Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Rino Tami, autostrada A2, portale della galleria a Melide, 1967. (Foto: Paolo Fumagalli)
25-02-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, gen­na­io 2014

Outrage è la rubrica che anni fa la rivista inglese Architectural Review proponeva ai suoi lettori atta a denunciare gli oltraggi compiuti ad edifici storici, demoliti o abbandonati.

Diario dell'architetto
25-02-2014

Il con­cor­so di pro­get­to an­che per l'in­ge­gne­ria ci­vi­le

SIA
Studio ad acquarello: membrane continue, 1965. (Immagine: Ilek)
25-02-2014

Ma­te­ria, for­ma e fun­zio­ne

Fin dalla tesi di laurea Frei Otto (Chemnitz, D, 1925) ha studiato le strutture portanti leggere, le tensostrutture, le coperture pneumatiche. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo confrontarsi con le strutture del mondo naturale, tende all’espressione formale attraverso l’economia di materiale e il minimo impatto ecologico, nella convinzione che «l’uomo e la sua tecnica possano essere parti inseparabili della natura».

Ponte sul Laveggio. (Foto: Marcelo Villada)
24-02-2014

I pon­ti sul La­veg­gio e sul Gag­gio­lo

I due ponti sul Laveggio e sul Gaggiolo delle nuova tratta ferroviaria Mendrisio-Stabio-Arcisate, presentano parecchie similitudini, ma anche alcune differenze sostanziali mostrate in questo articolo.

Ingegneria
Il ponte sull'Aare a ovest della città di Soletta. (Foto: Fürst Laffranchi Bauingenieure / Nissen Wentzlaff Architekten)
24-02-2014

Pon­te e pas­se­rel­la sull'Aa­re

Il ponte e la passerella sull'Aare fanno parte della nuova circonvallazione a ovest della città di Soletta.

Ingegneria

Werbung

La Triftbrücke sospeso sul ghiacciao di Trift al Passo del Susten. (Foto: Robert Bösch)
23-02-2014

Trift­brüc­ke

La Triftbrücke è una spettacolare passerella-ponte situata sul ghiacciaio di Trift nel Passo del Susten. Hans Pfaffen, l'ingegnere ideatore di quest'opera, negli anni '70 aveva già realizzato numerosi ponti simili in Nepal e Bhutan.

Ingegneria
Ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
23-02-2014

Lan­gen­sand­brüc­ke

Il progetto del ponte di Langensand a Lucerna è il risultato di un processo di ottimizzazione e la sua forma è la minima ottenibile nel rispetto dei ristretti vincoli e requisiti di progetto.

Ingegneria
Conus & Bignens + Fastt architectes associés, «Le Pont du Grand Canal». La pigmentazione bianco-argentea delle linee di demarcazione del campo stradale.
20-02-2014

Gui­da al­la let­tu­ra dei pro­get­ti

I progetti pubblicati in Archi 1/2014 riflettono in maniera rappresentativa quanto realizzato sul territorio oggigiorno. Tre ponti stradali, due ferroviari e due passerelle pedonali realizzati fra il 2008 e il 2012 da progettisti e imprese svizzere.

Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Il nuovo ponte di Langensand, Lucerna. (Foto: Yves André)
20-02-2014

Il pon­te di Lan­gen­sand, si­ste­ma evo­lu­ti­vo di una strut­tu­ra com­po­si­ta

Il Langensandbrücke assicura il passaggio del traffico fra il centro storico della città e il quartiere più recente, oltre la cintura ferroviaria, in piena crescita.

Ingegneria
Le Pont du Grand Canal, les Evouettes VD. (Foto: Mamco)
20-02-2014

Le Pont du Grand Ca­nal

Il ponte sul Grand Canal è il risultato di un progetto sviluppato nell’ambito di un concorso organizzato nel 2006 che ha premiato l’unica variante in calcestruzzo armato per la quale è stato introdotto il concetto di colore per soddisfare il tema dell’inserimento dell’opera nel sito.

Ingegneria
10-02-2014

Elo­gio dell’in­ge­gne­re

L’ingegnere, ispirato dalla legge dell’Economia e guidato dal calcolo, ci mette in comunicazione con le leggi dell’universo. Raggiunge l’armonia. Le Corbusier, 1923

Robert Maillart, Ponte di Rossgraben, 1932. (Foto: Pierre von Meiss)
10-02-2014

Gli in­ge­gne­ri so­no ar­chi­tet­ti e ur­ba­ni­sti in­con­sa­pe­vo­li?

Non c’è dubbio: gli ingegneri civili agiscono come architetti e urbanisti senza saperlo o senza ammetterlo.

Ingegneria
Leslie E. Robertson Associates & I. M. Pei Architect: Miho Museum Bridge, il ponte che conduce al Museo Miho, Shigaraki (J), 1997. ( Foto: Annette Bögle)
10-02-2014

Op­por­tu­ni­tà e sfi­de nel pro­get­to dei pon­ti

I ponti sorreggono, i ponti collegano, i ponti sono utili. Sono per lo più opere ingegneristiche e quindi il risultato di un processo progettuale e costruttivo.

Ingegneria
MTQzODMyOTg5Ny0zNjc1ODk1MTUwLTkyODAtMA==.jpg
03-02-2014

Le giu­rie nei con­cor­si

Con la pubblicazione di questo testo di Gino Boila, la redazione di archi auspica l'apertura di un dibattito sulle giurie nei concorsi d'architettura.

Archi
Concorsi
MTQzODMzMjgwMy0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzk0LTc=.jpg
24-12-2013

Il nuo­vo Re­go­la­men­to SIA 144: un'op­por­tu­ni­tà per i com­mit­ten­ti

Dopo il Regolamento SIA 142 e 143 si è aggiunto un nuovo Regolamento SIA 144 che aggevola i committenti.

Archi
OTIA
Intervento a Milano (in corso di costruzione a Figino) promosso da Polaris SGR con Fondazione Housing Sociale (lotto 2 capogruppo Paolo Favole). (Render: Polaris Real Estate)
24-12-2013

Pro­ve di So­cial Hou­sing

Gli esempi abitativi che si riscontrano sul territorio italiano sono tanto numerosi e frammisti quanto tipologicamente contrastanti. Il loro impatto sul paesaggio italiano, delicato e storicamente ricco, è troppo spesso nefasto.

Ordine degli Architetti Varese
Interno degli appartamenti. (Foto: Swissurf)
23-12-2013

Abi­ta­zio­ni a Lu­ga­no

Il quartiere di Molino Nuovo è caratterizzato da numerosi interventi di edilizia sociale a forte densità urbana con la presenza in prevalenza di tipologie «a palazzina», come quello dell'abitazione in Via Beltramina 19 A a Lugano.

Archi
Progetti
Esterno dell'edificio Girella a Lamone. (Foto: Marcelo Villada)
23-12-2013

Re­si­den­za Gi­rel­la, La­mo­ne

Il mappale interessato (172 RFD) è ubicato lungo la strada principale del comune di Lamone in località Girella, un’area servita da mezzi pubblici, quali treno e bus (PTT e ARL) e collegamenti autostradali vicini.

Progetti
Residenza Le Terrazze casa unifamigliare di Ferrari Architetti. (Foto: Filippo Simonetti)
23-12-2013

Re­si­den­za Le Ter­raz­ze, Va­cal­lo

L’intervento sorge sul terreno dell’ex clinica San Felice a Vacallo. Dopo la demolizione dell’edificio preesistente è stato elaborato un piano particolareggiato per l’intera zona di cui sono stati lottizzati e urbanizzati principalmente due grandi appezzamenti.

Progetti

Werbung

Vista sulla Torre Beta e il quartiere «La Sguancia». (Foto: Simone Mengani)
23-12-2013

Tor­re Be­ta, Lu­ga­no-Paz­zal­lo

Torre Beta è uno degli ultimi tasselli mancanti al completamento del piano di quartiere «La Sguancia» progettato dall’architetto Bruno Bossi nel 1962.

Progetti
Maurits Cornelis-Escher, Relatività, Litografia, 1953
19-12-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, set­tem­bre 2013

Il concetto di Città Ticino nel Piano Direttore Cantonale è un progetto concreto, non una visione.

Diario dell'architetto
Archi
MTQzODMyOTg4MS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzctMTQ=.jpg
19-12-2013

Die­ci an­ni di WISH

Il WISH, Workshop on International Social Housing, che si svolge ogni anno all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha come obiettivo la pianificazione di alloggi sociali in città di Paesi in via di sviluppo con una forte crescita urbana.

Archi
Il nuovo Tribunale penale federale a Bellinzona. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
19-12-2013

Il nuo­vo Tri­bu­na­le pe­na­le fe­de­ra­le

«Nello studiare il modo in cui si può conseguire la monumentalità, si dovrà rilevare come quest’ultima è sempre più semplice, al punto che spesso ci si meraviglia dei risultati raggiunti dalla semplicità quasi eccessiva della più monumentale di tutte le arti, quella dei Greci.

Progetti
MTQzODMzMjgwMi0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzk0LTM=.jpg
19-12-2013

Sca­va­re il sol­co del­la cul­tu­ra

Perseveranza, tenacia, ma anche affetto per gli architetti, devozione alla cultura architettonica e artistica e, naturalmente, un entusiasmo incrollabile: queste sono le parole che mi vengono in mente quando penso allo sforzo di Maria Teresa Krafft-Gloria per assumere, a partire dal 1991, l’edizione della rivista AS – Architecture Suisse, e assicurarne la continuità.

Archi
Notizie
Il luogo della premiazione a Zurigo.
19-12-2013

Una nuo­va, ec­cel­len­te le­va di in­ge­gne­ri

Il 29 novembre la Categoria professionale d’ingegneria civile delle scuole universitarie svizzere ha festeggiato le sue nuove leve. Il premio «Best of Bachelor» premia le tesi distintesi negli ultimi due anni.

Archi
Notizie

Werbung

Vista dall'esterno del loft. (Foto: Sabrina Montiglia)
18-12-2013

Loft a Bel­lin­zo­na

L’edificio sorge su un lotto d’angolo nello storico quartiere Vela ai piedi della rocca di Castelgrande a Bellinzona. Il quartiere ha mantenuto, anche per merito di una precisa volontà urbanistica, l’originaria struttura di ville con giardino di fine Ottocento.

Progetti
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi