Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Visto dall’esterno, l’ampliamento appare come un intervento ben calibrato nelle proporzioni dei volumi
05-11-2018

Cre­sce­re con coe­ren­za

40 anni dopo aver costruito la scuola elementare di Camorino, l’architetto Pietro Boschetti ha avuto l’opportunità di completarla con una ­sopraelevazione in legno.

Legno
Capanna Monte Bar, Capriasca TI
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­pan­na Mon­te Bar, Ca­pria­sca TI

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
La passerella Sotsassa, Poschiavo GR
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - La pas­se­rel­la So­tsas­sa, Po­schia­vo GR

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Il nuovo insediamento si inserisce con decisione nello skyline urbano.
05-11-2018

Il fa­sci­no del­la fi­li­gra­na in una zo­na traf­fi­ca­ta

ll complesso residenziale di Buchegg sorge in una delle piazze più trafficate di Zurigo.

Legno
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2006
05-11-2018

La tra­sfor­ma­zio­ne: un te­ma dell’in­se­gna­men­to di pro­get­ta­zio­ne?

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Martin Boesch dal no. 3/2006. «Lo studente deve essere sensibilizzato alle costruzioni esistenti, alle possibilità e potenzialità insite nelle stesse e spesso nascoste (...) partendo da un approccio progettuale fondato su un atteggiamento di curiosità critica».

20 anni di Archi
Archi
Economia circolare

Werbung

Il progetto di Patrice Mottini entra in sintonia con le città operaie senza mimetismi, adottando sottili dispositivi tipologici e morfologici.
05-11-2018

Un‘ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca in le­gno

Ai margini della città di Le Creusot Patrice Mottini ha realizzato 31 alloggi di edilizia sociale.

Legno
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2005
29-10-2018

Bar­ce­lo­na ca­se stu­dy

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Josep Acebillo dal no. 3/2005. «Progetti puntuali (...) e clusters che riorganizzano territori esistenti con nuove logiche urbanistiche capaci di relazionarsi e di interagire con il tessuto preesistente sono gli strumenti per garantire che i nuovi “innesti urbani” siano in grado di trasformare positivamente la città».

20 anni di Archi
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2007
24-10-2018

Prin­ci­pi per la tu­te­la dei mo­nu­men­ti sto­ri­ci in Sviz­ze­ra

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Bernhard Furrer dal no. 6/2007. «Il patrimonio dei monumenti storici fa parte del capitale di memoria dell’umanità, è uno dei testimoni del suo passato».

20 anni di Archi
Archi
Patrimonio svizzero

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2005
22-10-2018

Di­stan­za e mi­su­ra­zio­ne

Per i 20 anni di Archi, l'intervento di Gabriele Basilico dal no. 6/2005. «Sarebbe importante guardare le periferie cercando di mantenere la stessa misura con la quale si guarda il centro».

20 anni di Archi
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2004
15-10-2018

Le bel­lez­ze dell’asfal­to

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Jaques Gubler dal no. 6/2004. «Sarà il vecchio Piccolo Principe a ricordarci che il luogo iniziale dell’architettura pubblica si trova nella strada. Non è nella strada che i bambini imparano il mondo e gli architetti a costruire volumi e facciate sotto la luce?».

20 anni di Archi
Archi
10-10-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #13 a Jac­ques Lu­can

La redazione di espazium.ch in conversazione con Jaques Lucan alla Biennale di Venezia 2018.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Stazione a monte del Chäserrugg DETTAGLI DEL PROGETTO: Alberghi / Ristorazione, Infrastruttura, Trasformazione SPECIE DI LEGNAME MAGGIORMENTE IMPIEGATA: abete rosso UTILIZZAZIONE DEL LEGNO: allo stato naturale PROMOTORE DEL PROGETTO: Toggenburg Bergbahnen AG, Mélanie Eppenberger, Unterwasser ARCHITETTURA / PIANIFICAZIONE Herzog de Meuron Basel Ltd., Christine Binswanger, Basel ESECUZIONE DEI LAVORI IN LEGNO Blumer-Lehmann AG, Richard Jussel, Gossau INGEGNERE Schnetzer Puskas Ingenieure AG, Heinrich Schnet
10-10-2018

Prix Li­gnum 2018: pre­mia­ti i pro­get­ti vin­ci­to­ri

Premiati i vincitori del Prix Lignum 2018.

Legno
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2004
08-10-2018

Co­me di­stin­gue­re un qua­dro buo­no da uno cat­ti­vo

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Tita Carloni dal no. 6/2004. «Credo che la pluralità delle espressioni e l’eterogeneità delle forme facciano parte del nostro tempo».

20 anni di Archi
Archi
03-10-2018

Being in a bien­na­le - In­ter­vi­sta #12 a Fré­dé­ric Bon­net

La redazione di espazium in conversazione con Frédéric Bonnet

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Presentazione Archi 4/2018 presso la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano
03-10-2018

Pre­sen­ta­zio­ne Ar­chi 4/2018 pres­so la Fon­da­zio­ne Or­di­ne de­gli Ar­chi­tet­ti P.P.C del­la Pro­vin­cia di Mi­la­no

Presentato a Milano il numero 4/2018 di Archi. Tema: Luoghi e architetture del cinema

Archi
Alloggi sociali, Bry-sur-Marne
01-10-2018

Al­log­gi so­cia­li, Bry-sur-Mar­ne

Due edifici collettivi in pietra da taglio su un appezzamento di terreno lungo e stretto ospitano 16 appartamenti.

Pietra naturale
Archi
Campioni di materiali conservati presso la Biblioteca Tecnica, Accademia di architettura di Mendrisio.
01-10-2018

Ar­chi­tet­tu­ra e ma­te­ria­li

Cogliere il rapporto che intercorre tra materia e forma non è semplice e necessita di diversi livelli di lettura.

Materiali
01-10-2018

Cal­co­lo del rin­ca­ro con l'ICP in­ve­ce del MIS

Commissione SIA 121: ecco perché la norma SIA 121 Fatturazione delle variazioni di prezzo secondo il metodo dell’indice specifico d’opera (MIS) è stata annullata.

Norme
Cave di Arzo
01-10-2018

Ca­ve di Ar­zo

Il progetto Laboratorio nella cava consiste nella ristrutturazione e nella valorizzazione degli antichi stabili dell’insediamento produttivo originale che è composto da due corpi di fabbrica distinti.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare

Werbung

Vista interna dell’apertura sulla volta della cava subito dopo la demolizione del diaframma
01-10-2018

Ca’n Ter­ra, Mi­nor­ca

Ca’n Terra è la casa della terra. Un regalo della natura, uno spazio trovato.

Archi
Pietra naturale
01-10-2018

Com­ple­men­ti al te­ma - Ar­chi 5 del 2018

Raccolta di video a complemento di Archi 5 del 2018

Archi
Pietra naturale
Perraudin architecture. Immagine di cantiere del complesso residenziale a Cornebarrieu (F), 2007-2011.
01-10-2018

Co­strui­re in pie­tra: l’al­tro mo­der­no e il con­tem­po­ra­neo

Archi si domanda in questo numero quanto la pietra naturale massiccia sia oggi un materiale contemporaneo.

Archi
Pietra naturale
01-10-2018

C’è ab­ba­stan­za pie­tra in Sviz­ze­ra?

Perché i cordoli dei nostri marciapiedi sono di pietra cinese? E ciò pone dei problemi? È a queste domande che vogliamo rispondere in questo articolo.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare
01-10-2018

De­mo­li­zio­ne vol­ta in pie­tra Ca'n Ter­ra

Contenuto a complemento dell'articolo «Ca’n Terra, Minorca»

Archi
Pietra naturale
01-10-2018

Do­po 75 an­ni VLP-ASPAN cam­bia no­me

Il 29 giugno 2018 VPL-ASPAN ha festeggiato, a Soletta, i 75 anni di vita dell’Associazione.

Werbung

Il pozzo piezometrico del bacino idroelettrico di Robiei-Zött.
01-10-2018

Ener­gia in di­ve­ni­re

SIA Ticino si appresta a organizzare un terzo seminario di studio, che si terrà presso il LAC a Lugano all’inizio del prossimo anno.

Immobili e energia
SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi