Il di­rit­to per gli ar­chi­tet­ti

Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto

Esce in libreria la seconda edizione – aggiornata e rivista – dell’opera di Marco Borghi e Walter Maffioletti «Il diritto per gli architetti. Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto» pubblicata da Schulthess nella collezione dell’Istituto per il diritto svizzero e internazionale della costruzione dell’Università di Friburgo e dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.

Data di pubblicazione
16-02-2022

Più di dieci anni orsono comparve la prima edizione de «ll diritto per gli architetti», già allora innovativa per l’approccio alla materia, di matrice etica, e per il taglio dato al manuale, apprezzato non solo dagli studenti di architettura – ai quali è particolarmente dedicato –, ma anche da giuristi e professionisti, confrontati quotidianamente nella loro attività su varie domande.

Le evoluzioni giurisprudenziali, legislative e normative hanno reso necessaria un’attualizzazione dell’opera, mantenendone le peculiarità che hanno decretato il successo della prima edizione. L’architetto Mario Botta esprime – nell’introduzione a questa edizione – la sensazione d’intravedere nel Diritto per gli architetti una «scialuppa di salvataggio nella marea oscura e sconosciuta degli inciampi, dei disguidi, dei confronti e delle dispute giuridico-tecniche che periodicamente costellano il percorso accidentato degli architetti».

Per quanto riguarda i contenuti, il primo capitolo è dedicato al fondamento etico dell’ordinamento giuridico e alla responsabilità etico-giuridica dell’architetto, mentre nel secondo vengono approfonditi i diritti costituzionali di cui l’architetto è titolare e le condizioni necessarie a una loro restrizione. Il terzo capitolo approfondisce la contrattualistica, dal punto di vista della responsabilità, illustrando anche la dimensione penale dell’attività dell’architetto.

Gli autori si soffermano, inoltre, sugli strumenti contrattuali a disposizione di architetti e committenza, esplorando i meandri della proprietà intellettuale senza tralasciare un’attenta analisi della legislazione e della giurisprudenza: un linguaggio schietto e comprensibile va incontro anche al lettore senza una formazione giuridica. A chiudere il volume, il capitolo «L’architetto giurista e strumento di giustizia», nel quale – oltre all’interpretazione degli atti normativi e alla loro applicazione –, gli autori illustrano modalità e principi procedurali, evidenziando il ruolo dell’architetto, appunto, quale «strumento» di giustizia. L’architetto deve, infatti, svolgere spesso la missione di perito, arbitro, arbitratore e membro di organi giusdicenti, quali per esempio la giuria di concorso. Che queste funzioni presuppongano competenze molto specifiche e particolari dell’architetto, è palese e scontato.

A corollario del libro, una nutrita bibliografia corredata da una lista di siti internet, portali giuridici, e da un indice analitico. Il manuale offre – in forma sintetica ed esaustiva – una panoramica generale di tutti gli aspetti cui si confrontano i professionisti del settore nello svolgimento dei propri compiti, approfondendo temi precisi: il diritto a un alloggio adeguato, la protezione dei beni culturali, le clausole estetiche, i diritti d’autore, il diritto alla creatività, l’accesso alla professione e la portata delle norme adottate dalle differenti associazioni professionali.

Nonostante il volume sia focalizzato sul diritto svizzero, la dimensione internazionale, in cui molti architetti operano, viene contestualizzata sempre nelle quasi 300 pagine del testo. «Il vecchio mestiere del costruire si tinge di colori etici che investono la sopravvivenza stessa degli architetti» scrive Botta, e «Il diritto per gli architetti» è impregnato di questi colori con le loro sfumature: gli autori stati capaci di resistere alla tentazione di creare un’opera in bianco e nero, evitando di servire certezze che nel diritto null’altro sono che mere illusioni.

Marco Borghi, Walter Maffioletti

Il diritto per gli architetti. Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto

Schulthess Verlag, Zürich 2021

Articoli correlati