Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Arte

<- Vedi tutti gli articoli
Adriana Beretta, «Architetture minuscole»
25-02-2021

Le «ar­chi­tet­tu­re mi­nu­sco­le» di Adria­na Be­ret­ta

Da anni l'artista Adriana Beretta esplora le «architetture minuscole», in una ricerca sull'essenza profonda dell'idea di «casa» – ricerca che non poteva non essere influenzata dal confinamento. Dal 1° marzo la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta una serie delle sue opere: un rigoroso poema geometrico in quattro atti.

Mostre
Senza titolo, 2014, Fondazione Marguerite Arp, Solduno,  architetti Annette Gigon e Mike Guyer
26-11-2020

Au­to­fo­cus – Ro­ber­to Pel­le­gri­ni

Chi sono i fotografi che guidano il nostro sguardo sul panorama costruito della Svizzera italiana? Abbiamo cercato di scoprirlo in cinque domande e una galleria d'immagini.

Autofocus
Fotografia
Remo Albert Alig &amp; Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
Ciudad Universitaria di Caracas, architetto: Carlos Raúl Villanueva, 1944-1970. Jean Arp, «Berger des nuages / Wolkenhirt», 1953
20-05-2020

Jean Arp tra ar­te e ar­chi­tet­tu­ra

L'arte di Arp ha spesso sconfinato nell'architettura. La mostra «Public Arp», dal 21 maggio alla Fondazione Marguerite Arp di Locarno, racconta il dialogo tra Arp e gli architetti e presenta le sue grandi opere destinate a spazi pubblici. In occasione dell'esposizione proponiamo un estratto dal catalogo firmato dalla curatrice Simona Martinoli.

Eventi
Mostre
Protagonista alla Buchmann Galerie è Daniel Buren. Nella foto, la sua opera «Fibres optiques – Bleu foncé. Diptyque K1+K2», 2013. Tessuto in fibra ottica, LED (bianco, blu scuro), acciaio composto da due parti, ognuna di 217,5 x 217,5 cm.
09-10-2019

Con «Ar­chi» in cam­mi­no tra le gal­le­rie lu­ga­ne­si

Si visiteranno la Galleria Daniele Agostini, la Buchmann Galerie e la Galleria Allegra Ravizza; in chiusura, la presentazione del progetto del Museo Mecrì di Minusio.

Eventi

Werbung

Vista esterna
03-03-2016

Bu­ch­mann Ga­le­rie, Agra

La Buchmann Galerie è stata fondata nel 1975 da Elena e Felix Buchmann a San Gallo. Nel 1983 si è trasferita a Basilea e dal 1998 la galleria si trova ad Agra, dove sono stati creati spazi appositamente studiati per proporre soprattutto sculture in un contesto di grande fascino.

Archi
56c1c7e594b42.jpg
22-02-2016

Fon­da­zio­ne Mar­gue­ri­te Arp, Lo­car­no-Sol­du­no

Con la nuova costruzione concepita da Gigon/Guyer e inaugurata nell’aprile del 2015, il Ronco dei Fiori dispone ora di un deposito e di uno spazio espositivo degni della collezione.

Archi
Calcestruzzo
Cuore 2005, pittura acrilica su tavola 6 elementi 100x100 cm ciascuno. Mariapia Borgnini, mostra personale 2013, Museo Cantonale d’Arte, Lugano.
22-02-2016

Per­cor­re­re il tem­po del­lo spa­zio

Percorrere lo spazio di tempo nel quale uno ha pensato, sentito, detto e scritto, in un certo momento e in un certo luogo, è un modo di viaggiare, e lo stesso spazio, gli stessi paesaggi visitati in altri tempi diventano un’esperienza diversa, nell’atto del ricordare e del riutilizzare.

Archi
56bf32acaf54d.jpg
22-02-2016

Spa­zio -1, Lu­ga­no

Lo Spazio -1, situato vicino al LAC (Lugano Arte Cultura), ospita la collezione d’arte contemporanea Giancarlo e Danna Olgiati, concessa in deposito nel sotterraneo dello stabile Central Park, unitamente a mostre temporanee.

Archi
Gianni Monnet. Progetto parietale. Intervento a china su fotografia 1950.
18-02-2016

At­tor­no al Mu­seo d’Ar­te del­la Sviz­ze­ra Ita­lia­na (MASI)

La storia della vita culturale della Svizzera Italiana non può certamente prescindere dalla constatazione che solo una piccola élite di collezionisti privati o di appassionati abbia avuto un ruolo attivo di promozione e apertura alle trasformazioni.

Archi
Sala espositiva
18-02-2016

Fon­da­zio­ne Rol­la, Bru­zel­la

L’ex scuola d’infanzia di Bruzella in Valle di Muggio, convertita in spazio espositivo, dal 2010 ospita mostre fotografiche sostenute e curate dalla Fondazione Rolla. Le opere appartengono alla collezione privata di Rosella e Philip Rolla che, in questo modo, desiderano condividere con il pubblico il loro interesse e la passione per l’arte fotografica.

Archi
Particolare di una sala all’interno del museo Frieder Burda.
18-02-2016

I luo­ghi per la con­ser­va­zio­ne

La varietà del panorama museale svizzero è notevole: si contano 1101 musei nazionali, cantonali e comunali che propongono esposizioni in ambiti artistici, storici, etnografici, tecnici e naturalistici. Con un museo ogni settemila abitanti, il patrimonio museale svizzero costituisce a livello internazionale un primato.

Archi
15-02-2016

Spa­zi per l’ar­te in Ti­ci­no

Dedichiamo questo numero agli «spazi per l’arte» in Ticino

Archi

Werbung

Parte del Foro Romano e Monte Capitolino col Tempio di Giove, 1827-1829, t. III, tav. / pl. 11, acquaforte, 56 x 81 cm, Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell Arte. Pubblicata sul catalogo della mostra Luigi Rossini (1790-1857) incisore. Il viaggio
20-06-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2014

7 maggio 2014: L'arte tra mondi immaginari, spazi, urbano e paesaggio che verrà.

Diario dell'architetto
Praça Cantão, Santa Marta, 2010. Data l estensione dell intervento, il tipo di texture da dipingere sugli edifici è stato semplificato rispetto ai progetti precedenti. (Foto: Haas&amp;Hahn for www.favelapainting.com)
24-04-2014

Il co­lo­re del­le fa­ve­las

«Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima», scriveva Wassily Kandinsky un secolo fa. Oggi gli abitanti di alcune favelas di Rio de Janeiro potrebbero confermarlo, dopo aver visto i riflessi del lavoro di Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn, due olandesi meglio noti come Haas & Hahn che si sono posti l’obiettivo di portare il colore sui muri delle zone più povere della città.

Interni e Design
Archi
Il laboratorio di via Vela a Bellinzona. In primo piano il soppalco «Fernando» in fase di premontaggio.
17-12-2013

Tra l'in­cu­di­ne e il mar­tel­lo

Nicola Colombo, fabbro e «tecnico d’arte» ticinese, ha le idee molto chiare a proposito del suo lavoro. Dal 1993 lavora il metallo rispettando un approccio progettuale basato sulla logica dell’assemblaggio, per cui tutto sta nel modo in cui ogni singolo elemento costruttivo – una piattina di ferro, un bullone, un pezzo di lamiera – dialoga con l’altro, dando forma a complementi d’arredo, cancelli, porte, lampade, scale, balconi, scenografie e molto altro.

Archi
Interni e Design
Disegno a inchiostro con oggetti «sculturteatrali» (Disegno: Gianfranco Rossi)
26-06-2013

Al­cu­ne no­te su una per­so­na­li­tà po­lie­dri­ca

Dalla scultura all'architettura, passando per la musica: una panoramica sul carattere poliedrico dell'architetto Gianfranco Rossi.

Notizie

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi