Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Error message

Could not retrieve the oEmbed resource.
11-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #4 a Ju­lien Chop­pin

Le Biennali e l'influenza sulla produzione architettonica. espazium in conversazione con Julien Choppin.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 4/2014
11-07-2018

L’in­té­rieur tra­di­zio­na­le in­si­dia­to dal­la fi­ne­stra a na­stro

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Bruno Reichlin dal no. 4/2014. «Una finestra a nastro lunga undici metri o quasi spalanca la Petite Maison sul paesaggio del Lemano. Le Corbusier suggerirà che l’aveva concepita con un particolare riguardo nei confronti delle disposizioni d’animo di suo padre».

20 anni di Archi
Archi
04-07-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #3 a Kie­ran Long

espazium.ch in conversazione con Kieran Long.

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Biennale d'architecture de Venise
Cristiàn Orellana Terrsy, NotOna
04-07-2018

Cri­stiàn Orel­la­na Terr­sy, Proyec­to Islas

In maniera primitiva e allo stesso tempo visionaria, i progetti di Cristiàn Orellana trattano le isole come luoghi del mito e organismi da trasformare.

u40
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2011
02-07-2018

La ca­sa «per il pia­ce­re» o il pia­ce­re dell’ar­chi­tet­tu­ra

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Martin Steinmann dal no. 6/2011. «distinguere due categorie di effetti: un effetto diretto, prodotto dalla forma, ed un effetto indiretto, prodotto da ciò che la forma comporta a livello d’esperienze».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

27-06-2018

Being in a Bien­na­le – In­ter­vi­sta #1 a Pe­ter Zum­thor

Peter Zumthor sul ruolo e il significato delle Biennali e la sua interpretazione del tema «Freespace».

Being in a Biennale
Biennale di Venezia
Biennale d'architecture de Venise
Thumbnail
27-06-2018

Coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne: vi­deo di ap­pro­fon­di­men­to sul te­ma

Approfondimenti circa il modello delle cooperative di abitazione.

Cooperative di abitazione
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2012
25-06-2018

Sul­la con­di­zio­ne at­tua­le del­lo sta­tu­to del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Daniele Graber dal no. 2/2012. «Il concorso di progettazione, in particolare il concorso di progetto, è di regola la forma più appropriata di messa in concorrenza per determinare la migliore soluzione di compiti ben definiti dal committente».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi

Werbung

18-06-2018

Com­ple­men­ti al nu­me­ro 3/2018 di Ar­chi

L’arrivo della TBM Masha nella Stazione Lingotto di Torino.

Giovanni Lombardi
Ingegneria
Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2012
18-06-2018

Wel­fa­re dell’ar­chi­tet­tu­ra. Cin­que con­cor­si per cin­que ar­chi­tet­tu­re

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Fulvio Irace dal no. 2/2012. «Sono storie tutt'altro che lineari, anzi dimostrative di un'ansia di ricerca che costringe il legame di appartenenza (...) a confrontarsi con un quadro di riferimento sempre più frammentato a misura delle personali idiosincrasie artistiche e culturali».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2010
11-06-2018

Un pro­get­to di pae­sag­gio

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Flora Ruchat Roncati dal no. 6/2010. «Ciò che in maggiore misura ancora interessa è il manifestarsi dell'infrastruttura, non come addizione episodica di interventi, ma come sistema autonomo interscalare di opere, unitario e configurato come progetto di paesaggio, dalla città al territorio».

Archi
20 anni di Archi
AlpTransit
Ventennale rivista Archi - La copertina del numero 1/2008
06-06-2018

La cit­tà in al­tez­za

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Perulli dal no. 1/2008. «...eppure ancora oggi la comunità, il mettere insieme io-tu, viene 'dopo' la società e significa che questo bisogno di mettere in comune con altri è insopprimibile».

Archi
20 anni di Archi
Diga di Contra, 1965
04-06-2018

Di­ghe e im­pian­ti

La progettazione di dighe e impianti accompagna l’attività di Lombardi dagli albori fino al presente.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Marco Waldhauser, nuovo presidente del gruppo professionale tecnica (BGT)
04-06-2018

Get­ta­re un pon­te ver­so gli al­tri grup­pi pro­fes­sio­na­li

​Marco Waldhauser, nuovo presidente BGT, spiega le sfide della digitalizzazione, il cambiamento dei profili professionali e l’importanza del lavoro di squadra.

SIA
Modello della diga e della roccia di fondazione
04-06-2018

Gio­van­ni Lom­bar­di nel­la sto­ria dell'in­ge­gne­ria strut­tu­ra­le

​La storia dell’ingegneria strutturale è una storia ancora da scrivere.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi
Diga di Contra, Giovanni Lombardi, 1965.
04-06-2018

I luo­ghi del­la tec­ni­ca

Il numero di Archi di giugno celebra l'ingegnere Giovanni Lombardi e la sua opera.

Ingegneria
Giovanni Lombardi
Archi
Esempio di una grande galleria con il metodo a «piena sezione» con rinforzo/stabilizzazione del fronte e del nucleo davanti al fronte.
04-06-2018

Il con­tri­bu­to di Gio­van­ni Lom­bar­di al­la com­pren­sio­ne del­la sta­ti­ca del­le ope­re in sot­ter­ra­neo

Siamo nel 1972, l’11 settembre, quando si tiene a Lucerna il Simposio Internazionale sulle Opere in Sotterraneo.

Archi
Ingegneria
Giovanni Lombardi
04-06-2018

Il ri­spet­to del­la pro­prie­tà in­tel­let­tua­le

​Il tema è di attualità, viste le segnalazioni pervenute al servizio giuridico di OTIA.

Diritto
Sul codice deontologico
Progetto di allestimento alla 16ma Biennale Architettura di Venezia a cura di Mario Botta
04-06-2018

Im­ma­gi­ni al­le­sti­men­ti AAM al­la 16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM

Biennale di Venezia
Formazione

Werbung

16ma Biennale Architettura di Venezia, Padiglione Vaticano, Javier Corválan
04-06-2018

Im­ma­gi­ni dei pro­get­ti Pa­di­glio­ne Va­ti­ca­no

Integrazione all'articolo «Entrez lentement».

Biennale di Venezia
Padiglione
Facciata con logge e vani delle finestre: l’involucro edilizio non fornisce solo energia fotovoltaica, ma è interessante anche dal profilo architettonico.
04-06-2018

In­di­pen­den­za ener­ge­ti­ca as­si­cu­ra­ta

Ai margini del quartiere Hofacher di Brütten sorge un edificio plurifamiliare che non dipende né dalla rete elettrica pubblica né da altri combustibili.

Ingegneria
Immobili e energia
Lombardi SA Ingegneri Consulenti, diga del Muttsee, vista da ovest.
04-06-2018

In­no­va­zio­ni e con­tri­bu­ti scien­ti­fi­ci

Tre contributi fondamentali che fanno di Lombardi una figura di riferimento nel campo della geo-ingegneria.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
Joris Van Wezemael, direttore della SIA
04-06-2018

In­ter­vi­sta a Jo­ris Van We­ze­mael

Intervista al nuovo direttore della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA).

SIA
Achille e Pier Giacomo Castiglioni (progetto), Max Huber (grafica), Allestimento della sala delle vernici al Padiglione Montecatini, Fiera di Milano, 1959.
04-06-2018

m.a.x. fe­steg­gia Achil­le

​Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.

A colloquio: Maria Lezzi, direttrice ARE, con il consigliere nazionale Daniel Fässler, il direttore SIA Hans-Georg Bächthold e il consigliere nazionale Karl Vogler.
04-06-2018

Mi­glio­ra­re la qua­li­tà, tu­te­lan­do la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Durante la colazione parlamentare a Palazzo federale la SIA ha chiesto maggiore qualità per le costruzioni agricole e procedure di aggiudicazione orientate in tal senso.

SIA

Werbung

"Pier Luigi Nervi. Il modello come strumento di progetto e costruzione", a cura di Giulio Barazzetta, Quodlibet, Macerata 2017.
04-06-2018

Pier Lui­gi Ner­vi. il mo­del­lo co­me stru­men­to di pro­get­to e co­stru­zio­ne

Indagare l’iter complessivo mette in luce l'approccio progettuale di Nervi, indirizzato a superare le difficoltà di esecuzione ottimizzando il risultato finale del suo metodo di prefabbricazione strutturale in cemento armato.

Libri
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi