Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

PalaCinema, Locarno
06-03-2019

La So­cie­tà ti­ci­ne­se per l’ar­te e la na­tu­ra e il Pa­la­ci­ne­ma

Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.

Cinema e architettura
Archi
Il progetto vincitore, «Ginger e Fred» di Epure Architecture et Urbanisme: veduta da nord con le officine al piano terra e al di sopra gli uffici.
06-03-2019

Pas de deux per la cit­tà di Lu­ga­no

La città ha indetto un concorso per la sede della Divisione spazi urbani; i tre progetti premiati esprimono letture diverse del tema e del territorio.

Concorsi
Roberto Pronini, direttore di AET
20-02-2019

La cul­tu­ra dell'ener­gia

​Giovedì 7 febbraio 2019 presso il LAC di Lugano si è tenuto il 3° seminario di studio annuale SIA, dal titolo "Il futuro dell'energia, forza motrice per la vita".

Immobili e energia
La Casa Olimpica progettata dallo studio danese 3XN.
13-02-2019

Apre a giu­gno la Ca­sa Olim­pi­ca di Lo­san­na

S'ispira ai movimenti di un atleta e aspira a dare forma ai valori del Comitato Olimpico Internazionale: movimento, trasparenza, flessibilità, sostenibilità e collaborazione.

La guida stilata dal Cantone di Zugo ha riscontrato successo e gode di ampio sostegno. In sostituzione di una vecchia casa contadina, a Risch, è stata costruita un’opera talmente discreta che è quasi impercettibile (la prima casa da sinistra).
11-02-2019

A tu per tu con la co­stru­zio­ne e il pae­sag­gio

Cultura della costruzione e paesaggio rurale, svolta in materia finanziaria e più collaborazione tra sezioni e Ufficio amministrativo – questi i temi della Conferenza delle sezioni e dei gruppi professionali 2018.

Protezione del paesaggio
SIA

Werbung

11-02-2019

Cer­ti­fi­ca­te of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI per Tec­ni­ci co­mu­na­li

Per sopperire a una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 la SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS), giunto alla 12a edizione.

Formazione
Il Centro Ulivo progettato da Sergio Calori a Cadro.
11-02-2019

CRS – Cen­tro Uli­vo a Ca­dro, Lu­ga­no

La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.

Archi
Il terreno dove sarà costruito il Centro federale d'asilo di Novazzano-Balerna.
11-02-2019

I con­fi­ni del­la si­cu­rez­za

E se si sostituisse la «politica dei muri» con una «politica delle pareti»?

Werbung

Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine, progettato da Atelier Rita.
11-02-2019

Il Cen­tro di ac­co­glien­za a Ivry-sur-Sei­ne

L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?

Archi
Economia circolare
5c7544f2e13bb.jpeg
11-02-2019

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /6

Trattate in una serie di contributi le più rilevanti «Norme personali», si considera ora il Capitolo 6 del Codice deontologico, dedicato ai «Doveri verso i committenti».

Norme
Diritto
Sul codice deontologico
1° premio, Federico Maria Farinati. Studio Tecne Srl, Termovalorizzatore di Brescia, 1996-2000
11-02-2019

Il fu­tu­ro pa­tri­mo­nio cul­tu­ra­le

Oggi costruiamo il patrimonio culturale di domani. Ma quali opere contemporanee diventeranno "patrimonio"? Un concorso fotografico lo chiede a studenti di architettura.

5c5b113097f03.jpg
11-02-2019

La pre­sa in ca­ri­co e l’in­te­gra­zio­ne dei ri­chie­den­ti l’asi­lo in Sviz­ze­ra e in Ti­ci­no

Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?

Archi
11-02-2019

La tran­si­zio­ne fi­no al 2020 è ga­ran­ti­ta

​Il 1° novembre 2018, la SIA ha pubblicato i nuovi RPO, gli ausili per il calcolo e uno strumento per il calcolo degli onorari utilizzabile online.

SIA
11-02-2019

Lee box

Nel 2002, Lee DongJoon si diploma all'Accademia di architettura di Mendrisio con il progetto di un'essenzialissima casa container.

Nell’ambito del prestigioso convegno Footbridge 2017, svoltosi alla TU di Berlino, il progetto dello studio di ingegneria bellinzonese Giorgio Masotti, realizzato dalle Officine Ghidoni di Riazzino e dalle Ferriere Cattaneo di Giubiasco, ha ottenuto la nomination nella categoria short span.
11-02-2019

Pas­se­rel­la del­le due ma­ni

Cugnasco e Gerra Piano hanno voluto sancire la loro fusione con la costruzione di una passerella sul riale Riarena. La forma richiama il gesto di due mani che si uniscono.

Ingegneria svizzera
Due migranti sostano sulla linea di confine stradale tra Italia e Svizzera. Dietro di loro, la dogana svizzera, barriera invalicabile e porta di accesso al Nord Europa.
11-02-2019

Re­cen­sio­ne a "Con­fi­ne"

Nell’estate del 2016, la città di Como vede sorgere un campo profughi nel parco antistante la stazione San Giovanni. Il libro è una narrazione collettiva di quei fatti.

Libri
Gorizia, Italia, 25 febbraio 2016. Centro accoglienza per migranti giunti attraverso la rotta balcanica.
11-02-2019

Spa­zi di pri­ma ac­co­glien­za dei mi­gran­ti e cam­pi pro­fu­ghi og­gi

I luoghi dello stallo emergenziale migrante sono caratterizzati da una dimensione di costante attesa. È un’attesa di futuro che si svolge in un costante, precario presente.

Opinioni
11-02-2019

Stral­cia­ti gli RPO

Da ottobre 2018, il Comitato SIA ha ritirato gli RPO 104, 106 e 110.

La casa per la popolazione migrante progettata da TRIBU architecture a Losanna.
11-02-2019

TRIBU ar­chi­tec­tu­re: una ca­sa ru­ra­le per la po­po­la­zio­ne mi­gran­te a Lo­san­na

Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.

Archi

Werbung

1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
Nuova area teatrale interna alla cava.
07-02-2019

Dal­la roc­cia ver­so il cie­lo

Il memoriale è un luogo dedicato alla riflessione – uno spazio della memoria che evochi le speranze, le ansie e i tormenti di un’umanità «derelitta» in fuga.

Archi
Marc Frochaux, direttore di TRACÉS.
07-02-2019

Un nuo­vo di­ret­to­re per TRACÉS

Marc Frochaux, redattore di TRACÉS dal 2016, ha già familiarità con il team e la casa editrice.

A proposito di Espazium
Hannes Wettstein, "Juliette", Baleri Italia, 1987.
06-02-2019

Han­nes Wett­stein (1958-2008): un ri­cor­do ita­lia­no

Il designer svizzero attivo in Italia ha saputo inseguire l’essenzialità del tratto senza sacrificare la possibilità di discostarsi dal banale, dall’inespressivo, dal silenzio.

WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione
Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi

Werbung

Il Pastificio Pantanella di Roma nel 1929; anni dopo, abbandonato, sarà occupato dai migranti (si arriverà fino a 2000 persone) e in seguito sgomberato.
06-02-2019

L’abi­ta­re mi­gran­te: il ca­so ita­lia­no nel con­te­sto eu­ro­peo

Cosa possiamo imparare da circa tre decadi di insediamento dei migranti in Italia? In che cosa il caso italiano si differenzia da analoghe vicende europee?

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi