Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Milano

<- Vedi tutti gli articoli
Milano Design Week 2024 Moleskine Moleskine Foundation DETOUR
30-05-2024

Mo­le­ski­ne, o del po­te­re del­la scrit­tu­ra a ma­no

Alla Milano Design Week 2024 Moleskine e la Moleskine Foundation presentano «DETOUR», mostra itinerante di taccuini d'autore, ospitata alla Pinacoteca Ambrosiana, fino all’11 giugno 2024. Per rilanciare la scrittura e il disegno a mano, in piena era digitale.

G. Pagano e G.G. Predeval, sede principale
19-05-2021

Cam­pus vir­tua­li

Prendendo in esame il caso di Milano, Fulvio Irace racconta la declinazione italiana (e svizzera-italiana) del campus: la «cittadella universitaria», un sistema integrato allo spazio urbano. Con un reportage fotografico di Marco Introini.

Archi
Ritratto di Stefano Boeri
04-06-2020

Ste­fa­no Boe­ri: «Nel­le cit­tà va san­ci­ta una nuo­va al­lean­za con la na­tu­ra»

Come possiamo immaginare le nostre città all’indomani della pandemia? Lo abbiamo chiesto a Stefano Boeri, architetto del Bosco Verticale di Milano, ora impegnato nel Canton Vaud con il progetto della Torre dei Cedri.

COVID-19
Pianificazione e urbanistica
Architettura sostenibile
Gli Stati Generali degli architetti milanesi 2020 si svolgono dal 27 al 29 maggio
26-05-2020

Il po­st-con­fi­na­men­to al cen­tro de­gli Sta­ti Ge­ne­ra­li de­gli ar­chi­tet­ti mi­la­ne­si

Dal 27 al 29 maggio l'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Milano promuove tre giornate di discussione sull'architettura dopo l'emergenza.

Eventi
La Milano Arch Week si terrà online sabato 16 maggio 2020.
21-05-2020

Una Mi­la­no Arch Week tut­ta di­gi­ta­le

Una maratona di incontri online per riflettere su Milano e il suo futuro, con gli architetti che hanno dato forma alla città: da Rem Koolhaas a Petra Blaisse, da Daniel Libeskind a Kazuyo Sejima – e oltre.

Eventi

Werbung

Il ciclo «Archibooks on tour» sarà ospitato da numerose librerie e biblioteche di Milano.
29-01-2020

A Mi­la­no il ci­clo «Ar­chi­books on tour»

Dodici libri, dodici incontri, tra librerie e biblioteche di Milano; con autori, architetti, teorici e artisti che presentano opere tra spazio, disegno e progetto.

Eventi
Detaglio della copertura di archi 3/2015 (Foto: Alberto Salvioni)
26-08-2015

Il grat­ta­cie­lo sviz­ze­ro

«… essendo divenuta la critica urbanistica elemento indispensabile nel giudizio dell’architettura moderna, il conoscere la «posizione» dell’edificio nei rapporti con gli spazi e volumi contigui, era fondamentale …» (Piero Bottoni, 1954)

Archi
Fronte verso Piazza Cavour (Foto: Enrico Cano)
07-08-2015

«Swiss Cor­ner»

Nell’ottobre 2012 al piano terra del corpo basso del Centro Svizzero è stato inaugurato il cosiddetto «Swiss Corner», progettato dallo studio Bearth & Deplazes Architekten per la Camera di Commercio Svizzera in Italia.

Archi
Centro Svizzero di Milano (Foto: Marco Introini)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no do­po Ar­min Mei­li

Dal 17 maggio 1952, data dell’inaugurazione ufficiale della torre che ne caratterizza l’impronta urbana, il Centro Svizzero di Milano progettato da Armin Meili è stato interessato da numerosi interventi di manutenzione, ristrutturazione, adeguamento impiantistico e tecnologico, nonché da cambi di funzione in diverse parti del complesso.

Veduta della corte interna verso i nuovi locali della Pro Helvetia (Foto: Giovanni Chiaramonte, fondo Mario Campi, Archivio del Moderno, Mendrisio)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no – in­ter­ven­ti 1994-1997

Nella seconda metà degli anni Novanta lo Studio Campi e Pessina si è occupato della riqualificazione e del restauro di diversi spazi interni del Centro Svizzero di Milano, al fine di ottenere una maggiore flessibilità e combinazioni multiple di impiego.

Archi
Facciata nord con volume tecnico (Foto: Marco Introini)
06-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no – in­ter­ven­ti dal 1998

Il testo descrive e contestualizza gli interventi svolti dallo studio Broggi+Burckhardt dalla fine degli anni Novanta fino ad oggi, svelandone le diverse ragioni e i riferimenti progettuali.

Archi
Armin Meili, cantiere del Centro Svizzero, 1950. (Foto: Farabola, Milano)
05-08-2015

Il Cen­tro Sviz­ze­ro di Mi­la­no

L’articolazione classica dell’architettura (zoccolo, piani principali, attico) crea un legame visivo coi fabbricati circostanti più tradizionali. Con il Centro Svizzero, Meili cercò sia il legame con l’architettura internazionale allora in voga sia l’inserimento di quest’ultima nel contesto locale.

Archi
Torre Velasca in costruzione (Foto dall’opuscolo pubblicitario della Società Generale Immobiliare, Alinea, Firenze, 1999)
03-08-2015

Ca­se al­te (me­die, bas­se)?

Le case alte segnano la vicenda della ricostruzione di Milano nel secondo dopoguerra. Meili e i suoi collaboratori riprendono il filo laddove la città di torri che si traguardano di Luigi Moretti si era temporaneamente interrotta.

Werbung

Vico Magistretti, studi per le facciate di via San Gregorio. (Foto: Fondazione Magistretti, Milano)
29-07-2014

Dal­la fe­ri­to­ia al cur­tain wall

Figure e significati delle finestre di Vico Magistretti in due edifici milanesi.

Archi
Intervento a Milano (in corso di costruzione a Figino) promosso da Polaris SGR con Fondazione Housing Sociale (lotto 2 capogruppo Paolo Favole). (Render: Polaris Real Estate)
24-12-2013

Pro­ve di So­cial Hou­sing

Gli esempi abitativi che si riscontrano sul territorio italiano sono tanto numerosi e frammisti quanto tipologicamente contrastanti. Il loro impatto sul paesaggio italiano, delicato e storicamente ricco, è troppo spesso nefasto.

Ordine degli Architetti Varese
La scala, Tredicesima Triennale di Milano 12 giugno - 27 settembre 1964 (Foto: Vittorio Gregotti)
07-08-2013

Un ar­chi­tet­to in­tel­let­tua­le

Peppo Brivio e la cultura milanese attraverso gli occhi dell'architetto Vittorio Gregotti

Progetto SANAA nuovo campus per l'Università Bocconi di Milano (Visualizzazione: SANAA)
08-07-2013

Il nuo­vo cam­pus di sa­naa per la Boc­co­ni di Mi­la­no

Il tema dei campus universitari è trattato contemporaneamente da TEC21, Tracés e Archi, a seguito di un programma di coordinamento tra le redazioni.

Parco del Portello, Milano
11-04-2013

Par­co del Por­tel­lo, Mi­la­no

Un luogo speciale per Milano: il parco urbano dell’area Nuovo Portello, Charles Jencks e Andreas Kipar (LAND srl).

Progetti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi