Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

ricerca

<- Vedi tutti gli articoli
Kreislaufwirtschaft-Structural-Xploration-Lab-Jan-Bruetting
20-07-2021

«Form fol­lo­ws avai­la­bi­li­ty»

Allo Structural Xploration Lab dell’EPF di Losanna, Jan Brütting ha sviluppato metodi computerizzati per progettare strutture portanti da elementi strutturali riutilizzati o nuovi e per testare le varianti in merito al loro impatto ambientale.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Monviso-Institut-Tobias-Luthe
14-06-2021

«Di­na­mi­smo e fles­si­bi­li­tà»

All’istituto MonViso Tobias Luthe e il suo team sperimentano il «design rigenerativo sistemico» che crea sistemi circolari e rivitalizzanti, sul modello della natura, e interconnessi dal punto di vista sociale, economico ed ecologico.

Economia circolare
Le pubblicazioni realizzate nell'ambito della borsa FAS
19-02-2020

Si apre il ban­do per le bor­se FAS 2020

Sono rivolte a giovani architetti e promuovono attività di ricerca legate a progetti specifici.

Formazione
Diga di San Fernando, dopo il terremoto del 1971. Foto courtesy of NISEE-PEER, University of California, Berkeley
04-06-2018

Vi­sio­ni e crea­ti­vi­tà

​«Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».

Formazione
Ingegneria
Ricerca
Degrado del calcestruzzo con espulsione del copriferro.
09-10-2017

En­ci­clo­pe­dia cri­ti­ca per il re­stau­ro e il riu­so dell’ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo

Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.

Archi
SUPSI
Conservazione dei monumenti
Restauro
Economia circolare

Werbung

Morbio Superiore, Oratorio di Sant’Anna, volta, stucchi di Giovan Francesco e Agostino Silva, dipinti murali Pietro Bianchi, 1705.
09-10-2017

Il sa­pe­re tec­ni­co e ar­ti­sti­co de­gli stuc­ca­to­ri ti­ci­ne­si

Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.

Archi
SUPSI
Restauro
Samuele Fusini, Progetto d'interni, Scuola media Biasca
09-10-2017

Pro­get­ti di ie­ri e di og­gi per co­strui­re l'uni­ver­si­tà di do­ma­ni

​I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.

Archi
Ricostruzione 3D del villaggio medievale di Tremona-Castello.
09-10-2017

The vir­tual an­ti­qua­rium - Vi­ve­re l'espe­rien­za del­la vi­ta nel me­dioe­vo tra­mi­te la real­tà vir­tua­le

Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.

Archi
SUPSI
Fig. 02: Diagramma tensione-deformazione per l’acciaio strutturale S355 a temperatura ambiente (20°C) al crescere della velocità di deformazione.
04-10-2017

Ana­li­si del com­por­ta­men­to di­na­mi­co e ad al­te tem­pe­ra­tu­re di un ac­cia­io da co­stru­zio­ne: dal ma­te­ria­le al­la strut­tu­ra

Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.

Archi
SUPSI
Ricerca
Acciaio
Progetto di atelier 3° anno Architettura d’interni.
04-10-2017

Bam­bi­ni, de­si­gn e ap-pro­va­zio­ne del quar­tie­re

L’identità del cittadino si sviluppa grazie a un processo di appropriazione, di rendere proprio il luogo del suo abitare, che è anche legato alla mobilità.

Archi
SUPSI
Intervento a Bioggio, Progetto di Tesi, studente David Unterhofer, modello
04-10-2017

COABITAN-TI - COn­cet­to ABI­Ta­zio­ni per AN­zia­ni in Ti­ci­no

Elaborare un concetto per una nuova offerta abitativa, adeguata al crescente bisogno delle persone anziane autosufficienti.

Archi
SUPSI
Breakout space presso Kiwi.com a Brno (Repubblica Ceca).
04-10-2017

Hic et nunc: uno sguar­do "im­me­dia­to" al la­vo­ro quo­ti­dia­no per me­glio pia­ni­fi­ca­re gli uf­fi­ci del fu­tu­ro

Come scegliere un concetto di ufficio appropriato, che soddisfi al meglio esigenze del management e necessità dei collaboratori?

SUPSI
Ufficio
Archi
Immagini di edifici analizzati con il metodo PETRA sul territorio cantonale.
04-10-2017

L'ana­li­si e la ge­stio­ne tec­ni­ca de­gli edi­fi­ci esi­sten­ti

Secondo diversi studi il parco immobiliare svizzero è composto per circa il 70% da edifici costruiti prima del 1980.

Archi
SUPSI

Werbung

Macchina CNC e sistema di automazione.
04-10-2017

La fab­bri­ca nel cen­tro com­mer­cia­le

Se è impossibile pensare di competere a livello dei costi, quale può essere l’arma vincente dei più piccoli produttori?

Archi
SUPSI
Barbara Lupusella, Progetto d’interni, Scuola media Biasca.
04-10-2017

Pro­get­ti di in­ter­ni sul­la "Scuo­la che ver­rà"

Proposte progettuali nella riflessione relativa a una riforma della scuola media.

Archi
SUPSI
Architettura d’interni
Panoramica dei sensori (in rosso) in un’installazione tipica di un appartamento.
04-10-2017

Una ca­sa in­tel­li­gen­te per il be­nes­se­re de­gli an­zia­ni

Speranza di vita in aumento e progressivo invecchiamento della popolazione comportano crescenti problemi che impattano sui modelli sociali.

SUPSI
Archi
Notre-Dame di Chartres, luminosità all interno del coro, dopo i recenti restauri. (Foto: D. Mondini)
24-04-2014

La lu­ce del co­lo­re

Conversiamo con Daniela Mondini*, docente responsabile del progetto di ricerca dell’AAM/USI «Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in architettura dal medioevo al presente».

Studio ad acquarello: membrane continue, 1965. (Immagine: Ilek)
25-02-2014

Ma­te­ria, for­ma e fun­zio­ne

Fin dalla tesi di laurea Frei Otto (Chemnitz, D, 1925) ha studiato le strutture portanti leggere, le tensostrutture, le coperture pneumatiche. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confrontarsi con le strutture del mondo naturale, tende all’espressione formale attraverso l’economia di materiale e il minimo impatto ecologico, nella convinzione che «l’uomo e la sua tecnica possano essere parti inseparabili della natura».

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi