Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Itten+Brechbühl, Casa per anziani, Canobbio
08-04-2019

La ca­sa per an­zia­ni di Ca­nob­bio di It­ten+Brech­bü­hl

L’edificio si articola in due corpi ben distinti: una base pubblica e un volume superiore lineare, che la sormonta accogliendo le unità abitative di cura.

Archi
Formazione
Stocker Lee Architetti, Casa plurifamiliare Eiger Mönch Jungfrau, Rancate
08-04-2019

La ca­sa plu­ri­fa­mi­lia­re Ei­ger Mönch Jung­frau a Ran­ca­te di Stoc­ker Lee Ar­chi­tet­ti

L’elemento che articola l’intero sviluppo del progetto nella sua lunghezza è lo svolgersi di un unico tetto che si articola piegandosi e aprendosi al cielo, alter ego del basamento che inglobando locali tecnici, cantine e garage rimane legato alla dimensione dello scavo e del suolo.

Archi
Formazione
Krausbeck Architetto, Casa torre d’angolo, Mendrisio
08-04-2019

La Ca­sa tor­re d’an­go­lo a Men­dri­sio di Krau­sbeck Ar­chi­tet­to

Il progetto si presenta come vetrina sociale delle attività che svolge in Ticino la Fondazione Paolo Torriani per minorenni.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
DF_DC architects, Concrete Villa, Comano
08-04-2019

La Con­cre­te Vil­la di Co­ma­no di DF_DC ar­chi­tec­ts

L’abitazione è stata concepita come un grande muro abitato, chiuso sui fianchi e aperto alle estremità, al fine di garantire le viste a est e ovest, e la riservatezza rispetto ai vicini prossimi ai confini sud e nord.

Archi
Formazione
Calcestruzzo
delorenzi la rocca architetti, ristrutturazione casa Pellanda, Losone
08-04-2019

La ri­strut­tu­ra­zio­ne di ca­sa Pel­lan­da a Lo­so­ne di de­lo­ren­zi la roc­ca ar­chi­tet­ti

La ristrutturazione nel nucleo di San Giorgio a Losone ha interessato un’abitazione esistente di quattro piani e una vecchia stalla.

Archi
Formazione

Werbung

Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
08-04-2019

L’Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

«Doveva proporsi come una scuola nuova caratterizzata da un indirizzo intellettuale e pedagogico di chiara impronta umanistica». La nascita dell'Accademia raccontata da Mario Botta.

Archi
Formazione
Critiche di diploma «Salisburgo, tra memoria e contemporaneità», 2017.
08-04-2019

L’ere­di­tà dell’AAM in Ti­ci­no

1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all’Accademia di architettura di Mendrisio a partire dal 2002. Nel secondo numero del 2019 Archi indaga quale sia stato il loro impatto nel campo architettonico locale.

Archi
Formazione
Luca Ferrario, Padiglione Casa Rusca, Mario Botta, Locarno 2018.
08-04-2019

Mo­sai­co ti­ci­ne­se

«Questa prima indagine sul "dopo" Accademia è incentrata sul contesto ticinese e prende dunque in considerazione solo gli architetti che si sono fermati a lavorare nel Cantone, da soli o in libere associazioni con partner di diversa provenienza – in sintesi, l’eredità dell’Accademia nel suo territorio». Il saggio di Fulvio Irace.

Archi
Formazione
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno
08-04-2019

Pa­laz­zo Pio­da a Lo­car­no di In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti

Richiamando l’integrità di modalità espressive moderniste e nel solco dei maestri locarnesi di «Tendenzen», l’architettura del Palazzo Pioda risponde alle dinamiche del luogo.

Archi
Formazione
PalaCinema, Locarno
06-03-2019

La So­cie­tà ti­ci­ne­se per l’ar­te e la na­tu­ra e il Pa­la­ci­ne­ma

Pubblichiamo la replica della STAN, Società ticinese per l'Arte e la Natura, all’articolo di Paolo Fumagalli «Un commento sul concorso per il Palazzo del Cinema a Locarno» in Archi 4/2018.

Cinema e architettura
Archi
Il Centro Ulivo progettato da Sergio Calori a Cadro.
11-02-2019

CRS – Cen­tro Uli­vo a Ca­dro, Lu­ga­no

La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.

Archi
Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine, progettato da Atelier Rita.
11-02-2019

Il Cen­tro di ac­co­glien­za a Ivry-sur-Sei­ne

L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?

Archi
Economia circolare
5c5b113097f03.jpg
11-02-2019

La pre­sa in ca­ri­co e l’in­te­gra­zio­ne dei ri­chie­den­ti l’asi­lo in Sviz­ze­ra e in Ti­ci­no

Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?

Archi

Werbung

La casa per la popolazione migrante progettata da TRIBU architecture a Losanna.
11-02-2019

TRIBU ar­chi­tec­tu­re: una ca­sa ru­ra­le per la po­po­la­zio­ne mi­gran­te a Lo­san­na

Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.

Archi
1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&amp;Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
Nuova area teatrale interna alla cava.
07-02-2019

Dal­la roc­cia ver­so il cie­lo

Il memoriale è un luogo dedicato alla riflessione – uno spazio della memoria che evochi le speranze, le ansie e i tormenti di un’umanità «derelitta» in fuga.

Archi
Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi
Il Pastificio Pantanella di Roma nel 1929; anni dopo, abbandonato, sarà occupato dai migranti (si arriverà fino a 2000 persone) e in seguito sgomberato.
06-02-2019

L’abi­ta­re mi­gran­te: il ca­so ita­lia­no nel con­te­sto eu­ro­peo

Cosa possiamo imparare da circa tre decadi di insediamento dei migranti in Italia? In che cosa il caso italiano si differenzia da analoghe vicende europee?

Archi
Centro Comunitario di Mannheim, corridoio di accesso.
06-02-2019

L’ar­chi­tet­tu­ra per l’ospi­ta­li­tà

Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.

Archi

Werbung

18-12-2018

Il pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio in quat­tro vi­deo

In quattro interviste i rappresentanti dei gruppi di lavoro e il presidente del Collegio degli esperti raccontano i mandati di studio paralleli per Mendrisio.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il comprensorio della Città di Mendrisio.
18-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per la Cit­tà di Men­dri­sio

Con l’intento di individuare strategie per lo sviluppo territoriale di Mendrisio, il municipio ha deciso di allestire un Piano Direttore comunale avvalendosi di mandati di studio paralleli.

Archi
Pianificazione e urbanistica
I progetti settoriali per la Città di Mendrisio fanno capo a una strategia urbana globale. Qui un esempio dai lavori del gruppo vincitore del mandato di studio in parallelo: Atelier Descombes Rampini, LRS architectes.
11-12-2018

Il Can­to­ne e la pia­ni­fi­ca­zio­ne stra­te­gi­ca a li­vel­lo co­mu­na­le

Col Programma d’azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità il Cantone promuove un progetto spaziale, sociale ed economico del territorio comunale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Schizzo di studio.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra fran­ce­se per Men­dri­sio

Al centro del progetto vincitore «Una città in riva al fiume» c'è il rapporto di Mendrisio con l'acqua.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Il macrosistema verde.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra ita­lia­na per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera italiana fa leva sulla policentricità valorizzando le relazioni paesaggistiche e la rete storica del Mendrisiotto.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Schizzo dell’analisi delle entità del paesaggio, tavola originale 1:5’000, 25 aprile 2018.
11-12-2018

Il pro­get­to del Grup­po Sviz­ze­ra te­de­sca per Men­dri­sio

Il progetto del Gruppo Svizzera tedesca pone l'accento sulla densificazione, che ritiene porti con sé un nuovo approccio alla qualità ambientale in ambito urbano.

Archi
Pianificazione e urbanistica

Werbung

Schizzo di studio del comparto della stazione di Mendrisio realizzato dal gruppo vincitore: Atelier Descombes Rampini + LRS architectes.
11-12-2018

La va­lu­ta­zio­ne del Col­le­gio de­gli esper­ti ai man­da­ti di stu­dio pa­ral­le­li per Men­dri­sio

Il Collegio degli esperti ha valutato i lavori dei tre gruppi partecipanti al concorso «La Città di Mendrisio, un progetto territoriale».

Archi
Pianificazione e urbanistica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi