Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Trasformazione e ricostruzione di due rustici, Isola.
13-03-2017

Tra­sfor­ma­zio­ne e ri­co­stru­zio­ne di due ru­sti­ci, Iso­la

Il progetto affronta due temi, la trasformazione di una stalla con fienile in abitazione e la ricostruzione di un edificio ad esso adiacente e indipendente, originariamente utilizzato come cascina per la produzione del formaggio.

Archi
Armando Ruinelli, casa unifamiliare a Castasegna.
08-03-2017

Ca­sa uni­fa­mi­lia­re, Ca­sta­se­gna

La progettazione di questo nuovo edificio segue il terreno e il suo pendio e trova delle soluzioni architettoniche adeguate e espresse dalla sezione.

Archi
Cimitero San Lorenzo, Soglio.
08-03-2017

Ci­mi­te­ro San Lo­ren­zo, So­glio

Il progetto di restauro del cimitero prevede la sistemazione delle fosse, la pavimentazione dei percorsi e la predisposizione per la tumulazione delle ceneri nel terreno.

Archi
Restauro
Atelier di Miriam Cahn, Stampa
01-03-2017

Ate­lier di Mi­riam Cahn, Stam­pa

L’edificio di nuova costruzione è sia un contenitore per materiali e opere sia uno spazio di lavoro per l’artista.

Archi
Calcestruzzo
Sala polivalente a Bondo, vista complessiva
27-02-2017

Ar­man­do Rui­nel­li, ar­chi­tet­to del­la val­le

Il percorso professionale di Armando Ruinelli si svolge interpretando la lezione di Tessenow, e dimostra come la semplicità sia l’esito finale di un faticoso processo razionale.

Archi

Werbung

Sechseläutenplatz, Zurigo
27-02-2017

Flâ­neur d’Or 2017: aper­te le can­di­da­tu­re per il pre­mio in­fra­strut­tu­re pe­do­na­li

Ogni tre anni, il premio infrastrutture pedonali «Flâneur d’Or» premia progetti che promuovono e rendono attrattivi gli spostamenti a piedi.

Palazzo Salis a Bondo.
27-02-2017

«You mu­st ab­so­lu­te­ly build a hou­se in the Bre­ga­glia»

​Spesso associata ad Alberto Giacometti, la Val Bregaglia sembra rappresentare per il turista solo un passaggio obbligato per risalire il Maloja.

Archi
Le case affrescate, come la dimora doppia situata al centro di Borgonovo, sono abbastanza rare in Bregaglia. L’edificio di tre piani e mezzo è stato affrescato nel 1681 e restaurato in facciata nel 1978. Secondo la tradizione locale la successione dei piani propone le cantine a volta nel seminterrato, due abitazioni sovrapposte nei piani superiori con stüa, cucina e saletta voltata a botte e abbellita da tre crociere. Le due stüe sovrapposte sono impreziosite da soffitti con trave mediana a sostegno de
22-02-2017

L'ar­chi­tet­tu­ra sto­ri­ca in Bre­ga­glia

Durante le ricerche propedeutiche alla pubblicazione del volume "Costruirono la Bregaglia", uscito nel 2014, la valutazione del paesaggio abitato ha favorito la lettura delle abitazioni.

Archi

Werbung

Stazione a monte. Prospetto laterale con rampa d'ingresso.
22-02-2017

La fu­ni­via dell'Al­bi­gna

Il progetto per il ridisegno e la riorganizzazione della Funivia dell'Albigna ai piedi della celebre Diga, ad opera dello studio Alder Clavuot Nunzi di Soglio.

Archi
Peppo Brivio, stazione di rifornimento a Soglio, 1963.
20-02-2017

Ar­chi­tet­tu­ra in Val Bre­ga­glia

Delle tre valli grigionesi di lingua italiana che formano, con il Canton Ticino, la Svizzera italiana, la Bregaglia è la più attraversata e, contemporaneamente, la meno conosciuta.

Archi
L'area di Mendrisio.
20-02-2017

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, feb­bra­io 2017

Il Cantone Ticino si è lanciato nell’aggregare città, borghi e villaggi. A oggi si è passati – tra il 1980 e il 2016 – da un Ticino composto di 247 comuni a un Ticino di 130 comuni.

Diario dell'architetto
Archi
Veduta esterna dello stabile artigianale «Nœrd», Zurigo Oerlikon
13-02-2017

Sta­bi­le ar­ti­gia­na­le «Nœrd», Zu­ri­go Oer­li­kon

Tra sei settimane avrà luogo l'edizione 2017 del Premio «Umsicht Regards Sguardi».

Casa d'appartamenti per tre famiglie
18-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti per tre fa­mi­glie

L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.

Schweizer Ingenieurbaukunst. L’art des ingénieurs suisses. Opere di ingegneria svizzera 2015/2016 Espazium – Edizioni per la cultura della costruzione, Zurigo, 2016, 21 x 29,7 cm, 128 pagine, edizione trilingue in tedesco, francese e italiano, testi di Clementine van Rooden et al., numerose illustrazioni e planimetrie, ISBN 978-3-9523583-4-4
18-01-2017

Un omag­gio al­le in­ge­gne­re e agli in­ge­gne­ri del­la Sviz­ze­ra.

Opere di ingegneria svizzera «è una poliedrica raccolta di opere» straordinarie realizzate da studi di ingegneria svizzeri negli ultimi due anni.

Opere di ingegneria svizzera
Ingegneria svizzera
Roberto Bianconi, Edificio Veturia alle Semine, Bellinzona.
16-01-2017

...ciò che è, sia nien­te di più e nien­te di me­no, di ciò che è...

Heinrich Halfenstein in conversazione con Roberto Bianconi, in un'intervista del 1982 riguardo a tre edifici residenziali a Bellinzona.

Archi
Case d'appartamenti Veturia alle Semine
16-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti Ve­tu­ria al­le Se­mi­ne

Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.

Fonte Territori della Svizzera di domani, Zukunft Raum Schweiz. Intervento di Maria Lezzi in occasione della Biennale i2a, Lugano 30 aprile 2016.
16-01-2017

Dia­lo­ghi sul­la mu­ta­zio­ne del ter­ri­to­rio

Cédric van der Poel ha incontrato per i2a Maria Lezzi, geografa, Direttrice dell’Ufficio federale ARE dal 2009.

16-01-2017

La fa­mi­glia del­le nor­me sul rin­ca­ro è com­ple­ta

La SIA completa la serie di norme sul rincaro, la ZO formula alcune decisioni, tenuto conto della crescente digitalizzazione che vede protagonista il settore della progettazione.

16-01-2017

Nuo­ve nor­me in ita­lia­no

Nella seconda metà del 2016 è stata pubblicata in italiano una serie di norme e regolamenti SIA, ora disponibili online, su www.shop.sia.ch.

Werbung

Casa d'appartamenti Prudenzio.
11-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti Pru­den­zio

Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.

Archi
Case d'appartamenti a Bellinzona, Via Vallone. Arch: Roberto Bianconi
11-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti a Bel­lin­zo­na

Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».

Archi
11-01-2017

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /5

In questo stesso capitolo, il Codice deontologico tratta anche del rispetto delle leggi.

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA
La circonvallazione di Roveredo.
11-01-2017

La cir­con­val­la­zio­ne di Ro­ve­re­do

Con la circonvallazione di Roveredo, il centro del paese potrà così essere ridefinito e la qualità di vita della popolazione potrà essere sensibilmente migliorata.

Planimetria generale, prima domanda di costruzione, 22.8.1966.
09-01-2017

Com­ples­so di abi­ta­zio­ni Te­ren­zio

Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.

Archi
09-01-2017

Mo­du­li con­trat­tua­li SIA

I moduli contrattuali SIA relativi ai regolamenti SIA 102, SIA 103, SIA 105 e SIA 108, edizione 2014, sono ora disponibili in italiano e possono essere scaricati gratuitamente dal sito internet della SIA.

Werbung

Non attendiamo il 2050! Appello per completare l'asse ferroviario del San Gottardo
09-01-2017

Non at­ten­dia­mo il 2050!

I proponenti di questo APPELLO, sulla base delle considerazioni allegate, chiedono che almeno la prima fase del completamento di ALPTRANSIT TICINO SIA ANTICIPATA AL 2030–2035.

AlpTransit
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi