Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Case d'appartamenti a Bellinzona, Via Vallone. Arch: Roberto Bianconi
11-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti a Bel­lin­zo­na

Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».

Archi
11-01-2017

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /5

In questo stesso capitolo, il Codice deontologico tratta anche del rispetto delle leggi.

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA
La circonvallazione di Roveredo.
11-01-2017

La cir­con­val­la­zio­ne di Ro­ve­re­do

Con la circonvallazione di Roveredo, il centro del paese potrà così essere ridefinito e la qualità di vita della popolazione potrà essere sensibilmente migliorata.

Planimetria generale, prima domanda di costruzione, 22.8.1966.
09-01-2017

Com­ples­so di abi­ta­zio­ni Te­ren­zio

Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.

Archi
09-01-2017

Mo­du­li con­trat­tua­li SIA

I moduli contrattuali SIA relativi ai regolamenti SIA 102, SIA 103, SIA 105 e SIA 108, edizione 2014, sono ora disponibili in italiano e possono essere scaricati gratuitamente dal sito internet della SIA.

Werbung

Non attendiamo il 2050! Appello per completare l'asse ferroviario del San Gottardo
09-01-2017

Non at­ten­dia­mo il 2050!

I proponenti di questo APPELLO, sulla base delle considerazioni allegate, chiedono che almeno la prima fase del completamento di ALPTRANSIT TICINO SIA ANTICIPATA AL 2030–2035.

AlpTransit
585a5be0428a4.jpg
21-12-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, Di­cem­bre 2016

Molti edifici del passato storico sono d’indubbio valore, per la loro architettura o perché determinanti la qualità della città o del paesaggio. Anche in Ticino, come del resto altrove, è stata sfigurata o distrutta molta di questa architettura.

Archi
Diario dell'architetto
Roberto Bianconi, case d’appartamenti in via Vallone a Bellinzona.
21-12-2016

L'al­tro mo­der­no di Bian­co­ni

Chissà cosa hanno pensato gli abitanti di Bellinzona quando furono realizzati i due edifici di Bianconi a Pratocarasso, soli soletti nella campagna tra Bellinzona e Arbedo.

Archi

Werbung

Cappellini Corporate Image, 2015
21-12-2016

The Cap­pel­li­ni Me­thod

In occasione dell’uscita del libro Metodo Cappellini (Electa, 2016), abbiamo intervistato Francesca Serrazanetti, autrice del volume.

Le corbusier, Villa Stein de Monzie, Garches (F), 1926.
19-12-2016

Il pro­get­to ur­ba­no in­ter­rot­to

«…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975

Archi
Roberto Bianconi, casa per tre famiglie, Bellinzona.
19-12-2016

In­ven­zio­ne ti­po­lo­gi­ca e spa­zia­li­tà

La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.

Archi
Installazione Création Baumann e Benjamin Thut, filati e videoproiezioni
14-11-2016

De­si­gners' Sa­tur­day 2016: va in sce­na il die­tro le quin­te

Un reportage dalla nostra visita a designers' Saturday 2016.

ffbk Architekten, Datacube, Münchenstein.
24-10-2016

Adrian Al­ten­bur­ger

Adrian Altenburger risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Archi
Herzog & De Meuron, Centro fieristico, Basilea.
24-10-2016

Fe­ro­plan. Stu­dio d’in­ge­gne­ria spe­cia­li­sta dell’in­vo­lu­cro dell’edi­fi­cio, Zu­ri­go

Lo Studio di ingegneria Feroplan risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Archi
Lukas Meyer, Ira Piattini + Franz Fallavollita. Nuovo stabile amministrativo aet, Monte Carasso
24-10-2016

Ser­gio Ta­mi

Sergio Tami di IFEC ingegneria risponde alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Archi
Swisscom Service Center, Giubiasco. Giancarlo Durisch con Durisch+Nolli Architetti.
20-10-2016

Du­ri­sch + Nol­li Ar­chi­tet­ti

Pia Durisch e Aldo Nolli rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Archi
Casa Giuliani, St. Moritz.
20-10-2016

Lo­ren­zo Giu­lia­ni e Chri­stian H​ön­ger

Lorenzo Giuliani e Christian Hönger rispondono alle Otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Richter Dahl Rocha & Associés architectes, SwissTech Convention Center, Ecublens.
20-10-2016

Mar­cus Knapp, Va­len­ti­na Za­not­to

Marcus Knapp, Valentina Zanotto dello Studio d’ingegneria Amstein + Walthert, Zurigo rispondono alle otto domande.

Ingresso dell’esposizione principale «Reporting from the Front» all’Arsenale.
20-10-2016

No­ti­zie dal fron­te

Alcuni membri del Comitato SIA si sono recati alla 15. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia e sono tornati con un bagaglio carico di spunti, entusiasmo e impressioni positive.

Werbung

20-10-2016

Pro­muo­ve­re nuo­ve le­ve per pia­ni­fi­ca­re il ter­ri­to­rio

La Carta della promozione delle nuove leve nella pianificazione del territorio in Svizzera è stata resa pubblica dalla rete «Netzwerk Raumentwicklung».

Brauen Wälchli, Museo Olimpico, Losanna
17-10-2016

Brauen Wäl­chli Ar­chi­tec­tes

Lo studio di architettura di Losanna Brauen Wälchli risponde alle otto domande de "Lo spessore dell'involucro".

Archi
Centri commerciali.
17-10-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, ot­to­bre 2016

Sempre meno gente percorre la parte storica delle città, strade che per tradizione sono il luogo del collettivo.

Diario dell'architetto
57fbc61a237b9.jpg
13-10-2016

IBA Ba­sel 2020

L’esposizione IBA Basel 2020 sarà la prima a superare i confini nazionali.

Mies van der Rohe, Villa Tugendhat, Brno.
13-10-2016

Il mu­ro neu­tra­liz­zan­te di Le Cor­bu­sier

"Sull'involucro si gioca gran parte della capacità espressiva dell'architettura nel paesaggio urbano".

Archi
Macropori su superficie esterna obliqua di un cordolo di ponte.
13-10-2016

La fac­cia del cal­ce­struz­zo

La parte superficiale dell’involucro rimane, dal punto di vista architettonico, un elemento di grande impatto.

Calcestruzzo
Restauro

Werbung

Area di svago a lago, Melide.
13-10-2016

La nuo­va area di sva­go a la­go, Me­li­de

La nuova area di svago a lago di Melide si trova in una zona particolarmente interessante, dedicata ai giardini pubblici e alle infrastrutture balneari.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi