Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

16ma Biennale Architettura di Venezia, padiglione tedesco
20-08-2018

16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia: il pa­di­glio­ne te­de­sco

Unbuilding Walls, il padiglione tedesco alla Biennale Architettura invita i visitatori a riflettere sulle divisioni interne alla società odierna.

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2003
20-08-2018

La co­stru­zio­ne co­me pun­to di par­ten­za del­la crea­zio­ne ar­chi­tet­to­ni­ca

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Franz Graf dal no. 6/2003. «Rottura radicale, che permetterà ai fratelli Perret, al termine delle loro ricerche, di dare forma ad un materiale che ne è intrinsecamente sprovvisto e su questo di gettare le basi linguistiche del “classicismo strutturale”».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 4/2000
20-08-2018

La cul­tu­ra del con­cor­so

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Luigi Snozzi dal no. 4/2000. «Il criterio primo, quello della qualità del progetto, oggi tende a diventare l’ultimo».

Archi
20 anni di Archi
Concorsi
15-08-2018

Being in a Bien­na­le – In­ter­vi­sta #07 a Ra­hul Meh­ro­tra

espazium in conversazione con l'architetto indiano Rahul Mehrotra

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2000
13-08-2018

Chias­so e il suo spa­zio eco­no­mi­co

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Remigio Ratti dal no. 6/2000. «…la dimensione spaziale dell’economia è, in genere, misconosciuta, spesso nascosta e subordinata alla dimensione temporale».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2000
13-08-2018

Il pae­sag­gio fra di­scor­so e pro­get­to

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Claudio Ferrata dal no. 3/2000. «Il progetto di architettura diventa pure uno strumento euristico che permette di interrogare il paesaggio, esplorarne i contorni, metterne in evidenza le potenzialità».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 5/2000
13-08-2018

La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no 2000

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Roberto Masiero dal no. 5/2000. «…per una architettura che non si ponga come obiettivo quello di "rappresentare" le contraddizioni del nostro tempo, ma di provare a risolvere di volta in volta ogni singolo problema che l’architettura stessa si pone».

Archi
20 anni di Archi
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 2/2002
13-08-2018

Lu­ga­no, il Ti­ci­no e la «me­tro­po­li Sviz­ze­ra»

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di André Corboz dal no. 2/2002. «L’opposizione tradizionale tra città e campagna si è rovesciata a tal punto che, ormai, quel che resta della campagna si trova all’interno della città diffusa o ipercittà. (…) Il Ticino, appunto».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
08-08-2018

La mac­chi­na esat­ta. Con­ver­sa­zio­ne con Li­vio Vac­chi­ni

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Livio Vacchini dal no. 6/1999. «L’architettura è una questione mentale; è calcolo, pensiero, ragionamento».

Archi
20 anni di Archi
06-08-2018

Being in a Bien­na­le - In­ter­vi­sta #6 a Léo­ne Dra­peaud & John­ny Leya «Traum­no­vel­le»

Pochi i progetti con sfumature politiche presentati a questa edizione della Biennale di Architettura di Venezia.

Being in a Biennale
Biennale d'architecture de Venise
Biennale di Venezia
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
06-08-2018

Li­nea­men­ta. Scrit­ti di Wer­ner Oe­ch­slin

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Werner Oechslin dal no. 6/1999. «La definizione albertiana dell'architettura è la seguente: Tota res aedificatoria lineamentis et structura constituta est».

Archi
20 anni di Archi
Cinema multisala Alésia, Parigi
30-07-2018

Ci­ne­ma mul­ti­sa­la Alé­sia, Pa­ri­gi

Il progetto si poneva due obiettivi principali: valorizzare le sale cinematografiche e identificarle visivamente come spazi fisici e presentare i film, questa volta direttamente sulla facciata.

Archi
Cinema e architettura
Teatro Locarno
30-07-2018

Ci­ne­ma sto­ri­ci del Can­to­ne Ti­ci­no: un iti­ne­ra­rio

Viaggio fotografico tra alcune delle sale cinematografiche storiche del Canton Ticino.

Archi
Cinema e architettura
30-07-2018

Com­ple­men­ti al te­ma - Idil­li ar­ti­fi­cia­li

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018 "Idilli artificiali".

Cinema e architettura
Archi
Copertura pista ghiaccio e nuovi spogliatoi, Faido
30-07-2018

Co­per­tu­ra pi­sta ghiac­cio e nuo­vi spo­glia­toi, Fai­do

Il progetto di Muttoni e Caccia per il centro scolastico di Faido rappresenta un intervento di qualità chiaro ed estremamente rigoroso.

La Verzasca fa da sfondo in Abhimaan, regia di Raj Chakraborty e produzione esecutiva di ODU Movies (Lucca).
30-07-2018

Da luo­go a lo­ca­tion

Che un territorio diventi spazio cinematografico non dipende solo dalle scelte dei registi, ma anche dalle politiche economiche attuate dalle regioni per attirarvi le produzioni.

Archi
Cinema e architettura
30-07-2018

Film | Ar­chi­tek­tur. Ei­ne Ein­füh­rung

Am Anfang ist ein Strich.

Cinema e architettura
Archi
Conferenze alla Biennale i2a - c’è chi ascolta e c’è chi scrive.
30-07-2018

Goo­gle sa do­ve sa­rai do­ma­ni

Istituto Internazionale di Architettura Lugano – punto d’incontro di esperti di fama nazionale e internazionale, forum di discussione interdisciplinare sulle future sfide politico-professionali.

SIA
Mohammed Soudani, «Taxiphone», 2010
30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi

Non c’è quasi luogo dove possa posarsi la telecamera che non contenga elementi architettonici.

Cinema e architettura

Werbung

30-07-2018

Il ci­ne­ma de­gli spa­zi - Com­ple­men­ti al te­ma

Selezione di trailer a complemento dell'articolo di Sara Groisman per Archi 4/2018

Cinema e architettura
Archi
Hans-Georg Bächthold.
30-07-2018

Il rin­no­va­to­re del­la SIA

Nove anni di entusiasmo, impegno e spirito d’iniziativa. In veste di direttore SIA, Hans-Georg Bächtold ha cambiato molte cose.

SIA
30-07-2018

In­ter­vi­sta a Oli­ver Mar­tin

«Il patrimonio per me è questo: è la Storia che ci racconta di tutte le persone che sono state qui prima di noi e ci rende consapevoli di tutte quelle che verranno dopo».

Patrimonio svizzero
Cultura della costruzione
Restauro
30-07-2018

La com­mis­sio­ne SIA 102 cer­ca rin­for­zi

La commissione SIA 102 Prestazioni e onorari degli architetti è alla ricerca di nuovi membri.

SIA
30-07-2018

L’as­sen­za di re­spon­sa­bi­li­tà nel su­pe­ra­men­to del pre­ven­ti­vo

Il superamento del preventivo è sovente fonte di discussioni tra committenti e architetti o ingegneri.

Diritto
PalaCinema Locarno
30-07-2018

Pa­la­Ci­ne­ma, Lo­car­no

Riutilizzando la preesistente struttura del Palazzo Scolastico e la piazza Remo Rossi, il progetto intende fare tesoro della presenza del Locarno Festival in un luogo importante per la città.

Archi
Cinema e architettura

Werbung

I delegati SIA nel Teatro dell’architettura a Mendrisio.
30-07-2018

Per ora nes­sun au­men­to del­le quo­te di af­fi­lia­zio­ne

In occasione dell’Assemblea, tenutasi il 27 aprile 2018 a Mendrisio, i delegati SIA hanno respinto a gran voce la richiesta di aumentare di 50 franchi la quota di affiliazione alla Società.

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi