In linea con le preesistenze
beiercabrini architetti | De Molfetta Strode | Zanini Gozzi
Il nuovo complesso scolastico di Tesserete si integra nel contesto urbano con un volume lineare che si affaccia su un parco scolastico naturale. La struttura in calcestruzzo a vista dialoga con il paesaggio, valorizzando luce, flessibilità e relazione tra edificio e spazio aperto.
Aligned with the preexistence english version
Scuola elementare e parco pubblico, Tesserete TI
Il nuovo complesso scolastico di Tesserete si colloca in un’area segnata da una precisa stratificazione di elementi urbani. A nord il cimitero e la chiesa di Santo Stefano definiscono il margine monumentale del sito; a est la palestra preesistente completa il sistema di attrezzature pubbliche; a sud il tracciato dei percorsi pedonali connette l’area al centro abitato e agli impianti sportivi. Il progetto assume queste preesistenze come quadro di riferimento e introduce un unico volume compatto, addossato per tutta la sua lunghezza al muro di cinta del cimitero, ricalcandone il tracciato e assorbendo il dislivello di circa quattro metri. La scelta insediativa libera il resto del sedime da nuove edificazioni, restituendo all’uso pubblico una vasta area verde organizzata in un nuovo parco scolastico, nel quale il tracciato riaperto del riale, precedentemente tombato, diventa elemento ordinatore dello spazio aperto.
L’edificio si configura come un lungo muro abitato, che interpreta la logica dei recinti esistenti assumendone la funzione di fondale costruito per il nuovo parco. La soluzione tipologica dispone gli spazi distributivi e di servizio lungo la fascia nord, controterra, illuminata da una finestra a nastro continua posta a ridosso del solaio superiore. Le aule didattiche si aprono invece verso sud, stabilendo una relazione diretta con il giardino scolastico. Al piano terra si collocano le funzioni comuni: biblioteca, aule per attività speciali e spazi amministrativi; al livello superiore sono disposte le aule didattiche, organizzate secondo una maglia modulare che garantisce adattabilità e possibilità di riorganizzazione futura. Un portico continuo accompagna il fronte sud, stabilendo una connessione diretta tra i percorsi pedonali pubblici e l’ingresso principale, e definendo al tempo stesso un filtro spaziale tra edificio e giardino.
La costruzione riflette l’impostazione generale del progetto: la struttura portante in calcestruzzo armato a vista definisce un sistema trilitico regolare, nel quale le aperture delle aule si inscrivono come grandi campiture vetrate scandite dai setti verticali. Il trattamento dei casseri imprime alle superfici un disegno materico continuo, nel quale l’elemento portante e quello di tamponamento si equivalgono. La facciata nord, verso la piazza alberata, è caratterizzata da un bassorilievo in calcestruzzo di Alex Dorici, che introduce un discreto elemento plastico nel rigore compositivo complessivo.
L’organizzazione del parco giochi e delle aree esterne privilegia un trattamento naturalistico, limitando le superfici impermeabili e valorizzando la presenza vegetale esistente. Il corso d’acqua, riportato in superficie, segue l’andamento naturale del terreno, articolando lo spazio verde senza ricorrere a dispositivi artificiali invasivi. Il controllo idraulico del riale è affidato a opere tecniche non visibili, integrate nel disegno del paesaggio. Nel suo insieme, il progetto stabilisce un equilibrio sobrio tra costruito e natura, tra permanenza e trasformazione. Il lungo fronte murario dell’edificio non cerca effetti monumentali, ma assume il proprio ruolo di sfondo costruttivo al nuovo spazio collettivo della scuola, collocandosi con misura entro il sistema urbano di Tesserete. Il disegno architettonico si affida alla chiarezza dell’impianto, alla precisione esecutiva e al controllo materico, rinunciando a ogni sovrapposizione retorica.
- Luogo Capriasca, Tesserete, via alla Chiesa
- Committenza Comune di Capriasca
- Architettura e Direzione lavori beiercabrini architetti, Lugano
- collaboratori L. Spozio
- Architettura del paesaggio De Molfetta Strode Sagl, Lugano
- Impresa Promeng SA, Lugano
- Ingegnere strutture portanti Zanini Gozzi, Lugano-Paradiso
- Ingegnere civile Mauri & Associati SA, Lugano-Davesco
- Progetto impianti RVCS Visani Rusconi Talleri SA, Taverne
- Progetto impianti elettrici | C&C electric SA, Lugano-Viganello
- Fisica della costruzione e Acustica ThinkExergy SA, Mendrisio
- Fotovoltaico C&C electric SA, Lugano-Viganello
- Illuminotecnica C&C electric SA, Lugano-Viganello
- Geologia Ing. Pedrozzi & Associati SA, Lugano-Pregassona
- Progetto serramenti Disegni Tecnici, Varese
- Progetto facciate beiercabrini architetti, Lugano
- Antincendio Swiss Safety Center AG
- Fotografia Massimo Piccoli, Lopagno
- Fotorender Rosario Badessa, Lisbona
- Segnaletica Central studio, Lugano
- Kunst am Bau Alex Dorici, Lugano
- Date concorso 2015-2016; progetto 2020; realizzazione 2022-2024 parco pubblico: 2024-2025
- Certificazione o Standard energetico Minergie TI-620
- Intervento e tipo edificio nuova costruzione, scuola elementare
- Categoria edificio (Ae) scuole: 1’971 m² Ae
- Riscaldamento riscaldamento tramite teleriscaldamento; raffrescamento con termopompa aria-acqua
- Acqua calda teleriscaldamento