Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Vaud

<- Vedi tutti gli articoli
Di recente, Alain Oulevey è entrato a far parte del Comitato SIA, in veste di nuovo membro.
14-07-2021

«Il con­cor­so è un ini­zio, non è mai fi­ne a sé stes­so»

L’ingegnere civile Alain Oulevey, ex presidente della sezione SIA Vaud, da aprile è stato accolto in seno al Comitato SIA in veste di nuovo membro. Nell’intervista racconta le motivazioni che lo hanno spinto a impegnarsi in questo ruolo.

SIA
SIA NEWS
Prangins
28-01-2021

Pre­mio Wak­ker 2021: un pas­so in­die­tro

Quest'anno il Premio Wakker è stato assegnato al comune di Prangins. Una scelta convenzionale che sembra ignorare deliberatamente le grandi problematiche attuali della pianificazione territoriale – problematiche che l'anno appena conclusosi ci ha ricordato con insistenza.

Patrimonio svizzero
Prix Wakker
Premi
Allo scopo di salvaguardare le sue superfici agricole e di non pregiudicare la bellezza del suo nucleo storico circondato da giardini pubblici e aree verdi, il Comune di Prangins ha rinunciato a creare nuove zone edificabili. Lo sviluppo urbano futuro è incentrato sulla cura e la valorizzazione di questi elementi di pregio.
13-01-2021

A Pran­gins il Pre­mio Wak­ker 2021

Al centro dell'area metropolitana del Lemano, Prangins è soggetto a una forte pressione edilizia alla quale ha reagito con interventi mirati di tutela e valorizzazione delle specificità del patrimonio architettonico e del paesaggio. Patrimonio svizzero premia questa politica assegnando al comune il Premio Wakker 2021.

Premi
Pianificazione e urbanistica
Patrimonio svizzero
Veduta del nuovo sito residenziale a ovest di Losanna
05-10-2020

Cin­que iso­le per un po­lo ur­ba­no

Il nuovo quartiere Oassis coniuga la densità urbana con una qualità di vita dalle molte sfaccettature.

Immobili e energia
Mix sociale, architettura diversificata e interconnessione energetica: il nuovo quartiere Les Jardins du Couchant a Nyon unisce tutto questo.
17-06-2019

Im­mo­bi­li ed ener­gia – Do­ve il so­le non tra­mon­ta (qua­si) mai: il quar­tie­re Les Jar­dins du Cou­chant a Nyon

Nei pressi del centro di Nyon viene ceduto gratuitamente un terreno edificabile. Una rete energetica geotermica garantisce che il sito residenziale ad alta densità si alimenti quasi autonomamente di energia.

Immobili e energia
Economia circolare

Werbung

La casa per la popolazione migrante progettata da TRIBU architecture a Losanna.
11-02-2019

TRIBU ar­chi­tec­tu­re: una ca­sa ru­ra­le per la po­po­la­zio­ne mi­gran­te a Lo­san­na

Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.

Archi
Sede Cineteca svizzera, Penthaz
30-07-2018

Se­de Ci­ne­te­ca sviz­ze­ra, Pen­thaz

Il progetto di ampliamento accetta l’esistente e lo adotta come nuovo punto di partenza.

Archi
Cinema e architettura
TRIBU architecture, edifici residenziali a Chailly
21-02-2018

Abi­ta­re a Chail­ly

Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.

Archi
Cooperative di abitazione
Richter Dahl Rocha &amp; Associés architectes: SwissTech Convention Center, Ecublens (VD). (Foto: Fernando Guerra)
11-12-2014

Swis­sTech Con­ven­tion Cen­ter, Ecu­blens (VD)

La vetrata fotovoltaica, che riveste gli oltre 300 mq della facciata ovest dello SwissTech Convention Center, rappresenta la prima integrazione architettonica del suo tipo di tecnologia.

Progetti
Archi
Alloggi per studenti al Politecnico di Losanna. (Foto: Fernando Guerra)
05-05-2014

Al­log­gi per stu­den­ti

Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.

Archi
Progetti
All'interno del quartiere. (Foto: Thomas Jantscher)
05-05-2014

La ri­na­sci­ta di un quar­tie­re

Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.

Progetti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi