25-10-2017 Inches Geleta Architetti. Realizzazioni in Ticino I primi lavori di Inches Geleta Architetti mostrano come il desiderio di creatività della nuova generazione di architetti possa dialogare in maniera intelligente e misurata con la storia.
09-10-2017 Enciclopedia critica per il restauro e il riuso dell’architettura del XX secolo Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.
09-10-2017 Il sapere tecnico e artistico degli stuccatori ticinesi Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.
09-10-2017 Progetti di ieri e di oggi per costruire l'università di domani I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.
09-10-2017 The virtual antiquarium - Vivere l'esperienza della vita nel medioevo tramite la realtà virtuale Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.
09-10-2017 Una strategia di relazione con il territorio La forte relazione che la SUPSI da sempre intrattiene con il territorio ticinese ha ispirato, da alcuni anni, la strategia di rinnovamento e di sviluppo delle proprie sedi.
04-10-2017 Analisi del comportamento dinamico e ad alte temperature di un acciaio da costruzione: dal materiale alla struttura Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.
04-10-2017 Bambini, design e ap-provazione del quartiere L’identità del cittadino si sviluppa grazie a un processo di appropriazione, di rendere proprio il luogo del suo abitare, che è anche legato alla mobilità.
04-10-2017 COABITAN-TI - COncetto ABITazioni per ANziani in Ticino Elaborare un concetto per una nuova offerta abitativa, adeguata al crescente bisogno delle persone anziane autosufficienti.
04-10-2017 Design e fotovoltaico: progettare diventa un gioco per architetti Come supportare il trasferimento tecnologico dei sistemi solari fotovoltaici dalla ricerca al mercato reale?
04-10-2017 Dialogare per costruire ponti fra le discipline Ci troviamo in un periodo storico in cui stiamo cambiando molto velocemente il nostro stile di vita.
04-10-2017 Diario dell'architetto, Ottobre 2017 Paolo Fumagalli scrive l'ultimo diario dell'architetto per Archi, il suo ottantatreesimo.
04-10-2017 Hic et nunc: uno sguardo "immediato" al lavoro quotidiano per meglio pianificare gli uffici del futuro Come scegliere un concetto di ufficio appropriato, che soddisfi al meglio esigenze del management e necessità dei collaboratori?
04-10-2017 L'analisi e la gestione tecnica degli edifici esistenti Secondo diversi studi il parco immobiliare svizzero è composto per circa il 70% da edifici costruiti prima del 1980.
04-10-2017 La fabbrica nel centro commerciale Se è impossibile pensare di competere a livello dei costi, quale può essere l’arma vincente dei più piccoli produttori?
04-10-2017 La produzione di energia solare in facciata, fra architettura e tecnologia È possibile realizzare moduli fotovoltaici quali elementi architettonici per l’involucro edilizio personalizzabili, efficienti e a basso costo?
04-10-2017 Progetti di interni sulla "Scuola che verrà" Proposte progettuali nella riflessione relativa a una riforma della scuola media.
04-10-2017 Una casa intelligente per il benessere degli anziani Speranza di vita in aumento e progressivo invecchiamento della popolazione comportano crescenti problemi che impattano sui modelli sociali.
02-10-2017 Il giacimento di conoscenze della SUPSI La SUPSI festeggia venti anni da quando ha assunto questa forma istituzionale.
30-08-2017 Diébédo Francis Kéré tra i protagonisti del programma culturale di Cersaie Kéré ospite di Cersaie 2017, programma culturale "costruire, abitare, pensare"
28-08-2017 Atelier De Molfetta Strode, il paesaggio dinamico in Ticino Atelier De Molfetta Strode mette in mostra il carattere dinamico degli elementi costitutivi del paesaggio.
23-08-2017 Da "house" a "home" «Cosa rende “a house” “a home”?» è stato chiesto a Diébédo Francis Kéré nel corso del ciclo di incontri dedicato al tema "casa".
14-08-2017 A Rovio la terza edizione del Workshop di progettazione urbana (WPU) Lo Studio di architettura Felicia Lamanuzzi organizza, dall'11 al 16 settembre a Rovio, la terza edizione del Workshop di progettazione urbana.
14-08-2017 Risanamento e ampliamento dell'ICEC, Bellinzona Sempre più spesso, nell’ambito di concorsi di architettura per temi scolastici, ci si deve confrontare con progetti che testimoniano l’evoluzione architettonica del dopoguerra.
14-08-2017 Ristrutturazione ex magazzino militare, Gordola L’adeguamento a nuove esigenze e alle normative vigenti ha offerto l’occasione di una valorizzazione dello stabile.
09-08-2017 Conservare o demolire? L’articolo illustra alcuni dei lavori effettuati nei piani superiori dello stabile Vignetta a Mendrisio, che è stato ristrutturato per trasformare i vecchi appartamenti in uffici.