Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Visione del gruppo di ricerca IPESE.
24-06-2022

Coor­di­na­re ne­ces­si­tà e ri­sor­se per ot­ti­miz­za­re la ge­stio­ne dell'ener­gia

Le soluzioni energetiche del futuro devono assolutamente dimostrare di essere più rispettose dell'ambiente. Esploriamo alcune possibilità promettenti con François Maréchal, professore del gruppo Ingénierie des procédés industriels et des systèmes énergétiques dell'EPFL Valais Wallis.

Archi
Vista della densità di fabbisogno termico di Caslano e dintorni, della centrale di teleriscaldamento (pallino verde) e la relativa rete di distribuzione del calore (linee verdi).
23-06-2022

Evo­lu­zio­ne del te­le­ri­scal­da­men­to e op­por­tu­ni­tà fu­tu­re

Il teleriscaldamento è una tecnologia al giorno d'oggi matura, apparsa già nel 1920 e che ha potuto ampiamente svilupparsi ed evolversi nel corso degli anni, raggiungendo maggiori efficienze e uso di materiali e componenti migliori.

Archi
Allestimento della mostra monografica di Mario Botta al MAXXI di Roma, intitolata Mario Botta. Sacro e profano.
22-06-2022

Ar­chi­tet­tu­re tra «sa­cro e pro­fa­no»

Dall'8 aprile al 4 settembre 2022 la Galleria Gian Ferrari del museo MAXXI di Roma ospita la mostra mo-nografica della serie «Nature», a cura di Margherita Guccione e Pippo Ciorra, dedicata all'architetto.

Archi
BoB 2022
22-06-2022

Pre­mia­te le 20 mi­glio­ri te­si di ba­che­lor in in­ge­gne­ria ci­vi­le

Nel 2020 e nel 2021, circa 600 ingegneri civili hanno discusso con successo la loro tesi di bachelor presso una delle dieci scuole universitarie professionali svizzere. Per ognuno dei due anni, queste ultime hanno poi candidato i due lavori più meritevoli al premio «Best of Bachelor», ora assegnato a cadenza biennale dal consiglio d’ingegneria civile SUP.

Schema di principio della rete termica ad acqua di lago, sostenuta finanziariamente dalla Fondazione KliK.
21-06-2022

Il ruo­lo del­le re­ti ter­mi­che nel­la de­car­bo­niz­za­zio­ne

Per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di emissioni zero della Svizzera, è necessario, da un lato, ridurre il consumo degli edifici e, dall'altro, sostituire le fonti di energia termica fossile con le energie rinnovabili. Quale modo migliore per raggiungere questo secondo obiettivo se non con le reti termiche?

Archi

Werbung

practice+
21-06-2022

Un po­pup bar per l’ar­chi­vio: Pre­mio Fe­de­ri­co Mag­gia 2022

Vince il Premio 2022 per progettisti under 30, un popup bar informalmente propone la valorizzazione dell’archivio Federico Maggia all’interno dell’ex Lanificio Maurizio Sella a Biella.

Schema della rete anergetica, Campus di Hönggerberg, Politecnico di Zurigo: gli edifici che consumano (rosso, blu, verde, violetto), i campi di sonde geotermiche e la centrale per la produzione di riscaldamento e climatizzazione.
17-06-2022

Ge­sti­re la com­ples­si­tà in am­bi­to ener­ge­ti­co

Il tema dell'approvvigionamento energetico sostenibile ed efficiente è sempre più attuale anche alle nostre latitudini, non solo nelle grandi città ma anche nei centri di media dimensione. Ovunque ci sia una certa densità, la messa a sistema di risorse e necessità di calore, freddo e altre forme di energia risulta particolarmente vantaggiosa.

Archi
archi 3 teaser
15-06-2022

Dal po­d­ca­st RSI-Re­te 2 in­ter­vi­sta a An­drea Ro­scet­ti sul nuo­vo nu­me­ro di AR­CHI 3/2022

Andrea Roscetti, curatore dell'ultimo numero di Archi 3/2022, con la consulenza di Paul Knüsel, presenta il tema della rivista «Re­ti ter­mi­che: tas­sel­lo del­la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca», un numero interamente dedicato alle risorse energetiche rinnovabili condivise.

Archi

Werbung

14-06-2022

Ener­gie al­ter­na­ti­ve di pros­si­mi­tà

Il numero 3/2022 di Archi si occupa di reti termiche a bassa temperatura, spiegando le loro caratteristiche e illustrando alcuni esempi che favoriscono e ottimizzano gli scambi tra i vari utenti.

Archi
Estratto: confronto tra progetti
14-06-2022

La SIA è part­ner di «werk-ma­te­rial.on­li­ne»

La piattaforma «werk-material.online» è una banca dati che permette di determinare i costi di vari tipi di opere e alla quale ora anche la SIA collabora in veste di partner. La piattaforma rappresenta una delle quattro misure previste per affiancare i soci quale ausilio sostitutivo alla formula per il calcolo degli onorari, ormai stralciata.

SIA
Grillovasiu
14-06-2022

Swiss Art Awards 2022

Il 13 giugno 2022 è avvenuta la premiazione degli 11 vincitori e vincitrici dei Premi svizzeri d’arte e, contemporaneamente, alla fiera Art Basel è esposta la mostra Swiss Art Awards, dal 13 al 19 giugno 2022.

Premi
Christoph Starck e Peter Dransfeld
14-06-2022

«L’in­ter­di­sci­pli­na­ri­tà è nel DNA del­la SIA»

I temi all’ordine del giorno durante l’Assemblea dei delegati SIA erano numerosi. I delegati hanno dato luce verde alla pubblicazione del regolamento SIA 144 e approvato una nuova strategia societaria. Ecco un resoconto del presidente Peter Dransfeld e del direttore Christoph Starck.

SIA
Stabio-primo-SNBS-ticinese-studio-progettazione-B.jpg
13-06-2022

A Sta­bio il pri­mo SNBS ti­ci­ne­se

Il nuovo edificio residenziale progettato e costruito a Stabio ha ricevuto la pre-certificazione Minergie P-ECO – SNBS, e un encomio all'Active House Awards 2022 tenutosi a Rotterdam in aprile. Si tratta del primo edificio in Ticino a raggiungere il più alto standard svizzero di costruzione sostenibile.

Archi
FakeAuthentic
10-06-2022

Fa­ke Au­then­tic o la for­za ina­spet­ta­ta dell’er­ro­re

Durante la Milano Design Week 2022, una mostra itinerante «F / A FakeAuthentic» esplora il tema dell’errore, aprendo a inaspettati spunti, riflessioni e ispirazione per ogni ambito progettuale.

Il restauro della cappella dei Tessitori di seta a Venezia
10-06-2022

Il re­stau­ro del­la cap­pel­la dei Tes­si­to­ri di se­ta a Ve­ne­zia

Una nuova pubblicazione, sul restauro della cappella dei Tessitori nella Chiesa dei gesuiti a Venezia, per il 50° anniversario della Fondazione Svizzera Pro Venezia.

Teaser-Best-of-Bachelor-2020-2021
09-06-2022

In­ge­gne­ria ci­vi­le: i mi­glio­ri stu­den­ti ba­che­lor

Dal 2011 il Consiglio d’ingegneria civile SUP di tutte le scuole universitarie professionali svizzere premia le migliori tesi di bachelor in ingegneria civile. Presentiamo alcuni di loro e il loro lavoro - in parole e immagini.

Guida-storico-critica-all'architettura-cover-Nicola-Navone.jpg
01-06-2022

«Gui­da sto­ri­co-cri­ti­ca all'ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo nel Can­to­ne Ti­ci­no»

Breve recensione non su un libro, ma su un processo messo in atto dall’Archivio del Moderno dell’USI e coordinato da Nicola Navone.

Archi
Libri
msp
31-05-2022

Il MSP, uno stru­men­to in evo­lu­zio­ne/3

ARCHI 6/2021 è stato dedicato all’analisi dello strumento dei Mandati di Studio Paralleli da varie angolature. Sembra emergere, oltre al loro crescente utilizzo, la complessità e la versatilità di questo tipo di procedura: espazium prosegue ora il dibattito, attraverso la terza intervista a Nicola Baserga e Stefano Rotzler.

mantovarchitettura
24-05-2022

Man­to­var­chi­tet­tu­ra, «Sto­rie e cro­na­che di li­bri e ri­vi­ste»

La rivista «Archi» partecipa all’incontro sul ruolo dell’editoria di architettura e sull’essenziale dibattito teorico che ne deriva: «Storie e cronache di libri e riviste» a Mantovarchitettura, evento internazionale di architettura, 25 maggio 2022.

Eventi

Werbung

19-05-2022

La scuo­la di do­ma­ni

L’evolversi di nuovi concetti didattici coincide ancora una volta con la necessità di costruzioni che possano favorirne l’implementazione. Dalla stagione di grande fermento culturale e architettonico è passato quasi mezzo secolo. Queste costruzioni vanno oggi rinnovate e ampliate, e contemporaneamente nella didattica si assiste a molti cambiamenti.

Casa Lana di Ettore Sottsass
18-05-2022

Ca­sa La­na di Et­to­re Sott­sass al­la Trien­na­le di Mi­la­no

Alla Triennale di Milano, dal 2021, si visita la ricostruzione di casa Lana, che l’architetto e designer italiano Ettore Sottsass, progettò a Milano negli anni Sessanta.

Educazione-collettivo-femminista-Matrix-1.jpg
18-05-2022

Edu­ca­zio­ne, pro­get­to e co­stru­zio­ne

l collettivo di donne noto come Matrix Feminist Design Co-operative, il primo dichiaratamente femminista, riteneva che solo attraverso la visione di un progetto critico che si estende dall’educazione alla costruzione si possa aspirare a un ambiente costruito capace di incarnare i valori di una società egalitaria e democratica.

Archi
Logo: CAT
17-05-2022

Par­te­ci­pa­zio­ne

Uno dei principali compiti della CAT e di tutte le Associazioni professionali è quello di comunicare il lavoro svolto in difesa delle giuste procedure da adottare, del riconoscimento della rilevanza delle nostre professioni, e della loro difesa, per ottenere costruzioni e un territorio di qualità.

Archi
Nuova-commissione-centrale-gestione-informazioni.jpg
16-05-2022

La nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

Archi
SIA
events
12-05-2022

La nuo­va agen­da del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La nostra famiglia sta crescendo: l’ultima arrivata di espazium - Edizioni per la cultura della costruzione – è un’agenda per la cultura della costruzione. Un’agenda di cultura della costruzione? Non proprio: è il portale svizzero per gli eventi sullo spazio dell’abitare e del costruire.

A proposito di Espazium

Werbung

regolamenti SIA 142 e 143
12-05-2022

Re­vi­sio­ne dei re­go­la­men­ti SIA 142 e 143

Il Regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneria SIA 142 e il Regolamento dei mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria SIA 143 sono attualmente oggetto di revisione. La commissione per i concorsi SIA 142/143 informa in merito al procedere dei lavori.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi