05-11-2018 Crescere con coerenza 40 anni dopo aver costruito la scuola elementare di Camorino, l’architetto Pietro Boschetti ha avuto l’opportunità di completarla con una sopraelevazione in legno.
05-11-2018 Edifici in breve - Capanna Monte Bar, Capriasca TI Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.
05-11-2018 Edifici in breve - La passerella Sotsassa, Poschiavo GR Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.
05-11-2018 Il fascino della filigrana in una zona trafficata ll complesso residenziale di Buchegg sorge in una delle piazze più trafficate di Zurigo.
05-11-2018 La trasformazione: un tema dell’insegnamento di progettazione? Per i 20 anni di Archi l'articolo di Martin Boesch dal no. 3/2006. «Lo studente deve essere sensibilizzato alle costruzioni esistenti, alle possibilità e potenzialità insite nelle stesse e spesso nascoste (...) partendo da un approccio progettuale fondato su un atteggiamento di curiosità critica».
05-11-2018 Un‘architettura domestica in legno Ai margini della città di Le Creusot Patrice Mottini ha realizzato 31 alloggi di edilizia sociale.
29-10-2018 Barcelona case study Per i 20 anni di Archi l'articolo di Josep Acebillo dal no. 3/2005. «Progetti puntuali (...) e clusters che riorganizzano territori esistenti con nuove logiche urbanistiche capaci di relazionarsi e di interagire con il tessuto preesistente sono gli strumenti per garantire che i nuovi “innesti urbani” siano in grado di trasformare positivamente la città».
24-10-2018 Principi per la tutela dei monumenti storici in Svizzera Per i 20 anni di Archi l'articolo di Bernhard Furrer dal no. 6/2007. «Il patrimonio dei monumenti storici fa parte del capitale di memoria dell’umanità, è uno dei testimoni del suo passato».
22-10-2018 Distanza e misurazione Per i 20 anni di Archi, l'intervento di Gabriele Basilico dal no. 6/2005. «Sarebbe importante guardare le periferie cercando di mantenere la stessa misura con la quale si guarda il centro».
15-10-2018 Le bellezze dell’asfalto Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Jaques Gubler dal no. 6/2004. «Sarà il vecchio Piccolo Principe a ricordarci che il luogo iniziale dell’architettura pubblica si trova nella strada. Non è nella strada che i bambini imparano il mondo e gli architetti a costruire volumi e facciate sotto la luce?».
10-10-2018 Being in a Biennale - Intervista #13 a Jacques Lucan La redazione di espazium.ch in conversazione con Jaques Lucan alla Biennale di Venezia 2018.
10-10-2018 Prix Lignum 2018: premiati i progetti vincitori Premiati i vincitori del Prix Lignum 2018.
08-10-2018 Come distinguere un quadro buono da uno cattivo Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Tita Carloni dal no. 6/2004. «Credo che la pluralità delle espressioni e l’eterogeneità delle forme facciano parte del nostro tempo».
03-10-2018 Being in a biennale - Intervista #12 a Frédéric Bonnet La redazione di espazium in conversazione con Frédéric Bonnet
03-10-2018 Presentazione Archi 4/2018 presso la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano Presentato a Milano il numero 4/2018 di Archi. Tema: Luoghi e architetture del cinema
01-10-2018 Alloggi sociali, Bry-sur-Marne Due edifici collettivi in pietra da taglio su un appezzamento di terreno lungo e stretto ospitano 16 appartamenti.
01-10-2018 Architettura e materiali Cogliere il rapporto che intercorre tra materia e forma non è semplice e necessita di diversi livelli di lettura.
01-10-2018 Calcolo del rincaro con l'ICP invece del MIS Commissione SIA 121: ecco perché la norma SIA 121 Fatturazione delle variazioni di prezzo secondo il metodo dell’indice specifico d’opera (MIS) è stata annullata.
01-10-2018 Cave di Arzo Il progetto Laboratorio nella cava consiste nella ristrutturazione e nella valorizzazione degli antichi stabili dell’insediamento produttivo originale che è composto da due corpi di fabbrica distinti.
01-10-2018 Ca’n Terra, Minorca Ca’n Terra è la casa della terra. Un regalo della natura, uno spazio trovato.
01-10-2018 Complementi al tema - Archi 5 del 2018 Raccolta di video a complemento di Archi 5 del 2018
01-10-2018 Costruire in pietra: l’altro moderno e il contemporaneo Archi si domanda in questo numero quanto la pietra naturale massiccia sia oggi un materiale contemporaneo.
01-10-2018 C’è abbastanza pietra in Svizzera? Perché i cordoli dei nostri marciapiedi sono di pietra cinese? E ciò pone dei problemi? È a queste domande che vogliamo rispondere in questo articolo.
01-10-2018 Demolizione volta in pietra Ca'n Terra Contenuto a complemento dell'articolo «Ca’n Terra, Minorca»
01-10-2018 Dopo 75 anni VLP-ASPAN cambia nome Il 29 giugno 2018 VPL-ASPAN ha festeggiato, a Soletta, i 75 anni di vita dell’Associazione.
01-10-2018 Energia in divenire SIA Ticino si appresta a organizzare un terzo seminario di studio, che si terrà presso il LAC a Lugano all’inizio del prossimo anno.