Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Postcards from the Immediate Future
03-11-2021

AMA a Men­dri­sio / Post­cards from the Im­me­dia­te Fu­tu­re

Un mare di progetti, ispirazioni, luoghi e desideri per raccontare la professione dell’architetto e le sue dirette implicazioni con il vivere quotidiano: la mostra è stata inaugurata il 23 ottobre 2021.

Filippo Bolognese
02-11-2021

Fi­lip­po Bo­lo­gne­se: pit­to­re di­gi­ta­le dell’ar­chi­tet­tu­ra

Filippo Bolognese e Clara Lopez, a capo di uno degli atelier che crea le immagini digitali più premiate di tutta la Svizzera nell’ambito dei concorsi di architettura, ci aprono le porte del loro studio a Milano per condividere esperienze e riflessioni sull’influenza e il ruolo delle immagini nell’architettura contemporanea.

Wuhan Yangtze Riverfront Park
26-10-2021

Uto­pian Hours

La quinta edizione di Utopian Hours 2021, il primo festival italiano dedicato alle città e al city making, organizzato dall’associazione no-profit Torino Stratosferica, è stata un concentrato di idee utopiche, progetti visionari e tante soluzioni concrete per il futuro del vivere urbano.

postcards
25-10-2021

Post­cards from the Im­me­dia­te Fu­tu­re

Un’esposizione collettiva in formato cartolina degli studenti diplomati all’USI-Accademia di architettura di Mendrisio negli ultimi 25 anni.

inches
25-10-2021

Ri­qua­li­fi­ca del lun­go­la­go e del cen­tro cit­tà di Lu­ga­no

Il Municipio ha concluso una procedura di Mandato di studi paralleli per elaborare il Masterplan per lo sviluppo del cuore pulsante di Lugano. L'esposizione dei risultati è in corso fino al 22 novembre 2021 presso la Rivetta Tell di Lugano.

Concorsi

Werbung

Illustration_Teuerung
22-10-2021

Co­sti di co­stru­zio­ne in tem­pi di in­cer­tez­za

Il coronavirus ha cambiato il nostro modo di essere e di vivere, influenzando profondamente la generale situazione economica. L’impatto che la crisi pandemica sta causando è tema di dibattito, ne discutono gli economisti del mondo intero. In questi tempi di incertezza l’unica costante sembra essere il cambiamento. Anche nei prezzi si rilevano fluttuazioni. Le norme SIA sul rincaro regolamentano proprio le questioni che concernono tali variazioni di prezzo.

Archi
SIA
Martin Heller
22-10-2021

È mor­to Mar­tin Hel­ler

Martin Heller presidente del consiglio di amministrazione di espazium - edizioni per la cultura della costruzione è morto nella notte del 22 ottobre 2021 dopo una grave malattia.

Build for Life
21-10-2021

Build for Li­fe - Con­fe­ren­za 2021

Possiamo creare benessere per le persone e per il pianeta attraverso la progettazione di edifici? Dal 15 al 17 novembre Build for Life coinvolgerà oltre 90 speaker internazionali.

Werbung

Oliver Martin, chef de la section Culture du bâti de l’Office fédéral de la culture
21-10-2021

Co­me de­fi­ni­re la «qua­li­tà» nel­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne?

Per avere una cultura della costruzione di qualità bisogna prima mettersi d’accordo su che cosa si intenda con il termine «qualità». L’Ufficio federale della cultura propone un metodo, basato su otto criteri. Ma questo sistema a punti desta già qualche interrogativo tra i professionisti, soprattutto gli architetti. Si può veramente dare una nota alla cultura della costruzione? E chi esprimerà tale valutazione? Ne abbiamo discusso con Oliver Martin, uno degli autori del Sistema Davos per la qualità.

Concorso_Lugano
21-10-2021

Con­cor­so d’ono­ra­rio in in­ge­gne­ria ver­sus con­cor­so di pro­get­to

Se da una parte con un concorso d'onorario si risparmia sui costi di pianificazione, si rischia di sacrificare già dal primo momento la ricerca della variante migliore. La progettazione non è una prestazione parificabile a un prodotto, al contrario la scelta del progettista e del progetto hanno poi ripercussioni che incidono a cascata su tutta l’opera.

Archi
Concorsi
premio Binding
21-10-2021

Pre­mio Bin­ding per la bio­di­ver­si­tà 2022

Per la seconda volta la Fondazione Sophie e Karl Binding invita a presentare progetti per il «Premio Binding per la biodiversità».

Premi
Pietro-Lingeri-1
20-10-2021

Pie­tro Lin­ge­ri in due pez­zi

Da qualche anno Villa Leoni è stata trasformata in una location che ospita matrimoni, eventi commerciali e shooting di moda, con migliaia di followers su Instagram. Un simile aggiornamento delle funzioni originarie della villa ci pare interessante per sottolineare un processo evolutivo cui è soggetta la sostanza e ancor più l’immagine di una Modernità con ormai molti decenni sulle spalle.

Archi
Paralleli
Betonkonstruktion-2
19-10-2021

«Be­ton­kon­struk­tion» – Il mi­to del­la per­fe­zio­ne e dell’eco­no­mia del ma­te­ria­le

Tra i tratti più distintivi della cultura architettonica elvetica, il calcestruzzo a vista rappresenta alleanza intrinseca tra un «appropriato impiego del materiale» e la ricerca di una «scrupolosa messa in opera». I dibattiti degli anni Quaranta ci aiutano a comprenderne la portata concettuale.

Archi
Ponti-ad-arco-2
18-10-2021

Pon­ti ad ar­co in mu­ra­tu­ra

Il corretto studio dei processi di fessurazione può in definitiva restituire una valutazione accurata ed efficace dell’intera vita utile dei ponti ad arco in muratura e più in generale di un gran numero di strutture storiche aventi importanza strategica nei sistemi infrastrutturali.

Archi
Punto-Franco-Cover
18-10-2021

Re­cen­sio­ne a «Pun­to Fran­co. Chias­so 1920–2020»

È una minuziosa, filologicamente attenta, microstoria aziendale quella raccontata nel bel volume curato da Stefano Milan: la disamina della Magazzini Generali con Punto Franco di Chiasso, protagonista del libro, diventa lo specchio in cui si riflettono temi e questioni di un secolo di vita.

Libri
Archi
15-10-2021

Ti­pi di con­cor­si

La lettura dell’articolo pubblicato su Archi e su Espazium il 12 maggio 2021, scritto da Domenico Iacobucci dal titolo Concorsi e campus: tre esperienze a confronto ha scaturito diverse riflessioni in noi, che Silvia Barrera Meili Architetto e membro della Commissione Concorsi della SIA e dell’Osservatorio delle Commesse Pubbliche della CAT riporta qui di seguito.

Archi
Maillart
14-10-2021

Die gu­te Form

«L’arco rigido, che non trovò più bella realizzazione che nel curvo ponte sullo Schwandbach, condusse a membri sottili come gusci d’uovo. Sfortunatamente nessuno dei suoi ultimi progetti, che prevedevano l’impiego dell’arco rigido, fu mai eseguito. Era la più audace delle sue strutture, la meno controllabile col calcolo, e la più opposta al gusto dominante». – Sigfried Giedion, 1941

Archi
Karte_50_Jahre_Hagel
14-10-2021

La giu­sta pro­te­zio­ne

Ogni anno, i danni causati dalla grandine agli edifici ammontano in Svizzera, in media, a oltre 50 milioni di franchi. Nell’ambito del progetto Climatologia svizzera della grandine, la SIA ha elaborato, in collaborazione con diversi partner del settore pubblico e privato e sotto la direzione di MeteoSvizzera, una serie di carte che illustrano il pericolo della grandine sul territorio nazionale.

Archi
SIA
Symbolbild-reuse-steel.
11-10-2021

Eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne in ac­cia­io

Nella seconda parte della nostra serie di video sull'economia circolare, Corentin Fivet dello Structural Xploration Lab dell'EPFL parla del grande potenziale dell'acciaio nel riutilizzo.

Economia circolare

Werbung

Facciata Villa Arnaldo Marelli
07-10-2021

Pre­lu­dio ed Epi­lo­go. Un’in­da­gi­ne su Asna­go Ven­der a Co­mo e Pro­vin­cia

La mostra dal 4 al 29 ottobre 2021 al Novocomum a Como approfondisce l’opera lariana di Mario Asnago e Claudio Vender, grandi architetti del movimento moderno ma, ciononostante, relativamente meno considerati dalla critica rispetto ad altri nomi contemporanei nel territorio comasco.

Eventi
1-Robert-Maillart-avventuriero
06-10-2021

Ro­bert Mail­lart: hom­me à tout fai­re, av­ven­tu­rie­ro tra cit­tà e cam­pa­gna

L’inafferrabilità dell’opera di Robert Maillart è la conseguenza logica della valorizzazione dell’ingegnere artista da parte dei suoi ammiratori che hanno isolato la singolarità della sua figura. Bastano le sue molteplici competenze imprenditoriali a farne un demiurgo platonico?

Archi
Cath­rin Tre­bel­jahr
06-10-2021

SWISSMADE con Ca­th­rin Tre­be­ljahr

Da Ginevra a Parigi andata e ritorno, l’andirivieni continuo di Cathrin Trebeljahr ha plasmato il lavoro di un architetto capace di attenuare le disparità professionali tra Francia e Svizzera.

SWISSMADE
Maillart-Stahlbeton-1_1
05-10-2021

Pe­cu­lia­ri­tà e im­pli­ca­zio­ni sul­la si­cu­rez­za del­le co­stru­zio­ni in ce­men­to ar­ma­to

Nel duplice ruolo di progettista e costruttore, Maillart introdusse soluzioni strutturali innovative. Il suo approccio «tecnico» ai problemi strutturali vede al centro il progetto inteso come processo completo in cui forma, struttura e aspetti costruttivi sono integrati.

Archi
ponte-Maillart-2
05-10-2021

Pon­ti so­spe­si, al con­tra­rio

Un ponte detto «tipo Maillart» si aggira per l’Italia. Non ce ne sono molti esemplari: poco più di una decina. Hanno una storia comune: legati da un filo rosso che fa avanti e indietro con la Svizzera. Sono «imitazioni» di una delle invenzioni di Robert Maillart: il ponte ad arco sottile e impalcato irrigidente.

Archi
Robert-Maillart-1
05-10-2021

Un in­ge­gne­re nell’Olim­po del mo­vi­men­to mo­der­no

La figura di Robert Maillart è parte inseparabile della mitografia del moderno, e come tale imbrigliata in un Olimpo storiografico e iconografico difficile da smuovere e aggiornare.

Archi

Werbung

01-Visioni-del-sacro
05-10-2021

Vi­sio­ni del sa­cro

Sabato 9 ottobre, al Palazzo del Governatore a Parma, la fotografa Letizia Battaglia e l’architetto Mario Botta si confronteranno sui temi del lutto e del sacro in una conversazione organizzata dall’Ordine degli Architetti e da AMA Accademia Mendrisio Alumni. L’incontro si inserisce nella quindicesima edizione del festival Il Rumore del Lutto e sarà visibile anche in live streaming.

Eventi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi