Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Conversation with Diebedo Francis Kéré - Locarno Talks laMobiliare
23-08-2017

Da "hou­se" a "ho­me"

«Cosa rende “a house” “a home”?» è stato chiesto a Diébédo Francis Kéré nel corso del ciclo di incontri dedicato al tema "casa".

Architettura sostenibile
Locandina ufficiale terzo workshop di progettazione urbana (WPU). Rovio, 11-16 settembre 2017.
14-08-2017

A Ro­vio la ter­za edi­zio­ne del Work­shop di pro­get­ta­zio­ne ur­ba­na (WPU)

Lo Studio di architettura Felicia Lamanuzzi organizza, dall'11 al 16 settembre a Rovio, la terza edizione del Workshop di progettazione urbana.

Rendering. Risanamento e ampliamento dell’ICEC, Bellinzona.
14-08-2017

Ri­sa­na­men­to e am­plia­men­to dell'ICEC, Bel­lin­zo­na

Sempre più spesso, nell’ambito di concorsi di architettura per temi scolastici, ci si deve confrontare con progetti che testimoniano l’evoluzione architettonica del dopoguerra.

Archi
Ristrutturazione ex magazzino militare, Gordola.
14-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne ex ma­gaz­zi­no mi­li­ta­re, Gor­do­la

L’adeguamento a nuove esigenze e alle normative vigenti ha offerto l’occasione di una valorizzazione dello stabile.

Archi
Intervento di risanamento. Pavimento finito nella «sala degli affreschi».
09-08-2017

Con­ser­va­re o de­mo­li­re?

L’articolo illustra alcuni dei lavori effettuati nei piani superiori dello stabile Vignetta a Mendrisio, che è stato ristrutturato per trasformare i vecchi appartamenti in uffici.

Archi
Ricerca

Werbung

Risanamento della "Galleria", Lugano.
09-08-2017

Ri­sa­na­men­to del­la "Gal­le­ria", Lu­ga­no

Il passaggio pedonale coperto che qui viene presentato si trova nel centro di Lugano, in corrispondenza dell’incontro tra via Canova con via Vegezzi e via della Posta.

Archi
Ristrutturazione del Centro commerciale Migros, Lugano
09-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne del Cen­tro com­mer­cia­le Mi­gros, Lu­ga­no

Ristrutturare un edificio risalente agli anni Cinquanta-Settanta è un tema progettuale affascinante e al contempo tecnicamente complesso.

Archi
Ristrutturazione e ampliamento di casa Giulieri, Cugnasco.
09-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne e am­plia­men­to di ca­sa Giu­lie­ri, Cu­gna­sco

Tutto il progetto rivede in chiave contemporanea i temi tradizionali delle case ticinesi, con i porticati e i ballatoi aperti sui cortili.

Archi

Werbung

Un fotogramma da Le catene della colpa di Jacques Tourneur, 1947: l’inferriata ribadisce visivamente che l’eroe è in trappola.
07-08-2017

Cit­tà noir

C’è un elemento architettonico che viene chiamato in causa per teorizzare il cinema fin dalle sue origini: la finestra.

Trieste Porto Vecchio un deposito dopo l’intervento. Progetto Kossak / Mazzeo.
07-08-2017

Riu­so: il me­stie­re dell'ar­chi­tet­to, il suo om­be­li­co e al­tro

Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso.

Archi
Ricerca
Economia circolare
Un omaggio all’ingegnere Giovanni Lombardi. La diga ad arco della Verzasca – alta 220 metri e lunga 380 metri – realizzata tra il 1957 e il 1965, è una delle opere più straordinarie degli anni Sessanta. È una realizzazione i cui valori si dilatano ben oltre quelli dell’ingegneria, sono valori architettonici, se non scultorei nella modellazione del cemento armato.
02-08-2017

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, Ago­sto 2017

Questo mese il diario dell'architetto si interroga sul cambiamento delle città e del paesaggio.

Diario dell'architetto
Francesco Dal Co, Elisabetta Molteni Il Fondaco dei Tedeschi, Venezia, OMA. Il restauro e il riuso di un monumento veneziano Electarchitettura, Milano 2016
02-08-2017

Il Fon­da­co dei Te­de­schi, Ve­ne­zia, OMA

Resoconto dell’ultima ricostruzione del Fondaco dei Tedeschi a Venezia.

Ristrutturazione dell’antico Fondaco dei tedeschi, OMA.
02-08-2017

Rin­no­va­re le cit­tà tra­sfor­man­do i ma­nu­fat­ti esi­sten­ti

Torniamo a parlare di trasformazione degli edifici esistenti, uno dei temi centrali della cultura contemporanea della costruzione.

Archi
Economia circolare
Edificio residenziale in via Giacomo Rizzi a Mendrisio. Architetto: Mihail Amariei
24-07-2017

Mi­hail Ama­riei, edi­fi­cio re­si­den­zia­le in via Gia­co­mo Riz­zi a Men­dri­sio

La prima opera di Amariei è un edificio residenziale a Mendrisio, a pochi passi dal centro storico e dall’Accademia di Architettura.

u40
Konradhof e quartiere Richti, Wallisellen; Baukontor Architekten, Studio di Architettura Vittorio Magnago Lampugnani
28-06-2017

Kon­ra­d­hof e quar­tie­re Ri­ch­ti, Wal­li­sel­len

Nei dintorni di Zurigo, la costruzione di un intero pezzo di città su un’ampia area vuota trova nel disegno degli spazi pubblici il suo elemento generatore.

Densificazione urbana
Archi
Jonathan Sergison
26-06-2017

«Met­te­re in di­scus­sio­ne i cri­te­ri di va­lu­ta­zio­ne»

Abbiamo lasciato carta bianca a Jonathan Sergison nel condividere riflessioni sulla qualità della formazione svizzera in ambito architettonico nonché impressioni critiche sul Premio SIA Master Architettura.

Premio Master Architettura SIA
Area del centro comune (CC) a Lugano-Paradiso, stato attuale e dopo «densificazione».
21-06-2017

Den­si­fi­ca­zio­ne e pa­tri­mo­nio sto­ri­co - cul­tu­ra­le

Una superficie grande quanto un campo di calcio è edificata ogni due ore in Svizzera. La causa di questo non sta solo nella crescita demografica o nel benessere economico, ma soprattutto in un utilizzo poco oculato del territorio

Vista del nuovo centro.
21-06-2017

La "ri­cu­ci­tu­ra" di Ro­ve­re­do

La nuova circonvallazione di Roveredo, oltre ad aver realizzato un nuovo percorso autostradale, ha creato, assieme allo smantellamento della ferrovia, un’occasione irripetibile di trasformazione urbana, liberando ampie superfici proprio nel cuore del paese.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Vista della corte di uno degli isolati.
21-06-2017

PAV Etoi­le, Gi­ne­vra

Il sito dell’Etoile è il tassello maggiore dello sviluppo urbano Praille Acacias Vernets. Questo luogo emblematico del PAV diverrà uno dei più centrali dell’agglomerato ginevrino.

Archi

Werbung

Vedute del progetto vincitore del MSP Etoile, Pierre-Alain Dupraz & Gonçalo Byrne architetti, Proap, João Nunes, Iñaki Zolio, Leonor Cardoso, paesaggisti e Gabriele Guscetti, ingegnere civile
21-06-2017

Prail­le Aca­cias Ver­ne­ts

​Vasta zona industriale situata nel cuore dell’agglomerato ginevrino, ben servita da varie reti di trasporto, il perimetro Praille-Acacias-Vernets (PAV) è sembrato progressivamente offrire un enorme potenziale di trasformazione urbana.

Pianificazione e urbanistica
Archi
Modello della città di Zurigo.
19-06-2017

Pro­get­ta­re spa­zi, pro­get­ta­re pro­ces­si

​Dal progetto al piano. Certamente; non potrebbe essere altrimenti.

Archi
Densificazione urbana
Il contesto urbano ad alta densità lungo la Thurgauerstrasse.
19-06-2017

Zu­ri­go cre­sce an­co­ra

​Nella zona di Leutschenbach, a nord di Zurigo, nascerà un nuovo quartiere, vitale ed eterogeneo, dalle funzioni innovative e avveniristiche.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il comune di Paradiso da anni sta radendo al suolo, edificio dopo edificio, i quartieri posti nella pianura e procedendo a un’intensa densificazione. Se si volesse verificare cosa significa densificare – in questo caso a tappeto – si potrebbero qui valutare i risultati volumetrici e spaziali, quelli positivi e negativi, e le contraddizioni e difficili convivenze tra i nuovi edifici e quelli esistenti. Il «caso Paradiso» meriterebbe di essere analizzato e valutato.
07-06-2017

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, Giu­gno 2017

La densificazione è un tema che implica importanti questioni essenziali: progettuali, urbanistiche, architettoniche, anche sociali. Un esercizio non facile.

Diario dell'architetto
L’ingresso alla mostra attraverso il ponte in legno disegnato da Michele De Lucchi che conduce – passando per la faccia di Quadratino – dentro al Triennale Design Museum.
07-06-2017

Il de­si­gn non è (so­lo) un gio­co da gran­di

Giro Giro Tondo è una mostra piacevole che gioca sul divertimento, sullo stupore e – in base all’età – su nostalgia e memoria, con un allestimento efficace e coerente.

Baukontor Architekten, Studio di architettura Vittorio Magnago Lampugnani. Konradhof, Wallisellen.
07-06-2017

Il pia­no, il pro­get­to e la vi­sio­ne po­li­ti­ca

"Atene, Roma, Parigi sono anche la forma della loro politica, i segni di una volontà" - Aldo Rossi.

Archi

Werbung

Mercedes Daguerre, nuova direttrice di Archi
29-05-2017

Mer­ce­des Da­guer­re nuo­va di­ret­tri­ce di Ar­chi

Siamo lieti di annunciare che Mercedes Daguerre è la nuova direttrice di Archi.

Archi
A proposito di Espazium
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi