Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

concorso

<- Vedi tutti gli articoli
Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi
Anche il progetto vincitore del Premio SIA Ticino 2020, la Scuola dell’infanzia San Giorgio di Morbio Inferiore dell'architetto Jachen Könz, è frutto di un concorso di architettura bandito dal Comune di Morbio Inferiore.
05-02-2020

Die­tro ogni con­cor­so, il com­mit­ten­te

Se un concorso viene pianificato è perché un committente ha deciso di organizzarlo. Una prassi che sembra scontata, ma purtroppo non lo è. Loris Dellea, presidente della CAT, racconta l'importanza del committente nella promozione dei concorsi.

Premio SIA Ticino
Concorsi
04-08-2019

Il con­cor­so: deon­to­lo­gia e con­fron­to

«Il concorso di architettura o ingegneria civile deve essere luogo d’eccellenza di confronto e di ricerca». Nicola Baserga riflette sull'importanza del concorso e sulle sue forme.

Sul codice deontologico
OTIA
Primo posto a Giorgio Marafioti (Complesso abitativo, Novazzano): «La Giuria ha apprezzato la coerenza tra l’immagine e il testo nel quale l’autore racconta di un supereroe che vive in un piccolo comune suburbano del Mendrisiotto. Il luogo – reso astratto nella fotografia – ben si presta a questa ambientazione. Per citare l’autore, “il mondo ha bisogno di supereroi perché le loro imprese ci aiutano a vincere le nostre più grandi paure alimentando le nostre speranze».
01-08-2019

Con­clu­so il con­cor­so «Scat­ta la lo­ca­tion»

Organizzato dalla Ticino Film Commission in collaborazione con RSI Rete Uno e Archi, il concorso ha visto i partecipanti mobilitarsi in cerca di luoghi pubblici di città, cittadine e villaggi ticinesi adatti a girare un film. A quel punto bastava immaginare quale scena ambientarvi e… scattare.

Fotografia
La mostra del Premio SIA Ticino 2016
15-06-2019

Aper­te le iscri­zio­ni al Pre­mio SIA Ti­ci­no 2020

Con spirito di rinnovamento la SIA Ticino lancia la quinta edizione del Premio SIA, destinato alle opere di architettura, ingegneria e pianificazione urbanistica.

SIA
Premio SIA Ticino

Werbung

Concorso fotografico «Scatta la location»
10-05-2019

Scat­ta la lo­ca­tion – Con­cor­so fo­to­gra­fi­co

Il concorso unisce cinema, fotografia e architettura invitando i partecipanti a immortalare uno o più spazi urbani del Ticino che considerano particolarmente adatti a diventare location cinematografica.

Cinema e architettura
08-04-2019

Van­tag­gi del con­cor­so d’ar­chi­tet­tu­ra a pro­ce­du­ra li­be­ra

Per i concorsi d’architettura, meglio la procedura libera o quella selettiva? Gli argomenti parlano, nella maggior parte dei casi, a favore della procedura libera.

SIA
1° premio, Federico Maria Farinati. Studio Tecne Srl, Termovalorizzatore di Brescia, 1996-2000
11-02-2019

Il fu­tu­ro pa­tri­mo­nio cul­tu­ra­le

Oggi costruiamo il patrimonio culturale di domani. Ma quali opere contemporanee diventeranno "patrimonio"? Un concorso fotografico lo chiede a studenti di architettura.

1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&amp;Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
18-12-2018

La ri­sco­per­ta del con­cor­so: un ve­ro plu­sva­lo­re per i com­mit­ten­ti

CAT si propone di migliorare le condizioni d’esercizio per architetti e ingegneri in Ticino contribuendo alla valorizzazione dello spazio costruito.

Concorsi
30-07-2018

Un com­men­to sul con­cor­so per il Pa­laz­zo del Ci­ne­ma a Lo­car­no

In qualità di membro della Giuria del concorso internazionale per il nuovo Palazzo del Cinema a Locarno, con gli altri colleghi di Giuria ho discusso e giudicato gli 83 progetti provenienti da tutta Europa.

Archi
Cinema e architettura
21-02-2018

Edi­li­zia di pub­bli­ca uti­li­tà: con­cor­si e non so­lo

Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.

Archi
Cooperative di abitazione
Fotorender
22-02-2016

Il con­cor­so per i nuo­vi spa­zi per la di­dat­ti­ca

È attualmente in corso, presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, la mostra dei venti progetti partecipanti al Concorso per i «nuovi spazi per la didattica», vinto dai basilesi Daniel Buchner e Andreas Bründler.

Archi
Concorsi

Werbung

Lago di Varese (Foto: Ordine Architetti Ppc di Varese)
17-07-2013

Una cit­tà e il suo la­go

È stato recentemente presentato alla stampa nelle splendide sale di Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, il concorso di idee per la progettazione di infrastrutture di servizio e nuove architetture per la valorizzazione del percorso ciclopedonale del lago di Varese.

Ordine degli Architetti Varese

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi