Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

SIA

<- Vedi tutti gli articoli
14-04-2022

Una ban­ca da­ti on­li­ne spie­ga i ter­mi­ni ri­por­ta­ti nel­la col­le­zio­ne di nor­me SIA

SIATerm è una nuova banca dati online. Essa contempla i diversi concetti definiti nella collezione di norme SIA, corredando ciascun termine di una spiegazione breve e comprensibile in tedesco, francese e talvolta anche in italiano e in inglese.

SIA
12-04-2022

«Va­lue app» sul ban­co di pro­va

La SIA e il Politecnico federale di Zurigo stanno lavorando a pieno regime allo sviluppo della «Value app». Alcuni soci SIA hanno testato l’applicazione in anteprima e condiviso poi le proprie riflessioni nell’ambito di quattro workshop. Ecco quanto emerso e le prossime tappe.

SIA
Daniel Meyer, Alain Oulevey, Ron Edelaar
02-03-2022

«Ab­bia­mo sciol­to il no­do gor­dia­no»

In aprile 2022, i delegati SIA saranno chiamati a esprimersi sulla bozza finale del nuovo regolamento SIA 144 che concerne la «Procedura di scelta dei mandatari». Daniel Meyer, vicepresidente SIA, Alain Oulevey, membro del consiglio di esperti SIA Aggiudicazione e Ron Edelaar, membro della commissione SIA 144, ripercorrono il processo di revisione e traggono un bilancio.

SIA
struttura organizzativa e collocamento della ZI
01-03-2022

La SIA crea una nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi, e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

SIA
Philippe Jorisch
08-02-2022

È Phi­lip­pe Jo­ri­sch il nuo­vo pre­si­den­te BGA

Da dicembre 2021, il gruppo professionale Architettura della SIA ha un nuovo presidente: l’architetto Philippe Jorisch. Chi si cela dietro questo nome? Scopriamolo nell'articolo che segue.

SIA

Werbung

Symboldbild-E-Auto
19-01-2022

Cal­co­la­to­re on­li­ne per il qua­der­no tec­ni­co SIA 2060

Il quaderno tecnico SIA 2060 Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici definisce il modo in cui debbano essere equipaggiati gli edifici per garantire la ricarica dei veicoli elettrici.

SIA
Norme
Birgitta Schock
13-01-2022

Uno sguar­do in­ter­di­sci­pli­na­re

In seno alla Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), i consigli di esperti offrono consulenza al Comitato in merito ai temi strategici: clima, appalti e trasformazione digitale. Birgitta Schock, Anna Suter e Adrian Altenburger, presidenti di tali organi consultivi, passano in rassegna i punti salienti del 2021, illustrano i progetti a venire e spiegano come intervengono al servizio della Società.

SIA
22-12-2021

Na­sce una nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le SIA

Il Comitato SIA ha deciso di costituire una terza Commissione centrale. Il nuovo organo sarà denominato Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI) ed entrerà in funzione accanto alle due Commissioni centrali esistenti – la Commissione centrale per le norme (ZN) e la Commissione centrale per i regolamenti (ZO).

SIA
Svizzera-Clima-zero-emissioni
17-12-2021

La Sviz­ze­ra, una na­zio­ne na­ta da una vo­lon­tà co­mu­ne

Per quale motivo tante persone non considerano ancora i cambiamenti climatici come una minaccia alla sicurezza del nostro pianeta? E qual è la posizione della Svizzera dopo il «no» alla legge sul CO2? Lo abbiamo chiesto al prof. David N. Bresch, esperto di rischi meteorologici e climatici ETH Zurigo / MeteoSvizzera.

Archi
SIA
Immagine-Best-Practice-Langenthal
16-12-2021

Lan­gen­thal: am­bien­te di vi­ta al­ta­men­te qua­li­ta­ti­vo

Spesso i piccoli enti aggiudicatori si trovano sotto pressione nel gestire progetti di costruzione di ampio respiro. E allora cercano soluzioni semplici ed economiche. Una scelta che, sovente, causa l’insorgere di opere praticamente inservibili, facendo perdere valore al nostro ambiente di vita. Langenthal no, sceglie una via diversa.

Archi
SIA
intervista sia
03-12-2021

«Un’as­so­cia­zio­ne di suc­ces­so pog­gia sul­la fi­du­cia re­ci­pro­ca»

In occasione dell’Assemblea dei delegati che si terrà in aprile 2022, la SIA presenterà una nuova strategia societaria. I delegati hanno avuto modo di esprimere le proprie idee e opinioni durante il Forum tenutosi in settembre. Carole Pont Bourdin, Peter Dransfeld e Christoph Starck illustrano i risultati raccolti finora e riflettono sui passi a venire.

SIA
Illustration_Teuerung
22-10-2021

Co­sti di co­stru­zio­ne in tem­pi di in­cer­tez­za

Il coronavirus ha cambiato il nostro modo di essere e di vivere, influenzando profondamente la generale situazione economica. L’impatto che la crisi pandemica sta causando è tema di dibattito, ne discutono gli economisti del mondo intero. In questi tempi di incertezza l’unica costante sembra essere il cambiamento. Anche nei prezzi si rilevano fluttuazioni. Le norme SIA sul rincaro regolamentano proprio le questioni che concernono tali variazioni di prezzo.

Archi
SIA
Karte_50_Jahre_Hagel
14-10-2021

La giu­sta pro­te­zio­ne

Ogni anno, i danni causati dalla grandine agli edifici ammontano in Svizzera, in media, a oltre 50 milioni di franchi. Nell’ambito del progetto Climatologia svizzera della grandine, la SIA ha elaborato, in collaborazione con diversi partner del settore pubblico e privato e sotto la direzione di MeteoSvizzera, una serie di carte che illustrano il pericolo della grandine sul territorio nazionale.

Archi
SIA

Werbung

Peter Dransfeld
20-09-2021

«La SIA è un’or­ga­niz­za­zio­ne com­ples­sa che fa be­ne il suo la­vo­ro»

Peter Dransfeld trae un bilancio dei primi mesi trascorsi in veste di Presidente SIA. Nell’intervista che segue mette in risalto gli impegni prioritari che la Società si trova ad affrontare, ci svela le sfide a cui si prepara e ci spiega perché il Lago di Costanza fa parte della sua quotidianità.

SIA
unsplash.com / Jackson Simmer
17-09-2021

As­si­cu­ra­zio­ne com­ple­men­ta­re con­tro gli in­for­tu­ni per una mi­glio­re co­per­tu­ra

Chi esercita in Svizzera un’attività professionale deve, obbligatoriamente, essere assicurato contro gli infortuni. Le coperture previste dalla legge garantiscono una buona protezione, ma optando per un’assicurazione complementare contro gli infortuni è possibile colmare importanti lacune.

SIA
SIA NEWS
Sia-Laure-Emmanuelle-Perret-Aebi
06-09-2021

In­te­gra­re il fo­to­vol­tai­co nel­la co­stru­zio­ne

Laure-Emmanuelle Perret-Aebi, esperta di energia solare nell’architettura, spiega come si posiziona la Svizzera rispetto ad altri paesi nello sfruttamento del solare e dove risiedono le maggiori sfide dell’industria fotovoltaica.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Sistema-Davos-Kriteriengrafik
20-08-2021

Mi­su­ra­re la qua­li­tà del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La certificazione della sostenibilità è ormai un’esigenza anche per il vasto pubblico. Nel settore della progettazione, dare una valutazione oggettiva della qualità resta una grande sfida. Ora, tuttavia, con la nuova LAPub e il Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione, sono stati fissati nuovi parametri.

Archi
SIA
SIA NEWS
Cultura della costruzione
Chris Luebkeman
19-08-2021

«Per le pros­si­me set­te ge­ne­ra­zio­ni»

Chris Luebkeman ha lavorato vent’anni in giro per il mondo per lo studio d’ingegneria Arup. Oggi collabora con l’Ufficio di Presidenza del Politecnico federale di Zurigo ed è membro del Comitato SIA. Quali obiettivi si pone e quali sfide si attende in futuro per i progettisti del nostro ambiente costruito?

SIA
SIA NEWS
La locandina della prima Giornata dei regolamenti SIA
18-08-2021

Al­la ri­cer­ca del­la qua­li­tà

Sistema di gestione, percezione soggettiva oppure assenza di lacune? Il concetto di «qualità», tanto come sostantivo che come attributo, è oggi sulla bocca di tutti, solo che ognuno ne dà una definizione leggermente diversa. Ecco alcune riflessioni al riguardo.

SIA
SIA NEWS

Werbung

Di recente, Alain Oulevey è entrato a far parte del Comitato SIA, in veste di nuovo membro.
14-07-2021

«Il con­cor­so è un ini­zio, non è mai fi­ne a sé stes­so»

L’ingegnere civile Alain Oulevey, ex presidente della sezione SIA Vaud, da aprile è stato accolto in seno al Comitato SIA in veste di nuovo membro. Nell’intervista racconta le motivazioni che lo hanno spinto a impegnarsi in questo ruolo.

SIA
SIA NEWS
Energia-grigia-1
08-07-2021

Ener­gia gri­gia

In agosto 2020, a dieci anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il nuovo Quaderno tecnico SIA 2032. La revisione ha dato i suoi frutti: il nuovo SIA 2032 presenta infatti una struttura più semplice e chiara. Al contempo si è rafforzato il legame con i principi metodologici.

Archi
SIA
SIA NEWS
Energia
Ritratto di Stefan Cadosch
23-06-2021

«Que­sto com­pi­to spet­ta ai pro­get­ti­sti»

Intervistato da Judit Solt, l’architetto Stefan Cadosch traccia un bilancio del movimentato decennio in cui ha tenuto le redini della SIA in veste di presidente e volge con ottimismo lo sguardo al futuro.

SIA
SIA NEWS
Cultura-della-costruzione
14-06-2021

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: con­si­glia­re co­mu­ni e cit­tà

L’Ufficio federale della cultura (UFC) vuole mettere a punto un’offerta di consulenza per i comuni e le città; la SIA offre il suo contributo, con uno studio incisivo.

SIA
Heinrich Figi est ingénieur civil EPF
02-06-2021

«Ho ten­ta­to di at­te­nua­re un po’ la spie­ta­ta con­cor­ren­za su­gli ono­ra­ri»

Per decenni l’ingegnere civile Heinrich Figi è stato a capo della sezione manufatti e geotecnica dell’Ufficio tecnico del Canton Grigioni, dove si è impegnato instancabilmente a favore di procedure di aggiudicazione eque e standard qualitativi elevati. Oggi è attivo come membro di giuria nei concorsi d’ingegneria.

SIA
SIA NEWS
Giornata SIA 2021
19-05-2021

Pri­ma Gior­na­ta dei re­go­la­men­ti SIA

La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) organizza la prima edizione della Giornata dei regolamenti SIA a Zurigo, presso il Kongresshaus, appena inaugurato. Agende alla mano, dunque: l’appuntamento è per il 16 settembre 2021!

SIA
SIA NEWS

Werbung

Il BIM per i progetti delle FFS
05-05-2021

In­tro­du­zio­ne del BIM en­tro il 2025? Ec­co i pre­sup­po­sti

Un sondaggio condotto dalle FFS, in collaborazione con la FAS e la SIA, rivela le condizioni a cui sarà possibile adottare in modo più generalizzato il BIM.

SIA
SIA NEWS
BIM
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi