Hub

Presso il sito produttivo V-Zug di Zugo si sta realizzando il progetto Technologiecluster Zug, un sistema di approvvigionamento energetico sostenibile e innovativo, coerente con i principi di trasformazione dell’area.

Archi
Vista del cantiere prima dello scavo per la centrale a lago della rete energetica Circulago.
28-06-2022

Aria fre­sca dal­le pro­fon­di­tà

La città di Zugo utilizza la risorsa più vicina e disponibile in grande quantità: l’acqua del lago su cui si affaccia. Il potenziale termico offerto da questa fonte quasi inesauribile permetterà di climatizzare gli edifici.

Archi

Werbung

Salone del Mobile
28-06-2022

Il de­si­gn sviz­ze­ro al­la 60a edi­zio­ne del Sa­lo­ne del Mo­bi­le.Mi­la­no

Il Salone del Mobile.Milano – la fiera più famosa del mondo – ha celebrato quest'anno il 60° anniversario in grande stile, dopo l’edizione 2020 annullata per la pandemia e una versione ridotta a settembre 2021.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi