Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Mostra

<- Vedi tutti gli articoli
Scuola e Centro di Quartiere des Pâquis, Ginevra, Svizzera, dl-a, designlab-architecture sa
23-03-2023

Il con­tri­bu­to del­le don­ne nell’ar­chi­tet­tu­ra con­tem­po­ra­nea

Una mostra presso la fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano racconta i progetti di architette internazionali, sul tema della cultura e dell’educazione. Tra le selezionate, la ginevrina Inès Lamunière dello studio Dl-a.

Foto: Marco Cappelletti
06-03-2023

«Uni­ver­so Pa­ri­si. I Ve­tri e le Ce­ra­mi­che di Ico e Lui­sa»

Luce e movimento sono i due temi principali a partire dai quali si è strutturato l’allestimento. Secondo gli autori, un allestimento non può essere più di quello che si mette in mostra ma al tempo stesso deve creare un momento di empatia, un momento «altro» che porta in differenti dimensioni.

FakeAuthentic
10-06-2022

Fa­ke Au­then­tic o la for­za ina­spet­ta­ta dell’er­ro­re

Durante la Milano Design Week 2022, una mostra itinerante «F / A FakeAuthentic» esplora il tema dell’errore, aprendo a inaspettati spunti, riflessioni e ispirazione per ogni ambito progettuale.

Stadtbad Mitte a Berlino
12-04-2022

«Hein­rich Tes­se­now. Av­vi­ci­na­men­ti e pro­get­ti ico­ni­ci», in mo­stra a Men­dri­sio

Al Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana una mostra su Heinrich Tessenow, curata dal prof. Martin Boesch.

Eventi
Eventi FAS Ticino al Seminario di Monte Carasso
30-06-2021

Nell'am­bi­to del Se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so, un ap­pro­fon­di­men­to sui ma­ster­plan

Oltre ai workshop di progettazione, agli omaggi al fondatore Luigi Snozzi e agli interventi pubblici di Manuel Aires Mateus e Mario Botta, il Seminario ospita una mostra e un incontro, a cura della FAS Ticino, dedicati ai mandati di studio in parallelo per i maggiori comuni ticinesi.

Eventi

Werbung

Le concours suisses-exposition-sicli
29-04-2021

Il con­cor­so sviz­ze­ro, ov­ve­ro la for­za dell'in­tel­li­gen­za col­let­ti­va

C'è, in Svizzera, uno strumento democratico ancora poco noto al grande pubblico: il concorso d'architettura. A lui è dedicata la mostra attualmente in corso al Pavillon Sicli di Ginevra. Un'occasione per la Svizzera di riscoprire una pratica ormai centenaria, garante di qualità per la cultura della costruzione.

Mostre
Eventi
Concorsi
Le concours suisse pavillon sicli Ausstellung
25-03-2021

Il con­cor­so d'ar­chi­tet­tu­ra… in mo­stra

Il concorso svolge un ruolo decisivo per la Baukultur elvetica. La mostra itinerante «Le concours suisse. Une culture de l’architecture» riflette sul suo ruolo presentando progetti da tutto il paese. La prima tappa è prevista dal 14 aprile al Pavillon Sicli di Ginevra.

Mostre
Concorsi
Adriana Beretta, «Architetture minuscole»
25-02-2021

Le «ar­chi­tet­tu­re mi­nu­sco­le» di Adria­na Be­ret­ta

Da anni l'artista Adriana Beretta esplora le «architetture minuscole», in una ricerca sull'essenza profonda dell'idea di «casa» – ricerca che non poteva non essere influenzata dal confinamento. Dal 1° marzo la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta una serie delle sue opere: un rigoroso poema geometrico in quattro atti.

Arte
Mostre
Remo Albert Alig & Marionna Fontana, «Ninfea», 2017/2020. Ottone e alluminio
21-07-2020

L'ar­te co­me «ha­bi­tat» a Mor­co­te

La rassegna di arte pubblica porta nel borgo e nei giardini di Morcote quattordici opere di artisti affermati ed emergenti.

Eventi
Mostre
Tra le visite previste a Zurigo, anche quella alla mostra «Wie wollen wir wohnen?»
23-01-2020

Un viag­gio di stu­dio tra le coo­pe­ra­ti­ve di Zu­ri­go

Si visiteranno alcune cooperative della città e la mostra «Wie wollen wir wohnen?», che celebra i 100 anni della «terza via» dell'abitazione nel cantone.

Cooperative di abitazione
Eventi
SWIMCITY
13-06-2019

Ri­pren­dia­mo­ci il di­rit­to di nuo­ta­re in cit­tà – Una mo­stra

In occasione dell’inaugurazione della mostra «Swim City» al S AM, un dialogo con i curatori sulla dimensione pubblica, libera e democratica del nuoto in città.

Acqua
Archi
Eventi
La mostra «The Challenge» dedicata a Tadao Ando presso Armani/Silos.
02-05-2019

Ta­dao An­do in mo­stra a Mi­la­no

L'opera di Tadao Ando, maestro dell'architettura e Premio Pritzker 1995, è al centro di una retrospettiva negli spazi di Armani/Silos a Milano.

Eventi
Nella regione di alta montagna del Ladakh (India), gli studenti hanno creato nel 2013/14 l'«Ice Stupa», un ghiacciaio artificiale progettato per illustrare le conseguenze del cambiamento climatico. L'economia della regione e l'approvvigionamento alimentare dipendono dall'acqua e lo scioglimento sempre più rapido dei ghiacciai rappresenta un problema per la sopravvivenza.
24-04-2019

Na­tu­ra spez­za­ta

In principio, uno shock: la XXII Triennale di Milano si apre sotto il monito di una possibile fine dell’umanità, un’apocalisse causata dal sovrasfruttamento delle risorse naturali del nostro pianeta. Ma poi, ecco farsi largo uno spiraglio di speranza.

Eventi

Werbung

Seconda passerella di Traversina, Viamala, 2005, Conzett Bronzini Partner AG.
23-04-2019

Jürg Con­zett: Land­sca­pe and Struc­tu­res

Questa esposizione è un esempio concreto che dimostra che l’ingegneria civile è un’attività culturale e che il paesaggio costruito va documentato con sensibilità e attenzione, né più né meno di quello naturale.

Eventi
Catalogo della mostra «Louis Kahn e Venezia. Il progetto per il Palazzo dei Congressi e il Padiglione della Biennale», a cura di​​​​​​​ Elisabetta Barizza e Gabriele Neri, Teatro dell’Architettura AAM, Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio 2018
08-04-2019

Re­cen­sio­ne a «Louis Kahn e Ve­ne­zia. Il pro­get­to per il Pa­laz­zo dei Con­gres­si»

La qualità migliore del volume consiste nel dialogo fra storici e progettisti.

Libri
Louis Kahn sul tetto di palazzo Ducale, Venezia, febbraio 1972.
01-10-2018

Louis Kahn e Ve­ne­zia

La mostra Louis Kahn e Venezia inaugura ufficialmente il programma espositivo del Teatro dell’architettura di Mendrisio.

Venerdì 13 aprile 2018 vernissage dell’esposizione nella hall di Palazzo Canavée.
26-07-2018

Six­teen years old

Dal 13 al 27 aprile 2018 l’Accademia di architettura di Mendrisio ha accolto la mostra «Sixteen years old» a cura degli architetti Aldo Celoria e Otto Krausbeck.

Achille e Pier Giacomo Castiglioni (progetto), Max Huber (grafica), Allestimento della sala delle vernici al Padiglione Montecatini, Fiera di Milano, 1959.
04-06-2018

m.a.x. fe­steg­gia Achil­le

​Cent’anni fa nasceva Achille Castiglioni e il m.a.x. museo gli rende omaggio con una mostra che celebra i suoi best seller.

Heydar Aliyev Centre di Baku (Azerbaijan), Zaha Hadid (Crediti: Hélène Binet)
15-04-2015

Im­pres­sio­ni dal­la mo­stra «Dia­lo­ghi» di Hé­lè­ne Bi­net

Werbung

Antonio Vitali, Wooden fox, 1944, Museum fu?r Gestaltung Zürich, Design Collection. (Foto: FX. Jaggy & U. Romito, © ZHdK)
06-01-2015

100 Years of Swiss De­si­gn

Dopo tanti anni passati nel severo edificio razionalista progettato da Adolf Steger (1888-1939) e Karl Egender (1897-1969) all’inizio degli anni Trenta, dallo scorso 26 settembre il Museum für Gestaltung di Zurigo si è trasferito nella zona di Züri-West, nella cosiddetta «Toni-Areal».

Archi
Interni e Design
Vetrata d'angolo del soggiorno, Luciano Brunella, villa in via S. Albino, Varese 1974-75
07-08-2013

La sta­gio­ne bre­ve di Lu­cia­no Bru­nel­la

La prima mostra monografica dedicata all'architetto Luciano Brunella, una delle prime iniziative per ricordare le figure che hanno animato l'opera della fondazione dell'Ordine varesino.

Archi
Ordine degli Architetti Varese
Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosenberg [Nervous System], Cell Cycle (2009), anelli e bracciali. Materiale: sls / Nylon. Produzione: Shapeways, NL. (� by the author)
10-04-2013

Drei­di­men­sio­na­le Din­ge druc­ken

Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.

Archi
Interni e Design

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi