Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Nuova sede della Guardia pontificia. Biblioteca.
23-01-2024

Ar­chi­tet­tu­ra del­la for­ma ur­ba­na

Il rinnovamento della Caserma della Guardia Svizzera Pontificia presso il Vaticano, affidato allo studio svizzero Durisch + Nolli Architetti di Lugano, ha ottenuto l’approvazione degli esperti UNESCO.

Bar Nelly, Ascona, veduta d’insieme e dell’ingresso.
22-01-2024

Art dé­co ad Asco­na

«Una delle prime realizzazioni, nel nostro Paese, dell’architettura e della decorazione moderna», commentava la «Gazzetta di Locarno» nell’ottobre 1931 riferendosi al bar appena aperto ad Ascona, di cui apprezzava «praticità, eleganza e buon gusto».

Archi
18-01-2024

Co­strui­re sot­to­ter­ra

L’edificazione sotterranea è una questione spesso giudicata secondaria. Eppure, in un’epoca di crisi ambientale nella quale si cerca di affrontare i cambiamenti climatici nel campo della costruzione da tutte le angolazioni, essa acquista un valore inaspettato.

Archi
Concorsi
Una gestione professionale della tematica radon risulta essenziale sia in caso di nuova edificazione che di un risanamento.
17-01-2024

Una ge­stio­ne pro­fes­sio­na­le del ra­don a por­ta­ta di ma­no

Di primo acchito edilizia e radiazioni non hanno molto in comune, eppure c’è un elemento che li lega fortemente: il radon.

Materiali
reinterpretazione-domestica-vecchio-fienile-saas-fee-F.jpg
16-01-2024

Rein­ter­pre­ta­zio­ne do­me­sti­ca di un vec­chio fie­ni­le a Saas-Fee

Immerso nel nucleo di Saas-Fee, nelle Alpi orientali vallesane, in un contesto che testimonia il passato agricolo del luogo, un vecchio fienile è stato trasformato in abitazione unifamiliare a seguito di un accurato intervento progettuale.

Archi

Werbung

Jürg Conzett, Branger & Conzett AG. Primo ponte lungo Via Traversina, Svizzera 1996.
11-01-2024

Quat­tro ca­rat­te­ri dell’ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra al tem­po dell’An­tro­po­ce­ne

In uno studio sull’architettura svizzera pubblicato in Italia più di quindici anni fa, si riconoscevano quattro caratteristiche ricorrenti nelle ricerche dei progettisti elvetici più significativi: la relazione con il Movimento Moderno, il rapporto con la Natura, il tema della ricerca paziente e la centralità della costruzione.

Archi
L’ex zona franca di Dreispitz, tra Münchenstein e Basilea, è diventata un vivace quartiere urbano. Da concorsi e collaborazioni con architetti rinomati sono nate nuove costruzioni e trasformazioni. Nella ex zona franca si trovano stabili abitativi e commerciali, istituzioni culturali e la sede del ciclo di studi in arte e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW).
10-01-2024

Il Pre­mio Wak­ker 2024 è con­fe­ri­to all’as­so­cia­zio­ne Birs­stadt

I dieci comuni dell’associazione Birsstadt si riappropriano, insieme, del paesaggio cresciuto in modo disordinato che caratterizza l’agglomerato basilese. La riqualifica dello spazio poggia su una proficua collaborazione sovracomunale e sovracantonale.

Luigi-Lorenzetti-Roberto-Leggero
10-01-2024

Re­cen­sio­ne a «Mon­ta­gne e ter­ri­to­ri ibri­di tra ur­ba­ni­tà e ru­ra­li­tà»

Il volume curato da Luigi Lorenzetti e Roberto Leggero si propone di mettere a disposizione dei lettori un’analisi dei temi dello sviluppo territoriale, facendo capo a orizzonti disciplinari diversi, a letture storiche e contemporanee, spaziando dalle Alpi svizzere a quelle italiane.

Archi
Libri

Werbung

villaggio-alpino-albergo-corippo-A.jpg
09-01-2024

Riat­ti­va­re un vil­lag­gio al­pi­no: al­ber­go dif­fu­so a Co­rip­po

Situato alla congiunzione tra il versante ovest della Val Verzasca e quello nord della Valle di Corippo, l’antico villaggio occupa una posizione privilegiata nel paesaggio. Nel 1975 il Cantone e la Confederazione si assunsero l’impegno di conservarlo: nacque così la Fondazione Corippo 1975.

Vista d’insieme di Germanionico.
08-01-2024

Ca­so stu­dio Ger­ma­nio­ni­co

Germanionico è una delle «ville» della Valle Malvaglia. È l’unico nucleo della Valle Malvaglia che non ha subito negli anni alcuna deturpazione con costruzioni accessorie o modifiche agli stabili esistenti.

Archi
Ricerca
archi 6 copertina
08-01-2024

In­ter­vi­sta a Pa­blo Val­san­gia­co­mo su Ar­chi 6/2023: «Co­strui­re in mon­ta­gna»

Pablo Valsangiacomo, co-curatore di Archi 6/2023 insieme a Alberto Bologna, presenta «Costruire in montagna» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Archi
best-2023-dossier-concorsi
04-01-2024

Be­st of 2023: Dos­sier "Con­cor­si"

Dalle informazioni sugli esiti dei concorsi più recenti ad analisi dei progetti premiati, da riflessioni sul processo di messa in concorrenza a retrospettive storiche, il dossier raccoglie gli interventi dedicati a una procedura che contraddistingue la Baukultur svizzera.

best-2023-dossier-legno.
05-01-2024

Be­st of 2023: Dos­sier "Le­gno"

Dopo decenni di oblio il legno – che in passato era stato uno dei materiali costruttivi più diffusi – sta vivendo una riscoperta, in virtù della sua sostenibilità e di nuove tecniche che ne facilitano l'uso, ma anche della sua capacità di veicolare un'idea di architettura particolare, che evoca specifici panorami geografici ed emotivi. In questo dossier digitale riuniamo testi provenienti dalle pubblicazioni di espazium dedicati a questo materiale.

Bambini in un cantiere al Rione Traiano, Napoli, primi anni Settanta.
05-01-2024

Ric­car­do Da­li­si: fia­be dal­la cru­da real­tà

Napoli, fine anni Sessanta. Dopo un decennio passato a disegnare case, scuole e palazzi di vario tipo, lodati pure da Bruno Zevi, l’architetto Riccardo Dalisi (1931-2022) ebbe una crisi d’identità professionale.

Paralleli
best-2023-teaser-dossier-klw-Lysbuechel-Areal-Kreislaufwirtschaft-Dossier
03-01-2024

Be­st of 2023: Dos­sier "Eco­no­mia cir­co­la­re"

In futuro l'economia circolare rivestirà un ruolo sempre più rilevante per l'edilizia svizzera. In questo dossier raccogliamo articoli che la affrontano da diverse prospettive, illustrandone, attraverso saggi e presentazioni di progetti, dimensioni come il risparmio energetico, il riuso e il riciclaggio di materiali.

mutamenti-paesaggio-alpestre-cadagno-0.jpg
04-01-2024

Mu­ta­men­ti nel pae­sag­gio al­pe­stre a Ca­da­gno

A intervallo di pochi anni lo studio di architettura Guscetti (oggi GPP architetti) ha avuto la rara opportunità di rea­lizzare due interventi sulle sponde del Lago meromittico di Cadagno a 1920 m di quota.

Archi
best-2023-dossier-calcestruzzo
02-01-2024

Be­st of 2023: Dos­sier "Cal­ce­struz­zo"

Il dossier esplora il calcestruzzo raccogliendo materiali dalle pubblicazioni di espazium, tra progetti di cui è protagonista, studi, riflessioni storiche e approfondimenti sul tema del suo restauro, questione che si è posta solo di recente per un materiale considerato per decenni eterno.

best-2023-Bocconi-Sanaa
01-01-2024

Il nuo­vo cam­pus dell'Uni­ver­si­tà Boc­co­ni a Mi­la­no

Presenza diafana e impalpabile, il nuovo campus dell’università Bocconi, progettato dal duo giapponese SANAA, è un progetto urbano che ha riqualificato un’area ora parzialmente aperta alla città. Immersa nel verde, tra aule, studenti e campi sportivi.

best-2023-suchov-Nigres-Turm-Oka.
29-12-2023

Be­st of 2023: Dos­sier "Pro­get­ta­zio­ne con­cet­tua­le"

Progettazione concettuale in ambito strutturale rimanda tradizionalmente al rapporto tra ingegnere e architetto. Questa interpretazione, basata su esempi virtuosi del passato, offre una solida base e diversi spunti per la progettazione contemporanea. Il dossier si propone come uno spazio di riflessione sul tema con il fine di reinterpretarlo alla luce delle esigenze e delle tecnologie contemporanee.

Werbung

Best-2023-teaser-dossier-culture-bati
28-12-2023

Be­st of 2023: Dos­sier «Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: qua­li­tà e cri­ti­ca»

Il termine «cultura della costruzione» è sulla bocca di tutti, esistono molte definizioni e i criteri qualitativi si moltiplicano. Ma chi può dire cosa significhi veramente una cultura della costruzione di qualità? Cultura della costruzione: qualità e critica è il primo progetto comune delle quattro redazioni di espazium – edizioni per la cultura della costruzione.

valanghe-casa-unifamiliare-bedretto-0.jpg
27-12-2023

Al ri­pa­ro dal­le va­lan­ghe: ca­sa uni­fa­mi­lia­re a Be­dret­to

La casa progettata dallo studio Baserga Mozzetti Architetti declina, attraverso un’elegante e minimale scelta formale, le potenzialità espressive del costruire in pendenza contemporaneo.

Archi
best-2023-dossier-pianificazione-urbanistica
27-12-2023

Dos­sier "Pia­ni­fi­ca­zio­ne e ur­ba­ni­sti­ca"

best-2023-20-anni-archi.
26-12-2023

Be­st of 2023: Dos­sier "20 an­ni di Ar­chi"

Nel 2018, per festeggiare i 20 anni di "Archi", la direttrice Mercedes Daguerre ne ha esplorato gli archivi riportando alla luce una selezione dei contributi più interessanti e delle firme più prestigiose che la rivista ha ospitato a partire dalla fondazione. Un percorso nella storia di «Archi» e in due decenni di progettazione.

best-2023-Svizzera
25-12-2023

Il con­tri­bu­to del­le don­ne nell’ar­chi­tet­tu­ra con­tem­po­ra­nea

Una mostra presso la fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano racconta i progetti di architette internazionali, sul tema della cultura e dell’educazione. Tra le selezionate, la ginevrina Inès Lamunière dello studio Dl-a.

teaser-best-of-2023-d
21-12-2023

Be­st of 2023

Tra Natale e i primi giorni di gennaio presenteremo sul nostro sito i dieci articoli più letti dell'anno passato.

Werbung

Vista d'insieme del paese di Ostana (Cuneo).
21-12-2023

«La mon­ta­gna co­me la­bo­ra­to­rio»

Intervista a Luca Gibello architetto, direttore di «Il Giornale dell’Architettura». Con Roberto Dini, nel 2012 ha fondato l'associazione culturale Cantieri d'alta quota, di cui è presidente.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi