11-01-2017 Case d'appartamenti a Bellinzona Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».
11-01-2017 Il codice deontologico dell'OTIA /5 In questo stesso capitolo, il Codice deontologico tratta anche del rispetto delle leggi.
11-01-2017 La circonvallazione di Roveredo Con la circonvallazione di Roveredo, il centro del paese potrà così essere ridefinito e la qualità di vita della popolazione potrà essere sensibilmente migliorata.
09-01-2017 Complesso di abitazioni Terenzio Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.
09-01-2017 Moduli contrattuali SIA I moduli contrattuali SIA relativi ai regolamenti SIA 102, SIA 103, SIA 105 e SIA 108, edizione 2014, sono ora disponibili in italiano e possono essere scaricati gratuitamente dal sito internet della SIA.
09-01-2017 Non attendiamo il 2050! I proponenti di questo APPELLO, sulla base delle considerazioni allegate, chiedono che almeno la prima fase del completamento di ALPTRANSIT TICINO SIA ANTICIPATA AL 2030–2035.
21-12-2016 Diario dell'architetto, Dicembre 2016 Molti edifici del passato storico sono d’indubbio valore, per la loro architettura o perché determinanti la qualità della città o del paesaggio. Anche in Ticino, come del resto altrove, è stata sfigurata o distrutta molta di questa architettura.
21-12-2016 L'altro moderno di Bianconi Chissà cosa hanno pensato gli abitanti di Bellinzona quando furono realizzati i due edifici di Bianconi a Pratocarasso, soli soletti nella campagna tra Bellinzona e Arbedo.
21-12-2016 The Cappellini Method In occasione dell’uscita del libro Metodo Cappellini (Electa, 2016), abbiamo intervistato Francesca Serrazanetti, autrice del volume.
19-12-2016 Il progetto urbano interrotto «…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975
19-12-2016 Invenzione tipologica e spazialità La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.
14-11-2016 Designers' Saturday 2016: va in scena il dietro le quinte Un reportage dalla nostra visita a designers' Saturday 2016.
24-10-2016 Adrian Altenburger Adrian Altenburger risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Feroplan. Studio d’ingegneria specialista dell’involucro dell’edificio, Zurigo Lo Studio di ingegneria Feroplan risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
24-10-2016 Sergio Tami Sergio Tami di IFEC ingegneria risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Durisch + Nolli Architetti Pia Durisch e Aldo Nolli rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Lorenzo Giuliani e Christian Hönger Lorenzo Giuliani e Christian Hönger rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
20-10-2016 Marcus Knapp, Valentina Zanotto Marcus Knapp, Valentina Zanotto dello Studio d’ingegneria Amstein + Walthert, Zurigo rispondono alle otto domande.
20-10-2016 Notizie dal fronte Alcuni membri del Comitato SIA si sono recati alla 15. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e sono tornati con un bagaglio carico di spunti, entusiasmo e impressioni positive.
20-10-2016 Promuovere nuove leve per pianificare il territorio La Carta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera è stata resa pubblica dalla rete «Netzwerk Raumentwicklung».
17-10-2016 Brauen Wälchli Architectes Lo studio di architettura di Losanna Brauen Wälchli risponde alle otto domande de "Lo spessore dell'involucro".
17-10-2016 Diario dell'architetto, ottobre 2016 Sempre meno gente percorre la parte storica delle città, strade che per tradizione sono il luogo del collettivo.
13-10-2016 IBA Basel 2020 L’esposizione IBA Basel 2020 sarà la prima a superare i confini nazionali.
13-10-2016 Il muro neutralizzante di Le Corbusier "Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".
13-10-2016 La faccia del calcestruzzo La parte superficiale dell’involucro rimane, dal punto di vista architettonico, un elemento di grande impatto.
13-10-2016 La nuova area di svago a lago, Melide La nuova area di svago a lago di Melide si trova in una zona particolarmente interessante, dedicata ai giardini pubblici e alle infrastrutture balneari.