08-04-2019 La casa per anziani di Canobbio di Itten+Brechbühl L’edificio si articola in due corpi ben distinti: una base pubblica e un volume superiore lineare, che la sormonta accogliendo le unità abitative di cura.
08-04-2019 La casa plurifamiliare Eiger Mönch Jungfrau a Rancate di Stocker Lee Architetti L’elemento che articola l’intero sviluppo del progetto nella sua lunghezza è lo svolgersi di un unico tetto che si articola piegandosi e aprendosi al cielo, alter ego del basamento che inglobando locali tecnici, cantine e garage rimane legato alla dimensione dello scavo e del suolo.
08-04-2019 La Casa torre d’angolo a Mendrisio di Krausbeck Architetto Il progetto si presenta come vetrina sociale delle attività che svolge in Ticino la Fondazione Paolo Torriani per minorenni.
08-04-2019 La Concrete Villa di Comano di DF_DC architects L’abitazione è stata concepita come un grande muro abitato, chiuso sui fianchi e aperto alle estremità, al fine di garantire le viste a est e ovest, e la riservatezza rispetto ai vicini prossimi ai confini sud e nord.
08-04-2019 La ristrutturazione di casa Pellanda a Losone di delorenzi la rocca architetti La ristrutturazione nel nucleo di San Giorgio a Losone ha interessato un’abitazione esistente di quattro piani e una vecchia stalla.
08-04-2019 L’Accademia di architettura di Mendrisio «Doveva proporsi come una scuola nuova caratterizzata da un indirizzo intellettuale e pedagogico di chiara impronta umanistica». La nascita dell'Accademia raccontata da Mario Botta.
08-04-2019 L’eredità dell’AAM in Ticino 1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all’Accademia di architettura di Mendrisio a partire dal 2002. Nel secondo numero del 2019 Archi indaga quale sia stato il loro impatto nel campo architettonico locale.
08-04-2019 Mosaico ticinese «Questa prima indagine sul "dopo" Accademia è incentrata sul contesto ticinese e prende dunque in considerazione solo gli architetti che si sono fermati a lavorare nel Cantone, da soli o in libere associazioni con partner di diversa provenienza – in sintesi, l’eredità dell’Accademia nel suo territorio». Il saggio di Fulvio Irace.
08-04-2019 Palazzo Pioda a Locarno di Inches Geleta Architetti Richiamando l’integrità di modalità espressive moderniste e nel solco dei maestri locarnesi di «Tendenzen», l’architettura del Palazzo Pioda risponde alle dinamiche del luogo.
06-03-2019 La Società ticinese per l’arte e la natura e il Palacinema Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.
11-02-2019 CRS – Centro Ulivo a Cadro, Lugano La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.
11-02-2019 Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?
11-02-2019 La presa in carico e l’integrazione dei richiedenti l’asilo in Svizzera e in Ticino Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?
11-02-2019 TRIBU architecture: una casa rurale per la popolazione migrante a Losanna Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.
08-02-2019 Il concorso per il Centro federale d’asilo a Novazzano-Balerna Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.
07-02-2019 Dalla roccia verso il cielo Il memoriale è un luogo dedicato alla riflessione – uno spazio della memoria che evochi le speranze, le ansie e i tormenti di un’umanità «derelitta» in fuga.
06-02-2019 La questione dell’immigrazione La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.
06-02-2019 L’abitare migrante: il caso italiano nel contesto europeo Cosa possiamo imparare da circa tre decadi di insediamento dei migranti in Italia? In che cosa il caso italiano si differenzia da analoghe vicende europee?
06-02-2019 L’architettura per l’ospitalità Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.
18-12-2018 Il progetto territoriale per Mendrisio in quattro video In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.
18-12-2018 Un progetto territoriale per la Città di Mendrisio Con l’intento di individuare strategie per lo sviluppo territoriale di Mendrisio, il municipio ha deciso di allestire un Piano Direttore comunale avvalendosi di mandati di studio paralleli.
11-12-2018 Il Cantone e la pianificazione strategica a livello comunale Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera francese per Mendrisio Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera italiana per Mendrisio Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.
11-12-2018 Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca per Mendrisio Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca pone l'accento sulla densificazione, che ritiene porti con sé un nuovo approccio alla qualità ambientale in ambito urbano.
11-12-2018 La valutazione del Collegio degli esperti ai mandati di studio paralleli per Mendrisio Il Collegio degli esperti ha valutato i lavori dei tre gruppi partecipanti al concorso «La Città di Mendrisio, un progetto territoriale».