Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Schweizer Ingenieurbaukunst 2021 2022
07-10-2022

Ope­re di in­ge­gne­ria sviz­ze­ra: or­di­na ora!

Il quarto volume di Opere di ingegneria svizzera è dedicato al tema generale della sostenibilità nell'edilizia. Abbiamo presentato una serie di progetti selezionati tra le opere più rilevanti del 2021 e del 2022 dalle redazioni specialistiche di TEC21, TRACÉS e Archi.

Ingegneria svizzera
Mario Botta e la fontana donata al Vittoriale nel 2016
05-10-2022

Ma­rio Bot­ta vin­ce il pre­mio del Vit­to­ria­le 2022

Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso 17 settembre a Mario Botta al Vittoriale, il complesso monumentale di Gabriele d’Annunzio sul lago di Garda.

Teaserbild_2880x1920_Cover+2 Innenseite _Archi_5_2022.jpg
04-10-2022

Ar­chi­tet­tu­re te­ra­peu­ti­che per la sa­ni­tà ter­ri­to­ria­le

«Nella modernità, il futuro e il passato si sono schiacciati sul presente; possiamo solo fare previsioni: siamo in grado di prevedere soltanto ciò che è già accaduto». – Aimaro Isola, 2020

Archi
Christoph Maurer
03-10-2022

Af­fron­ta­re lo svi­lup­po tec­no­lo­gi­co con prag­ma­ti­smo

In occasione dell’Assemblea dei delegati SIA, tenutasi a fine aprile, l’architetto Christoph Maurer è stato eletto presidente della nuova Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI). Quali sfide attendono la neocostituita Commissione? Scopriamolo nell’intervista che segue.

SIA
Panoramica dell'esterno.
03-10-2022

Crea­ti­vi­tà e ri­go­re scien­ti­fi­co

La creatività strutturale dipende solo dal talento personale oppure può essere formata ed educata? Il talento ha sicuramente un ruolo importante, ma non è l'unico fattore in gioco. Oltre a permettere la creazione degli spazi richiesti dal progetto architettonico, una struttura deve anche essere sicura ed efficiente.

Archi
Progettazione concettuale

Werbung

carloni
03-10-2022

Ti­ta Car­lo­ni. Via Luc­chi­ni nu­me­ro set­te

Archi
Milano Moderna
03-10-2022

«Mi­la­no Mo­der­na» da­gli an­ni Tren­ta al con­tem­po­ra­neo

La storia del volume Milano moderna comincia trent'anni fa, quando Fulvio Irace scrive la prima edizione, tracciando un periodo poco esplorato dell'architettura milanese: la ricostruzione post-bellica di Milano, che si rialza dalle rovine e riparte, attraverso l'industria e l'architettura.

Archi
Libri
Premio Master Architettura SIA
30-09-2022

Pro­get­ti sor­pren­den­ti sot­to la len­te del­la giu­ria

Dopo alcuni anni di pausa, nel 2022, il Premio Master Architettura della SIA torna a essere conferito ai migliori lavori di diploma realizzati dagli studenti a conclusione del Master in architettura. I membri della giuria, che si sono dati appuntamento a fine agosto per proclamare i progetti vincitori, si sono trovati confrontati con una situazione del tutto inattesa.

Premio Master Architettura SIA

Werbung

A Massagno (TI), Swiss Life ha trasformato un terreno privato in residenze e parco pubblico.
30-09-2022

Re­si­den­ze nel par­co

A Massagno, grazie a un piano di quartiere, la Swiss Life di Zurigo ha trasformato un’area privata inaccessibile in nuovo parco pubblico, concentrando a confine con la strada la realizzazione di tre edifici residenziali.

Cultura della costruzione
28-09-2022

Cer­ca­si co-re­spon­sa­bi­li per i grup­pi di pro­get­to del­la ZI

Per ognuno dei suoi quattro gruppi di progetto, la Commissione centrale per la gestione delle informazioni (ZI) della SIA è alla ricerca di due co-responsabili per rivestire un ruolo esemplare nell’ambito della normazione legata alla gestione delle informazioni.

SIA
Casa Papagu a Atene
28-09-2022

Ni­kos Kte­nàs, un si­gnor ar­chi­tet­to se­ria­men­te di­ver­ten­te

Mauro Cereghetti e Karim Notari ricordano l’architetto greco Nikos Ktenàs, la sua vita privata e professionale tra New York, il Ticino e la Grecia.

Alain Oulevey e Urs Rieder
27-09-2022

Co­me pro­get­ta­re il no­stro am­bien­te di vi­ta all’in­se­gna del­la so­ste­ni­bi­li­tà?

Nell’intervista che segue, Alain Oulevey e Urs Rieder, i due nuovi vicepresidenti della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA), traggono un bilancio dei primi cento giorni trascorsi nella loro nuova mansione e spiegano quali altri cambiamenti ha visto protagonista il Comitato.

SIA
Concrete in Switzerland. Histories  from the Recent Past. EPFL Press, Lausanne 2021.
27-09-2022

Re­cen­sio­ne a «Con­cre­te in Swi­tzer­land. Hi­sto­ries from the Re­cent Pa­st»

Concrete in Switzerland. Histories from the Recent Past è un’opera straordinaria. Non solo: è imprescindibile per tutti quegli studiosi dell’arte del costruire che mettono al centro dei propri interessi di ricerca le culture del progetto succedutesi nel tempo, le forme, gli spazi, le strutture e gli apparati ornamentali generati dall’impiego del calcestruzzo.

Archi
Libri
7/2022 Nuova scuola dell'infanzia S. Antonino. 1° R/P «Regolo», Krausbeck Santagostino Margarido, Salorino.
22-09-2022

Il li­do, spa­zio pub­bli­co esti­vo

Tra le varie opere che rendono Flora Ruchat-Roncati una figura centrale dell'architettura ticinese vi è senz'altro il Bagno di Bellinzona progettato insieme ad Aurelio Galfetti e a Ivo Trümpy.

Archi
Concorsi
21-09-2022

Di­gni­tà e qua­li­tà di un me­stie­re com­ples­so

Annoverando più di 200 studi d'ingegneria, architettura e impiantistica, che danno lavoro a circa 1500 collaboratori, ASIAT, Associazione Studi d'Ingegneria e di Architettura Ticinesi, rappresenta in forma esaustiva l’importante settore economico della costruzione nel nostro cantone.

Archi
Per la prima volta nella storia della SIA due donne condividono una presidenza.
20-09-2022

Una co-pre­si­den­za plu­ri­lin­gue

Alexa Bodammer e Paola di Romano hanno preso il testimone da Beatrice Aeb, assumendo insieme la co-presidenza della Rete donna e SIA. Rafforzare la coordinazione e lo scambio tra gruppi regionali e SIA – queste le priorità delle due neoelette.

Archi
SIA
Premio-SIA-Ticino-Master-Architettura-Diploma-2022-2.jpg
16-09-2022

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

La giuria, formata da membri della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) Sezione Ticino conferisce il Premio SIA Ticino Master in Architettura ai lavori di diploma eccellenti, selezionati tra quelli presentati all’Accademia di architettura di Mendrisio per l’anno accademico 2021-2022, il cui tema è stato: From Brussels with Love. The Production of Culture.

Archi
Premio Master Architettura SIA
Aldo Rossi. Design 1960-1997
15-09-2022

Al­do Ros­si De­si­gn. 1960-1997

Protagonista indiscusso della cultura architettonica del XX secolo, figura fuoriclasse, quasi solitaria, in un ambiente che non sempre lo comprese pienamente, Aldo Rossi ha prodotto un’opera complessa sia come architetto e designer, sia come teorico e critico.

Mostre
Lucas Cranach il Vecchio, Fonte della giovinezza, 1546.
15-09-2022

Toc­ca­re il fon­do

In uno dei suoi migliori racconti – The Swimmer, pubblicato sul «New Yorker» nel 1964 – il grande scrittore americano John Cheever descrive un originale viaggio attraverso la suburbia americana. Il racconto di Cheever ci viene in mente al cospetto della piscina vuota fatta costruire dal duo di artisti Elmgreen & Drag­set per la mostra Useless Bodies?

Archi

Werbung

Mariotta
13-09-2022

Le ve­tri­ne di Ma­riot­ta

Il Paolo Mariotta che conosciamo comunemente è il Mariotta architetto delle ville signorili e di alcuni palazzi della fine degli anni Sessanta e inizio degli anni Settanta. In queste ultime opere appare evidente una certa influenza americana. In alcuni progetti si individuano anche «assonanze» brasiliane, in voga in quegli anni.

Lo-Stoeckli-un-microcosmos-Riva-San-Vitale-A.jpg
12-09-2022

Lo Stöc­kli: un mi­cro­co­smo

Lo Stöckli a Riva San Vitale, piccolo edificio situato all'interno della grande proprietà della Corte dell'Inglese, o degli architetti, è un microcosmo che riassume in sé molti principi caratteristici dell'architettura di Flora Ruchat-Roncati.

Archi
Vista del prospetto nord-est del Centro scolastico: in evidenza il blocco 5 dopo il restauro.
08-09-2022

Il re­stau­ro del Cen­tro sco­la­sti­co di Ri­va San Vi­ta­le

Il progetto affronta il delicato tema del restauro dell'architettura contemporanea degli anni Sessanta e Settanta con un atteggiamento di rispetto per una struttura architettonica di grande valore.

Archi
archi 4
06-09-2022

In­ter­vi­sta a Ste­fa­no Zer­bi sul nuo­vo nu­me­ro di AR­CHI 4/2022

Stefano Zerbi, curatore del numero di Archi 4/2022, insieme a Nicola Navone, presenta il tema della rivista «Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti a Ri­va San Vi­ta­le».

Vista della Casa dei bambini ovvero Scuola dell’infanzia.
01-09-2022

For­ma­re il cit­ta­di­no, co­strui­re il ter­ri­to­rio

La progettazione e la costruzione delle Scuole elementari e della Scuola dell'infanzia di Riva San Vitale si dipanano dalla primavera 1961 al gennaio 1974. La genesi del complesso coincide con il sodalizio professionale dei tre architetti Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy e prosegue dopo il suo scioglimento.

Archi
Patrimonio svizzero conferisce il Premio Schulthess all’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana.
01-09-2022

Pre­mio Schul­thess per i giar­di­ni 2022 al­la cul­tu­ra del ca­sta­gno

Il premio Schulthess rende omaggio all’impegno dell’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana, nella promozione di questo importante patrimonio botanico e produttivo.

Prix Schulthess

Werbung

La corte dell'Inglese.
29-08-2022

La cor­te di Ri­va. Un ini­zio

La casa di Riva non è soltanto un restauro riuscito, una casa, un giardino: è un'utopia concreta, un progetto di vita comunitaria nato nei primi anni Settanta dalla volontà e generosità di mia madre e dal suo bisogno anche molto privato di condividere.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi