Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ponti

<- Vedi tutti gli articoli
Ponti-ad-arco-2
18-10-2021

Pon­ti ad ar­co in mu­ra­tu­ra

Il corretto studio dei processi di fessurazione può in definitiva restituire una valutazione accurata ed efficace dell’intera vita utile dei ponti ad arco in muratura e più in generale di un gran numero di strutture storiche aventi importanza strategica nei sistemi infrastrutturali.

Archi
Maillart-Stahlbeton-1_1
05-10-2021

Pe­cu­lia­ri­tà e im­pli­ca­zio­ni sul­la si­cu­rez­za del­le co­stru­zio­ni in ce­men­to ar­ma­to

Nel duplice ruolo di progettista e costruttore, Maillart introdusse soluzioni strutturali innovative. Il suo approccio «tecnico» ai problemi strutturali vede al centro il progetto inteso come processo completo in cui forma, struttura e aspetti costruttivi sono integrati.

Archi
ponte-Maillart-2
05-10-2021

Pon­ti so­spe­si, al con­tra­rio

Un ponte detto «tipo Maillart» si aggira per l’Italia. Non ce ne sono molti esemplari: poco più di una decina. Hanno una storia comune: legati da un filo rosso che fa avanti e indietro con la Svizzera. Sono «imitazioni» di una delle invenzioni di Robert Maillart: il ponte ad arco sottile e impalcato irrigidente.

Archi
Robert-Maillart-1
05-10-2021

Un in­ge­gne­re nell’Olim­po del mo­vi­men­to mo­der­no

La figura di Robert Maillart è parte inseparabile della mitografia del moderno, e come tale imbrigliata in un Olimpo storiografico e iconografico difficile da smuovere e aggiornare.

Archi
Le pile
10-10-2020

Con­tro il tem­po: il nuo­vo Pon­te di Ge­no­va

Con la sua inaugurazione, il 3 agosto 2020, il Ponte San Giorgio ha donato nuovamente respiro a Genova e al suo porto, affetti dalla mancanza di un'arteria principale dopo il crollo del Ponte Morandi. Ne parliamo con Francesco Poma, ingegnere del Gruppo Webuild, che ha realizzato la nuova opera.

Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Ponti

Werbung

I ponti Boli di Arth-Goldau, costruiti tra il 1974 e il 1976 e ristrutturati tra 2017 e 2019 dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ
01-07-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti Bo­li di Arth-Gol­dau

La ristrutturazione dei ponti Boli di Arth-Goldau, curata dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ, ha sperimentato le potenzialità di un nuovo materiale: il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissima resistenza (CFAP).

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo
Sovrappasso di viale Scarampo, opera conclusa
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Due so­prae­le­va­te ur­ba­ne a Mi­la­no

Due progetti che illustrano come Silvano Zorzi si sia confrontato con il tema, allora poco sperimentato, delle strade sopraelevate urbane, personalizzandolo con la consueta attenzione all'unione di tecnica ed estetica.

Archi
Ingegneria
Silvano Zorzi e Lucio Lonardo, viadotto sul Torrente Fichera
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Fi­che­ra

Il progetto per il viadotto nella vallata del fiume Fichera offre a Silvano Zorzi l'occasione per applicare una nuova tecnologia: quella della centina autovarante per impalcati stradali a piastra continua.

Archi
Ingegneria
Viadotto sul Torrente Gorsexio, 1972-1978. Esecuzione dell’impalcato a sbalzo
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Gor­se­xio

Con il viadotto sul Torrente Gorsexio Silvano Zorzi riprende il procedimento costruttivo a sbalzo di cui è stato pioniere in Italia per costruire un’opera dal forte impatto estetico e armoniosamente inserita nel territorio.

Archi
Ingegneria
Viadotto sul Torrente Sfalassà, 1968-1972. Prova di carico
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà

Esempio delle costruzioni in acciaio di Silvano Zorzi, il viadotto è un’opera elegante, dalle forme semplici, che non impatta sul territorio in cui è inserita.

Archi
Ingegneria
Silvano Zorzi: Progetto del ponte Guaylla­bamba, vista prospettica.
02-10-2019

Al­la ri­cer­ca di un’in­ter­pre­ta­zio­ne – Il pro­get­to del pon­te Guayl­la­bam­ba di Sil­va­no Zor­zi

Con il progetto del ponte di Guayllabamba in Ecuador, Silvano Zorzi si confronta con la tecnica dei ponti a nastro teso e ne realizza uno fuori dall'ordinario. In un denso intervento, Jürg Conzett esamina i documenti dell'ingegnere, tra descrizioni e calcoli, per ricostruire le considerazioni concettuali che hanno portato all'opera.

Archi
Ingegneria
Viadotto Fieud.
04-06-2018

Stra­de e tun­nel

La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
AlpTransit

Werbung

Ponte sul Laveggio. (Foto: Marcelo Villada)
24-02-2014

I pon­ti sul La­veg­gio e sul Gag­gio­lo

I due ponti sul Laveggio e sul Gaggiolo delle nuova tratta ferroviaria Mendrisio-Stabio-Arcisate, presentano parecchie similitudini, ma anche alcune differenze sostanziali mostrate in questo articolo.

Ingegneria
Il ponte sull'Aare a ovest della città di Soletta. (Foto: Fürst Laffranchi Bauingenieure / Nissen Wentzlaff Architekten)
24-02-2014

Pon­te e pas­se­rel­la sull'Aa­re

Il ponte e la passerella sull'Aare fanno parte della nuova circonvallazione a ovest della città di Soletta.

Ingegneria
La Triftbrücke sospeso sul ghiacciao di Trift al Passo del Susten. (Foto: Robert Bösch)
23-02-2014

Trift­brüc­ke

La Triftbrücke è una spettacolare passerella-ponte situata sul ghiacciaio di Trift nel Passo del Susten. Hans Pfaffen, l'ingegnere ideatore di quest'opera, negli anni '70 aveva già realizzato numerosi ponti simili in Nepal e Bhutan.

Ingegneria
Ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
23-02-2014

Lan­gen­sand­brüc­ke

Il progetto del ponte di Langensand a Lucerna è il risultato di un processo di ottimizzazione e la sua forma è la minima ottenibile nel rispetto dei ristretti vincoli e requisiti di progetto.

Ingegneria
Conus & Bignens + Fastt architectes associés, «Le Pont du Grand Canal». La pigmentazione bianco-argentea delle linee di demarcazione del campo stradale.
20-02-2014

Gui­da al­la let­tu­ra dei pro­get­ti

I progetti pubblicati in Archi 1/2014 riflettono in maniera rappresentativa quanto realizzato sul territorio oggigiorno. Tre ponti stradali, due ferroviari e due passerelle pedonali realizzati fra il 2008 e il 2012 da progettisti e imprese svizzere.

Ingegneria e Paesaggio
Il nuovo ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
20-02-2014

Il pon­te di Lan­gen­sand, si­ste­ma evo­lu­ti­vo di una strut­tu­ra com­po­si­ta

Il Langensandbrücke assicura il passaggio del traffico fra il centro storico della città e il quartiere più recente, oltre la cintura ferroviaria, in piena crescita.

Ingegneria

Werbung

Le Pont du Grand Canal, les Evouettes VD. (Foto: Mamco)
20-02-2014

Le Pont du Grand Ca­nal

Il ponte sul Grand Canal è il risultato di un progetto sviluppato nell’ambito di un concorso organizzato nel 2006 che ha premiato l’unica variante in calcestruzzo armato per la quale è stato introdotto il concetto di colore per soddisfare il tema dell’inserimento dell’opera nel sito.

Ingegneria
Robert Maillart, Ponte di Rossgraben, 1932. (Foto: Pierre von Meiss)
10-02-2014

Gli in­ge­gne­ri so­no ar­chi­tet­ti e ur­ba­ni­sti in­con­sa­pe­vo­li?

Non c’è dubbio: gli ingegneri civili agiscono come architetti e urbanisti senza saperlo o senza ammetterlo.

Ingegneria
Leslie E. Robertson Associates & I. M. Pei Architect: Miho Museum Bridge, il ponte che conduce al Museo Miho, Shigaraki (J), 1997. ( Foto: Annette Bögle)
10-02-2014

Op­por­tu­ni­tà e sfi­de nel pro­get­to dei pon­ti

I ponti sorreggono, i ponti collegano, i ponti sono utili. Sono per lo più opere ingegneristiche e quindi il risultato di un processo progettuale e costruttivo.

Ingegneria

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi