Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
L'edificio &quot;Casa al Ronco&quot;
21-02-2013

Ca­sa al Ron­co, Pre­gas­so­na

L'articolo racconta di una casa sospesa a Pregassona, Casa al Ronco. Un'abitazione costruita interamente in legno, esempio di utilizzo di un lotto terrazzato.

Legno
Archi
Progetti
Dettaglio della casa ai Pozzi, Minusio
20-02-2013

Ca­sa ai Poz­zi, Mi­nu­sio

Risposte ad alcune riflessioni circa le questioni fondamentali dell'architettura attraverso lo sviluppo di un progetto, nello specifico dedicato ad un'abitazione privata.

Progetti
MTQzODMyOTcyMi0zNjc1ODk1MTUwLTc0MjctMA==.jpg
20-02-2013

L'in­con­tro con il suo­lo nell'ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se

Approfondimento sulla specificità del rapporto tra suolo e architettura nella regione ticinese.

Vista dell'autorimessa di Camorino di Bonetti e Bonetti architetti
14-02-2013

Au­to­ri­mes­sa CMB, Ca­mo­ri­no

Il progetto è nato dalla necessità della committenza di trovare una nuova collocazione per i posti macchina presenti nell’area del Centro di Manutenzione di Camorino.

Progetti
Vista frontale
13-02-2013

Ca­sa mo­no­fa­mi­lia­re, Bia­sca

Il progetto ha per protagonista un'abitazione con pianta ad L che si sviluppa su di un piano solo. Una sfida che ha permesso agli architetti di dare vita a una soluzione abitativa in cui tutte le attività, dal raggiungere l'abitazione in automobile al dormire, si sviluppassero ad un'unica quota.

Progetti

Werbung

Alberto Finzi e Paolo Zürcher Casa d'appartamenti Fercasa a Novazzano, 1966
12-02-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, lu­glio 2012

11 luglio 2012: Tutela del Moderno

Diario dell'architetto
Aldo Celoria e Federica Giovannini, Aule speciali per la scuola media, Balerna
01-04-2012

On­de di­dat­ti­che

L’esito del concorso per le aule speciali della scuola media di Balerna non fu entusiasmante. La giuria si trovò di fronte a un numero limitato di progetti di media qualità, sia sul piano dell’impianto urbanistico che sul piano della distribuzione interna e dei caratteri formali.

Archi
Maurizio Stella, Dario Piccaluga, Lorenzo Fraccaroli, Edificio residenziale, Cadro
01-10-2010

Col­li­na abi­ta­ta a Ca­dro

L'edificio è articolato su vari livelli ed è composto da due parti: la prima a gradoni contiene quattro appartamenti, mentre la seconda contiene due duplex. Attraverso i loro volumi le abitazioni sono in stretta relazione con la morfologia del terreno valorizzandone il carattere.

Il Jardin Vertical e la scalinata a lago di Gandria (2017-2020) di enrico sassi architetto

Chi­rur­gia ur­ba­na, Gan­dria

A Gandria, enrico sassi architetto interviene su alcuni spazi pubblici, tra riuso dei materiali e "progettazione" della vegetazione.

Pianificazione e urbanistica
Piazza di San Simone a Vacallo (2013-2019) di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi &amp; Associati

Da po­steg­gio a sa­lot­to, Va­cal­lo

Frutto di una virtuosa sinergia tra pubblico e privato, il progetto di Inches Geleta Architetti e Fabio Bianchi & Associati riesce a dare forma a un nuovo spazio di incontro e socializzazione, creando un nuovo punto di riferimento per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il Portale sud di Vezia nel suo contesto territoriale

Il tun­nel del Ce­ne­ri: uno sguar­do so­cio-eco­no­mi­co

Lo sviluppo socio-economico del Canton Ticino è da sempre legato alle vie di comunicazione: è allora lecito aspettarsi che la Galleria di base del Ceneri vada a ridisegnare l’assetto territoriale di questa area, contraendo le distanze (anche dal punto di vista psicologico) e avvicinando luoghi e punti di interesse.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Il nodo intermodale di Mendrisio (2014-2021) di Bassi Carella Marello Architectes

No­do in­ter­mo­da­le, Men­dri­sio

Elemento chiave del sistema intermodale, la pensilina dei bus di Bassi Carella Marello Architectes – realizzata in calcestruzzo con metodi sperimentali – è concepita come componente strutturante del rapporto tra la stazione di Mendrisio e la città.

Pianificazione e urbanistica
Calcestruzzo
Veduta del modello delle case unifamiliari a Cugnasco, progettate da Stefano Moor, montato su di un supporto che simula la sua disposizione su di un terreno in forte pendenza.

Pro­get­to di due ca­se uni­fa­mi­lia­ri, Cu­gna­sco

Non schizzi ma modelli: in questa testimonianza Stefano Moor racconta di una progettazione che parte dal modello, "costruendo" le idee e, subito, mettendole alla prova.

Modelli e render

Werbung

La pavimentazione pedonale del centro di Lugano (2012-2021) di Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi

Pro­me­na­de nel cen­tro sto­ri­co, Lu­ga­no

A Lugano, lo studio Buletti Fumagalli Del Fedele Bernardi architetti ha curato la valorizzazione di una sequenza di aree pubbliche in prossimità del lungolago.

Pianificazione e urbanistica
Il lungolago di Ascona (1999-in corso) del Consorzio Zuccolo Meyer e Piattini

Ri­di­se­gna­re il lun­go­la­go, Asco­na

Il progetto del Consorzio Zuccolo Meyer Piattini si confronta con gli spazi iconici del lungolago di Ascona avvalendosi della consulenza di un artista e di tecnologie all'avanguardia per l'illuminazione.

Pianificazione e urbanistica
Le piazze di Canobbio (2014-2020) di Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati

Sei nuo­ve piaz­ze, Ca­nob­bio

A Canobbio Officina della Costruzione e Lucchini-Mariotta e Associati hanno migliorato la funzionalità e l'accessibilità di sei piazze andando a comporre un «salotto urbano» dove gli spazi pubblici sono uniti da una pavimentazione in gneis e caratterizzati da «tappeti» colorati.

Pianificazione e urbanistica
Studio Nephos, Nuvola Piovasca

Stu­dio Ne­phos: Elet­tra e la Nu­vo­la Pio­va­sca

L'installazione artistica temporanea, creata per celebrare i 150 anni dell’Azienda Multiservizi Bellinzona, oppone alle geometrie «marziali» della Piazza del Sole di Livio Vacchini la forma libera di una nuvola che, oltre a raffrescare e purificare l’aria, ha costituito un punto d'incontro per la città.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Modelli digitali di studio della rappresentazione lignea del San Carlino a Lugano

Tra mo­del­lo e real­tà: Ma­rio Bot­ta e il San Car­li­no di Lu­ga­no

Nel 1999, per festeggiare i 400 anni dalla nascita di Francesco Borromini, sul lago di Lugano spuntava il San Carlino di Mario Botta: riproduzione 1:1 del celebre capolavoro (sezionato), è un'opera che fa ragionare su temi quali il ruolo del simulacro, il rapporto tra copia e originale, il valore di una meta-architettura. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore.

Modelli e render
Il centro di Balerna (2009-2017) riqualificato da cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi &amp; Associati

Un cen­tro ri­de­fi­ni­to, Ba­ler­na

L'intervento di cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi & Associati restituisce il centro di Balerna alla mobilità lenta e ai pedoni.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi