Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

grillovasiu
26-12-2022

Un'in­ter­vi­sta con Gril­lo Va­siu

In continuità con l’approfondimento sul lavoro degli studi svizzeri emergenti, incontriamo lo studio Grillo Vasiu, vincitore agli Swiss Art Awards 2022 nella sezione Architettura, per una riflessione sull’importanza del luogo, della storia e dei riferimenti culturali nello sviluppo di alcuni progetti recenti.

Archi
foto Daniela-To­na­tiuh
25-12-2022

Una bôi­te à mi­ra­cle

Esito di un concorso per architetti under 40 indetto dalla Città di Lugano nel 2017, che richiedeva nuovi spazi da destinare a mensa e doposcuola, il progetto di ampliamento del centro scolastico di Lugano-Viganello, sperimenta nuove modalità di relazione con la struttura dello spazio urbano e il paesaggio.

Archi
Edificio-residenziale-Zurigo-ZH-G.jpg
24-12-2022

Quan­do la for­ma del­la strut­tu­ra de­fi­ni­sce il ca­rat­te­re

Questo edificio residenziale di cinque livelli, che sostitui­sce una costruzione degli anni Venti, si trova in un’area della città di Zurigo consolidata a ovest del centro storico costituita da un tessuto a media densità.

Archi
archi 6
23-12-2022

Ar­chi 6/2022: In­ter­vi­sta al­la RSI-Re­te 2

Il numero 6 di Archi raccontato da Matteo Moscatelli.

Archi
Rinnovare-garbo-Kunsthaus-Glarona-GL-D.jpg
22-12-2022

Rin­no­va­re con gar­bo

Il progetto riguarda la sistemazione della Kunsthaus di Glarona, realizzata nel 1952 da Hans Lauzinger. L’edificio è incastonato in un cuneo verde tra la città e il sedime ferroviario e circondato da alberi di grande dimensione.

Archi

Werbung

Camminata
21-12-2022

Le Sum­mer schools 2022 in Ti­ci­no

Se si dovesse individuare un ipotetico «fil rouge» fra i vari workshop che hanno caratterizzato le «summer schools» nell’estate 2022, con base in Ticino, questo sarebbe senz’altro il rapporto fra architettura, persone e territorio.

Manifattura-di-alta-orologeria-Le-Locle-NE-C.jpg
20-12-2022

Sa­go­me ar­ti­co­la­te

Valentin Kunik e Guillaume de Morsier compiranno quarant’anni nel 2023. È proprio nel considerare la loro età anagrafica e i tempi legati alla loro formazione da progettisti che la Manifattura di alta orologeria Audemars Piguet, costruita presso Le Locle, può assumere il valore critico di vero e proprio manifesto di una maniera d’intendere e di fare architettura.

Casa-CCFF-Lancy-GE-E.jpg
19-12-2022

Una «fab­bri­ca do­me­sti­ca» so­spe­sa sul ver­de

Leopold Banchini ricerca attraverso il codice espressivo della sua architettura una interazione attiva con un luogo dalla non semplice interpretazione.

Archi

Werbung

Casa-Zanini-Porta-Contone-TI-C.jpg
16-12-2022

Tra cit­tà e ter­ri­to­rio

La Casa Zanini Porta si trova all’interno del Piano di Magadino, una regione caratterizzata da una frammentata successione di aree verdi e costrui­te e, nelle zone edificate, da una compresenza di usi residenziali e industriali.

Archi
Peter Dransfeld si dimette dalla carica di Presidente SIA.
14-12-2022

Pe­ter Dran­sfeld si di­met­te dal­la ca­ri­ca di Pre­si­den­te SIA

Peter Dransfeld ha deciso di rassegnare le dimissioni dalla carica di Presidente della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA). Questa scelta è stata mossa da alcune divergenze di vedute in fatto di leadership. Le dimissioni avvengono con il reciproco consenso e nel pieno rispetto dei traguardi raggiunti congiuntamente.

SIA
guiltdesignplastic
14-12-2022

Pla­sti­ca sen­za col­pa: Ro­Pla­stic Pri­ze

Un manifesto e un concorso della gallerista Rossana Orlandi apre nuove prospettive per il riuso delle plastiche.

Atelier Karol Žurawski, vista della nuova area di ristoro sulla riva della Vistola e schema strutturale del sistema di fondazione e copertura, Varsavia, 2017.
08-12-2022

La con­ce­zio­ne strut­tu­ra­le og­gi in Sviz­ze­ra: so­lo una que­stio­ne di sta­ti­ca?

Il panorama attuale dell’ingegneria strutturale in Svizzera è piuttosto eterogeneo. Vi sono diversi studi professionali, nati nella seconda metà del secolo scorso, che si sono consolidati e ampliati. Si tratta di realtà che, forti dell’eredità e della cultura progettuale in cui sono maturate, oggi lasciano spazio a nuovi e talentuosi ingegneri.

Archi
Inches & Geleta, Palazzo Pioda, Locarno, 2015-2018.
08-12-2022

Pro­ve di con­ti­nui­tà. La nuo­va ar­chi­tet­tu­ra sviz­ze­ra tra sto­ria e pro­get­to

Compiere oggi un itinerario nell’opera di alcuni studi emergenti permette di osservare un panorama piuttosto variegato che rende apparentemente difficile individuare linee tematiche e campi di ricerca comuni.

Archi
Lina Ghotmeh
07-12-2022

Il nuo­vo Ser­pen­ti­ne Pa­vil­lon di Lon­dra

Progettato dall’architetta Lina Ghotmeh, il nuovo padiglione ai Kensigton Gardens inaugurerà a giugno 2023.

S. Walder e G. Nickisch, Refugi Lieptag, Graubünden, Flims, 2013.
07-12-2022

Ol­tre la «Swiss box», nell’on­da lun­ga del­la tra­di­zio­ne

L'analisi critica di Alberto Bologna su innovazione progettuale e cultura della costruzione in Svizzera, attraverso un punto di osservazione «da sud».

Archi
Céline Weber
06-12-2022

Cé­li­ne We­ber: re­tro­spet­ti­va di un an­no in Par­la­men­to

È ormai trascorso più di un anno dall’entrata a Palazzo federale di Céline Weber, ingegnera civile e presidente della Commissione centrale per le norme (ZN). Nell’intervista, scopriamo i punti salienti della sua attività parlamentare e i temi attualmente in discussione a Berna che riguardano da vicino il settore della progettazione.

SIA
Casa anziani di Giornico, ingegneri Pedrazzini Guidotti, Baserga Mozzetti Architetti.
05-12-2022

Gio­va­ni in­ge­gne­ri emer­gen­ti

Il ruolo dell’ingegnere strutturista all’interno del processo progettuale è da sempre oggetto di interesse e discussione. Ma come percepiscono oggi il proprio ruolo i giovani ingegneri emergenti? Ne parliamo con Roberto Guidotti, dello studio ingegneri Pedrazzini Guidotti di Lugano.

Archi
Progettazione concettuale
Archi 6/2022
05-12-2022

Lo «sta­to di sa­lu­te» del­la cul­tu­ra del pro­get­to in Sviz­ze­ra

Questo numero di Archi è dedicato al lavoro di giovani studi svizzeri che, sempre più, stanno dimostrando di avere il merito di riuscire a far emergere il proprio approccio al progetto di architettura e di ingegneria all’interno del panorama professionale elvetico.

Archi
Studio dell'architetto a Lugano, 2016.
05-12-2022

Pep­po Bri­vio: Mae­stro ti­ci­ne­se dell’ar­chi­tet­tu­ra

Come forse la maggior parte dei lettori sa già e come Lukas Meyer ricorda nelle prefazione di questo bel libro su Peppo Brivio, «la fondazione Archivi Architetti Ticinesi è stata creata nel 1995 allo scopo di raccogliere, inventariare e conservare i documenti iconografici degli architetti operanti in Ticino, garantendo così la salvaguardia dei loro progetti, del loro pensiero e delle loro visioni.

Archi

Werbung

jorisch kaeferstein
05-12-2022

«Spet­ta a noi da­re il via al cam­bia­men­to»

A fine ottobre, il gruppo professionale Architettura (BGA) e il Consiglio svizzero dell’architettura hanno conferito il Premio Master Architettura della SIA. I rispettivi presidenti, Philippe Jorisch e Johannes Käferstein, commentano come i progetti presentati al concorso abbiano stupito la giuria, evidenziando la trasformazione che sta vivendo la professione dell'architetto.

SIA
Premio Master Architettura SIA
Monika Jauch-Stolz e Daniel Furrer
01-12-2022

«Il DNA di una pro­ce­du­ra equa»

In Svizzera, i concorsi e i mandati di studio paralleli costituiscono parte integrante della cultura degli appalti. Queste due forme di messa in concorrenza sono sancite dai regolamenti SIA 142 e SIA 143. Entrambi sono stati oggetto di una revisione e si trovano ora in consultazione. Nell’intervista, Monika Jauch-Stolz, presidente della commissione SIA 142/143 e Daniel Furrer, membro della commissione, condividono le loro riflessioni in materia.

SIA
Flora Ruchat-Roncati Memoria e trasformazione
22-11-2022

Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti tra me­mo­ria e tra­sfor­ma­zio­ne

In uscita un libro di scritti e conversazioni dell’architetta svizzera Ruchat-Roncati sui temi di architettura e territorio. Dal 22 novembre 2022.

Libri
San Raffaele Hospital
15-11-2022

Un ice­berg per cu­ra­re la me­tro­po­li

Mario Cucinella progetta il nuovo Polo chirurgico e delle urgenze dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Stadt aus Holz: Bildungsbauten aus Holz
10-11-2022

Cit­tà in le­gno VIII

«Salute» e «Istruzione» sono due dei diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS) dell’ONU ai quali faranno riferimento i prossimi numeri di «Città in legno». Studi recenti hanno dimostrato che le superfici in legno neutralizzano batteri e virus, mentre i terpeni che vi sono contenuti attivano i linfociti NK del nostro sistema immunitario.

Legno
Gli edifici modulari in legno a due piani, progettati da Bauart Architekten e prodotti da Blumer-Lehmann, offrono spazio didattico supplementare durante la ristrutturazione e la costruzione di diversi edifici scolastici nella città di Berna.
10-11-2022

Più le­gno per scuo­le e ospe­da­li

Nel mercato edilizio svizzero, scuole e ospedali stanno acquisendo un peso crescente nel campo della costruzione in legno. Ecco una panoramica di ciò che questo significa per l’economia.

Legno

Werbung

Il padiglione, con un’ampia facciata in vetro attraverso la quale si possono osservare gli alveari, sorge su un ampio terreno che digrada verso sud.
10-11-2022

Un tem­pio per le api

La «Casa dell’Ape» è una strut­tura dedicata alla formazione degli apicoltori e si trova nel comparto dell’Azienda agraria cantonale di Mezzana. L’architetto Enrico Sassi ha proposto un volume con una copertura sorretta da pilastri.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi