Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Tornare-Thoreau-Monge-achitetto-ingegnere-senza-scuole-2.jpg
12-05-2022

Tor­na­re a Tho­reau e a Mon­ge

A rendere precaria e complessa la situazione all’inizio del nuovo millennio è la crisi delle scuole, come istituzioni e, insieme, come presìdi sulla formazione delle classi dirigenti.

Generare-futoruo-scuola-alla-città.jpg
11-05-2022

Ge­ne­ra­re il fu­tu­ro, dal­la Scuo­la al­la Cit­tà

Conclusa l'iniziativa «Mantova e la Scuola. Consultazione Nazionale per ricerche progettuali sugli spazi innovativi per la didattica», a cura di M. Ferrari, C. Tinazzi con A. D'Erchia, novembre 2021 - aprile 2022.

Archi
PULS-Schulbauatlas-ripartire-dalle-gambe-2.jpg
09-05-2022

PULS-Schul­baua­tlas

PULS-Schulbauatlas, un atlante interattivo dedicato agli edifici scolastici e disponibile online, rappresenta uno degli esiti del progetto di collaborazione nato in seno alla ricerca europea PULS+, finanziata a partire dal 2017 da Erasmus+, programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Archi
cultura della costruzione riflessioni
06-05-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne»: ri­fles­sio­ni aper­te da Men­dri­sio

Dalla presentazione del volume «Cultura della costruzione: qualità e critica» a Mendrisio, sono emersi importanti temi sul progetto e il territorio.

Cultura della costruzione
New-York-paralleli-1.jpg
05-05-2022

New York, We Ha­ve a Pro­blem

Vivere in paradiso – nel grattacielo al 432 di Park Avenue disegnato da Rafael Viñoly, alto 425 metri – può essere un inferno. A causa di errori strutturali e impiantistici alcuni abitanti hanno dovuto lasciare casa per mesi, con ulteriori disagi e danni psicologici.

Archi

Werbung

Town House-Kingston University
04-05-2022

Graf­ton Ar­chi­tec­ts vin­co­no il Pre­mio Mies van der Ro­he 2022

Lo studio di architettura irlandese vince il premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea 2022 con il progetto della Town House-Kingston University di Londra.

Centro-internazionale-di-scultura-peccia-B.jpg
03-05-2022

Ol­tre la scuo­la

Il marmo bianco di Peccia, in Val Lavizzara, è l’unico estratto in Svizzera. La presenza del giacimento ha portato nel 1984, alla nascita di una scuola di scultura. A partire dal 2000, i medesimi promotori hanno sostenuto la creazione del Centro internazionale di scultura che, dopo un lungo iter, è stato recentemente inaugurato.

Archi
Mensa-del-collegio-papio-ascona-B.jpg
29-04-2022

La quin­ta fac­cia­ta

Il progetto di Giraudi Radczuweit per la nuova mensa scolastica del Collegio Papio di Ascona si inserisce all’interno di un processo in continuità con la storia dell’edificio e dell’istituzione dalle sue origini fino ad oggi.

Archi

Werbung

ampliamento-ICEC-Bellinzona-B.jpg
28-04-2022

Un nuo­vo pro­ta­go­ni­sta del lun­go­fiu­me

L’ex caserma militare di Bellinzona, edificata nel 1959 su progetto dell’architetto Augusto Jäggli fu trasformata in scuola durante gli anni Ottanta. L’ampliamento, completato nel 2020, ha risposto alla richiesta di nuovi spazi didattici per l’ICEC, da collocarsi in un edificio di nuova costruzione.

Archi
27-04-2022

Dall'in­no­va­zio­ne al­la pra­ti­ca

Che aspetto ha l'economia circolare nella vita quotidiana, come ci fa sentire? Nella KREIS House di Feldbach – nel cantone di Zurigo – è possibile scoprire come funziona l'economia circolare nel campo della costruzione e dell'abitare. Abbiamo intervistato la promotrice del progetto, Devi Bühler.

Economia circolare
scuola-dell'infanzia-torricella-taverne-E.jpg
26-04-2022

Ra­zio­na­li­smo ma­nie­ri­sta

La realizzazione della nuova Scuola dell’infanzia si inserisce nella riorganizzazione complessiva della zona Traversee del comune di Torricella-Taverne. All’interno del comparto è stata prevista la realizzazione a tappe di opere pubbliche, scolastiche e sportive tra cui, come prima da eseguirsi, la nuova Scuola dell’infanzia.

Archi
21-04-2022

Ri­par­ti­re dal­la scuo­la

«Dal dopoguerra in poi, par lecito affermare, l'edilizia scolastica ha costituito la grande palestra dove si è formata, esercitata e confrontata l'architettura svizzera, in quei tornei che sono i concorsi d'architettura; dove, tra primi premi, mandato d'esecuzione, classifiche, segnalazioni, si venivano definendo carriere e filiere, famiglie e cani sciolti in quel grande agone che rappresenta la professione d'architetto». – Bruno Reichlin, 2008

Archi
20-04-2022

Cos’è il «re­ma­nu­fac­tu­ring» (o ri­ge­ne­ra­zio­ne dei mo­bi­li)

Economia circolare
GEOTEST AG
20-04-2022

Ec­co co­me il BIM ot­ti­miz­za la pro­te­zio­ne de­gli edi­fi­ci da­gli sci­vo­la­men­ti

In Svizzera, dal 6 all’8 % del territorio ha una superficie considerata instabile ed esposta a scivolamenti, cadute di massi e colate detritiche. Nell’ambito del progetto GEOL_BIM, si analizzano possibili soluzioni per ottimizzare la progettazione e la manutenzione degli edifici, in modo da garantire una migliore protezione contro gli smottamenti di terreno permanenti.

BIM
Scuola-media-Caslano-nuova-piazza-a-lago-J.jpg
19-04-2022

Una nuo­va piaz­za a la­go

Il progetto per la nuova scuola media ha rappresentato l’occasione per un ripensamento generale degli equilibri dell’intero abitato di Caslano.

L’architettura-scolastica-schede-tecniche-affini-3.jpg
14-04-2022

L’ar­chi­tet­tu­ra sco­la­sti­ca, sche­de tec­ni­che e af­fi­ni

Le schede tecniche dell’edilizia scolastica, nel nostro come in altri Cantoni, rappresentano le linee guida che danno indicazioni sui contenuti, le dimensioni e l’organizzazione di una scuola e sono utili, per non dire vincolanti, nella progettazione della stessa. Chiunque partecipi a un concorso le riceve assieme ai vari allegati specifici.

Archi
14-04-2022

Una ban­ca da­ti on­li­ne spie­ga i ter­mi­ni ri­por­ta­ti nel­la col­le­zio­ne di nor­me SIA

SIATerm è una nuova banca dati online. Essa contempla i diversi concetti definiti nella collezione di norme SIA, corredando ciascun termine di una spiegazione breve e comprensibile in tedesco, francese e talvolta anche in italiano e in inglese.

SIA
archi 2/2022
13-04-2022

Dal po­d­ca­st RSI-Re­te 2

In­ter­vi­sta a Graziella Zannone Milan sul nuo­vo nu­me­ro di AR­CHI 2/2022

Archi
realini delcò
13-04-2022

La scuo­la del fu­tu­ro

Intervista a Giovanni Realini e Timothy Delcò.

Archi

Werbung

Conzett Bronzini
12-04-2022

Gran Pre­mio Me­ret Op­pe­n­heim 2022 agli in­ge­gne­ri sviz­ze­ri Jürg Con­zett e Gian­fran­co Bron­zi­ni

L’Ufficio federale della cultura attribuisce l’importante premio a Jürg Conzett e Gianfranco Bronzini, oltre alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb.

Stadtbad Mitte a Berlino
12-04-2022

«Hein­rich Tes­se­now. Av­vi­ci­na­men­ti e pro­get­ti ico­ni­ci», in mo­stra a Men­dri­sio

Al Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana una mostra su Heinrich Tessenow, curata dal prof. Martin Boesch.

Eventi
12-04-2022

«Va­lue app» sul ban­co di pro­va

La SIA e il Politecnico federale di Zurigo stanno lavorando a pieno regime allo sviluppo della «Value app». Alcuni soci SIA hanno testato l’applicazione in anteprima e condiviso poi le proprie riflessioni nell’ambito di quattro workshop. Ecco quanto emerso e le prossime tappe.

SIA
Brutto-o-bello-Speculazione-edilizia-Cultura-della-costruzione-1.jpg
08-04-2022

Brut­to o bel­lo?

L'articolo di Andrea Stern La grande bruttezza apparso recentemente su «La Domenica», ha colto di sorpresa tutti coloro che si occupano di progettazione, di storia dell'architettura e dell'urbanistica. Trattare un argomento così delicato con un taglio provocatorio serve poco ai lettori interessati nel capire le ragioni che governano i cambiamenti dell'ambiente costruito in cui vivono.

Archi
copertina frontiere italo-svizzere
31-03-2022

Ar­chi­tet­ti di fron­tie­ra tra Sviz­ze­ra e Ita­lia: Au­gu­sto Gui­di­ni

Il territorio di confine è tema di ricerca di alcuni convegni in Ticino e del recente docu-film di Olmo Cerri «Augusto Guidini – il castello della memoria» (2022), occasione per riflettere sull’architettura della regione dei laghi tra Svizzera e Italia.

planeta ukrain
24-03-2022

Dis­sen­so e azio­ni cul­tu­ra­li du­ran­te la guer­ra Rus­sia-Ucrai­na

Oltre al dissenso da parte del mondo culturale, urgono azioni concrete: sostegno alle manifestazioni culturali ucraine nei principali eventi internazionali, ma anche salvaguardia del patrimonio culturale e artistico nell’Ucraina in guerra.

Werbung

ippodromo della Zarzuela
23-03-2022

Co­sa ci at­trae del­le ope­re di Eduar­do Tor­ro­ja?

Eduardo Torroja pubblica nel 1957 il volume dal titolo La concezione strutturale: logica ed intuito nella ideazione delle forme: uno dei primi ingegneri a prendere coscienza di quanto sia importante il rapporto tra la tecnica e l'architettura.

Progettazione concettuale
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi