Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Dionea-1-dopo.jpg
24-02-2022

Dio­nea: L'ac­qua tor­na pro­ta­go­ni­sta

Nel 2019, ad Ascona, è stato riqualificato il Parco dei Poeti, con il duplice intento di rinaturalizzare il riale Brima. Con l’occasione di dare nuova vita a questo parco, luogo di incontro della comunità, immerso in un tessuto urbano a bassa densità, prospiciente scuole, palestre e numerose abitazioni, sono stati attuati importanti interventi sul riale che lo attraversa.

Archi
Camille Claessens-Vallet
24-02-2022

La scel­ta di Ca­mil­le Claes­sens-Val­let

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Camille Claessens-Vallet, redattrice TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Intervista al Dr h.c. Walter R. Stahel
24-02-2022

«Se af­fron­ta­te il te­ma dell’eco­no­mia cir­co­la­re con le do­man­de che gi­ra­no sui gior­na­li par­ti­te con il pie­de sba­glia­to».

Intervista al Dr h.c. Walter R. Stahel, fondatore dell’Institut de la Durée (Ginevra).

Economia circolare
Judit Solt
23-02-2022

La scel­ta di Ju­dit Solt

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Judit Solt, caporedattrice TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Micro-interventi-gestione-territorio-ticinese-1.jpg
23-02-2022

Mi­cro-in­ter­ven­ti

Alla politica delle grandi opere si affianca quella degli interventi puntuali, sparsi capillarmente sul territorio. Un approccio di carattere intensivo, particolarmente adatto a un contesto eterogeneo come la valle del fiume Ticino, contraddistinta da una geografia ricca di riali e più in generale di corsi d’acqua.

Archi

Werbung

viganò
22-02-2022

Il nuo­vo PDCOM di Lu­ga­no

In seguito all’esito dei Mandati di Studio Paralleli, il progetto vincitore per l’elaborazione del Piano direttore comunale di Lugano è stato assegnato allo Studio Paola Viganò, capofila.

Graziella Zannone Milan
22-02-2022

La scel­ta di Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Graziella Zannone Milan, redattrice ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Silvia Gmür
21-02-2022

Per Sil­via Gmür ar­chi­tet­to

L'architetto Silvia Gmür (1939-2022) è mancata alla fine di gennaio. Il professore Roberto Masiero scrive un ricordo personale in sua memoria.

Werbung

Baukultur-maisons-duc-saint-maurice-G-it.jpg
18-02-2022

Le eter­ne in­com­piu­te

Abstract dell’articolo, in italiano, di Marc Frochaux per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
archi 1
17-02-2022

Dal po­d­ca­st RSI, l’in­ter­vi­sta a Va­le­ria Goz­zi sul nuo­vo nu­me­ro di ARCHI

Valeria Gozzi, curatrice dell'ultimo numero di ARCHI 1/2022 – insieme a Gaetano De Francesco –, presenta il tema della rivista L’acqua come risorsa progettuale, che si focalizza su un approccio interdisciplinare e alcuni casi-studio di grande interesse.

Archi
Marc Frochaux
17-02-2022

La scel­ta di Marc Fro­chaux

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Marc Frochaux, caporedattore TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Saaneviadukt-Guemmenen-1-it.jpg
17-02-2022

Re­si­sten­te al­le epo­che

Abstract dell’articolo, in italiano, di Clementine Hegner-van Rooden per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Laurent Filippini e Francesco Polli
17-02-2022

Una vi­sio­ne in di­ve­ni­re

Nell’aprile 2021 è stato pubblicato un masterplan per la riqualificazione dei corsi d’acqua in Riviera. Si tratta di uno strumento progettuale innovativo e integrato, nato con la precisa funzione di rispondere alle molteplici esigenze di un territorio, quello ticinese, variabile e frastagliato. Intervista al capoufficio dell’Ufficio Corsi d’acqua, ing. Laurent Filippini, e al capo progetto, ing. Francesco Polli.

Archi
Fluid-Thinking-resilienza-progettazione-bioclimatica-2.jpg
16-02-2022

Fluid Thin­king

Il modo in cui ricercatori, pianificatori, investitori, decisori politici e, in definitiva, la società modifica, progetta e costruisce i corsi d’acqua dipende direttamente dal modo in cui viene concepito l’elemento acqua.

Archi
il diritto per gli architetti
16-02-2022

Il di­rit­to per gli ar­chi­tet­ti

Esce in libreria la seconda edizione dell’opera di Marco Borghi e Walter Maffioletti «Il diritto per gli architetti. Dal fondamento etico ai diritti e alla responsabilità dell’architetto» pubblicata da Schulthess.

Libri
Clementine Hegner-van Rooden
15-02-2022

La scel­ta di Cle­men­ti­ne He­gner-van Roo­den

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Cle­men­tine Heg­ner-van Roo­den, Corrispondente TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
acqua-quella-geografia-evanescente-territorio-3.jpg
15-02-2022

Quel­la geo­gra­fia eva­ne­scen­te che di­se­gna il ter­ri­to­rio

La relazione tra corsi d’acqua, le loro rive e il territorio è intensa, e non solo in quanto questi sono tra i maggiori elementi che modellano il paesaggio, ma pure perché essi creano le condizioni che rendono abitabile la terra. Oltre allo scorrere naturale delle acque e alle trasformazioni geomorfologiche da loro portate, anche le strutture edificate per governare i flussi idrici hanno lasciato profonde tracce sul territorio.

Archi
Baukultur-Einleitung-Marc-Frochaux-A-de.jpg
14-02-2022

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: qua­li­tà e cri­tic

Come valutare la «qualità» ­nella cultura della costruzione? Lo strumento messo a punto dall’UFC per soddisfare questa esigenza solleva alcuni ­interrogativi: come valutare, ­sulla base di quali criteri e, ­soprattutto, chi è in grado di farlo? I redattori di espazium si sono messi nei panni dei ­valutatori. Gallina vecchia fa buon brodo: i tre criteri di ­Vitruvio sono ­ancora perfettamente validi.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Laveggio
14-02-2022

Il ruo­lo del mo­ni­to­rag­gio idro-me­teo­ro­lo­gi­co

Il monitoraggio dei corsi d’acqua mette a disposizione un’informazione idrologica che è di importanza fondamentale per molte attività di carattere economico e ambientale, così come per garantire la sicurezza della popolazione e dei beni.

Werbung

prima rampa
14-02-2022

Ope­re flu­via­li in sca­la

L’ingegneria idraulica – e in particolare quella fluviale – è una disciplina che si può definire ancora parzialmente di tipo empirico-sperimentale. Come molte delle scienze che si interfacciano con l’ambiente naturale, trova difficoltà a costringersi in relazioni matematiche e approcci analitici che permettono una descrizione esaustiva di questi fenomeni. Il modello fisico diventa, quindi, la risposta più completa alla comprensione di determinate situazioni e comportamenti che non possono essere modellati numericamente.

Acquedotto della California
14-02-2022

«Em­pi­re hy­drau­li­que»: una mo­stra a Bru­xel­les sul te­ma dell’ac­qua

Un’esposizione di fotografie di Cyril Albrecht – presso la galleria Contretype di Bruxelles – affronta il rapporto tra ambiente naturale e artificiale, attorno al tema dell’acqua, nelle zone aride degli Stati Uniti. Un altro punto di vista su un tema attualissimo, che la rivista ARCHI indaga approfonditamente nel numero in uscita a febbraio.

Jakob Schneider
14-02-2022

«Per pro­teg­ge­re il cli­ma, le mez­ze mi­su­re or­mai non ba­sta­no più»

La SIA si impegna abbastanza per il clima? In che modo il settore della costruzione può contribuire a far sì che la Svizzera raggiunga i propri obiettivi climatici? Ne parliamo con l’architetto Jakob Schneider e con l’ingegnere Remo Thalmann, entrambi attivi in seno all’associazione Countdown 2030, così come con Jörg Dietrich, responsabile Clima/Energia presso la SIA.

Protezione del clima
progettare l'acqua
09-02-2022

Pro­get­ta­re l’ac­qua. In­ter­vi­sta a Gae­ta­no De Fran­ce­sco

Dopo il seminario «Progettare l’acqua. Gestione, modellizzazione, sistemazioni e rinaturazioni» – organizzato dalla SIA a Lugano il 3 febbraio scorso e di cui Archi è stato media partner –, espazium.ch fa il punto con l’architetto Gaetano De Francesco che si occupa di temi di progettazione ambientale, e in particolare di fiumi, presso l’Università Sapienza di Roma.

Philippe Jorisch
08-02-2022

È Phi­lip­pe Jo­ri­sch il nuo­vo pre­si­den­te BGA

Da dicembre 2021, il gruppo professionale Architettura della SIA ha un nuovo presidente: l’architetto Philippe Jorisch. Chi si cela dietro questo nome? Scopriamolo nell'articolo che segue.

SIA
85 Social Housing Units
30-01-2022

Pre­mio Eu­ro­peo di Ar­chi­tet­tu­ra Ma­til­de Baf­fa Ugo Ri­vol­ta 2021

Per il premio europeo edizione 2021, sul tema attualissimo della residenza sociale, il primo posto va allo studio spagnolo Peris+Toral, e due importanti menzioni agli svizzeri Esch Sintzel Architekten di Zurigo e Harry Gugger Studio di Basilea.

Werbung

20-01-2022

Il gran­de con­tri­bu­to di con­ser­va­re un edi­fi­cio

Lo studio di architettura austriaco AllesWirdGut ha trasformato una casa di riposo in un hotel. Per l'arredamento degli interni, gli architetti hanno utilizzato ciò che era già in possesso della Caritas e ciò che avevano trovato sul luogo. Il riutilizzo ha avuto sicuramente un effetto positivo sui costi, ma ha aumentato gli sforzi nel management. Intervista con Friedrich Passler, CEO/socio fondatore.

Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi