Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Tina Cieslik

Leslie Majer
29-11-2023

Pro­cla­ma­ti i vin­ci­to­ri del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali. Il 16 novembre, a Friburgo, sono stati conferiti tre premi e cinque riconoscimenti.

Premio Master Architettura SIA
SIA
Alicja Prusinska ha ricevuto un riconoscimento per la sua opera "L'elemento di riparazione".
16-11-2023

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA: and the win­ners are…

Da Chișinău a Lugano, da Husum a Zuzwil: i progetti a cui è stato conferito quest’anno il Premio Master Architettura della SIA sono una testimonianza diretta di come l’architettura insegnata nelle scuole svizzere abbia successo, ben oltre i confini nazionali.

Premio Master Architettura SIA
prix master architecture
12-10-2023

Un mon­do un po’ più gran­de per l’ar­chi­tet­tu­ra del do­ma­ni

Per la seconda volta, il Premio Master Architettura della SIA torna a rendere onore ai migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Alla metà di settembre una giuria indipendente ha selezionato otto vincitori.

Premio Master Architettura SIA
Muriel Rey, Annette Helle, Isabel Concheiro
11-08-2023

«Il pre­mio in­co­rag­gia gli stu­den­ti a do­tar­si di spi­ri­to cri­ti­co»

Nel 2022 il Consiglio svizzero dell’architettura e la Società svizzera degli ingegneri e architetti hanno rilanciato il Premio Master Architettura. TEC21 ha intervistato Annette Helle, della FHNW, nonché Muriel Rey e Isabel Concheiro, dell’HEIA di Friburgo.

Premio Master Architettura SIA
SIA
Teaser-sia-masterpreis-2023
04-08-2023

Pre­mio Ma­ster SIA: se­con­da edi­zio­ne

Il Premio Master Architettura della SIA premia i migliori lavori di diploma realizzati nelle scuole svizzere di architettura. Dopo la prima edizione, lanciata con successo nel 2022, l’evento torna anche quest’anno, nella sua formula ormai consolidata, ma con in più alcune novità.

Premio Master Architettura SIA
SIA

Werbung

© SIA | Graphisme: juuni
05-07-2023

Prix SIA – il nuo­vo ri­co­no­sci­men­to

Con questo suo nuovo riconoscimento, la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) si posiziona attivamente come protagonista della sostenibilità e promuove il «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione».

Prix SIA - Il riconoscimento svizzero per una trasformazione sostenibile del nostro ambiente di vita
masterpreis-preisverleihung-teaser
30-11-2022

Pre­sen­ta­zio­ne del Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra del­la SIA

A fine ottobre sono state premiate le migliori tesi di master realizzate dagli studenti di architettura. La premiazione, tenutasi a Basilea, ha messo in luce quanto l’architettura contempli oggi aspetti che vanno al di là del mero costruire. Sostenibilità, cambiamenti climatici e questioni sociali: ecco i temi che interessano gli studenti del presente.

SIA
Premio Master Architettura SIA
Premio Master Architettura SIA
30-09-2022

Pro­get­ti sor­pren­den­ti sot­to la len­te del­la giu­ria

Dopo alcuni anni di pausa, nel 2022, il Premio Master Architettura della SIA torna a essere conferito ai migliori lavori di diploma realizzati dagli studenti a conclusione del Master in architettura. I membri della giuria, che si sono dati appuntamento a fine agosto per proclamare i progetti vincitori, si sono trovati confrontati con una situazione del tutto inattesa.

Premio Master Architettura SIA
Philippe Kleiber, ingegnere elettrotecnico, da settembre 2021 è amministratore  delegato dell’Associazione svizzera per la luce (SLG).
06-07-2022

«Pro­get­ta­re l’il­lu­mi­na­zio­ne non è ap­pen­de­re lam­pa­de»

L’Associazione svizzera per la luce (SLG) compie 100 anni: mentre all’epoca della fondazione svolgeva un’attività pionieristica, oggi la società si confronta con la crescente complessità e i ritmi elevati del progresso tecnologico. L’amministratore Philippe Kleiber ci parla delle sfide attuali.

20-04-2022

Cos’è il «re­ma­nu­fac­tu­ring» (o ri­ge­ne­ra­zio­ne dei mo­bi­li)

Economia circolare
Baukultur-Buerohaus-Kueng-Alpnach-1-it.jpg
03-03-2022

Ben ra­di­ca­to – Bü­ro­haus Küng, Alp­nach (OW)

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Genossenschaft-Kalkbreite-Zuerich-1-it.jpg
03-03-2022

Il prin­ci­pa­le de­no­mi­na­to­re co­mu­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Symbolbild-reuse-steel.
11-10-2021

Eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne in ac­cia­io

Nella seconda parte della nostra serie di video sull'economia circolare, Corentin Fivet dello Structural Xploration Lab dell'EPFL parla del grande potenziale dell'acciaio nel riutilizzo.

Economia circolare

Werbung

Dal Foyer Sachs, fresco di restauro, si vede il nuovo foyer di Boesch Architekten. Il lampadario è una reinterpretazione ispirata a una fotografia storica.
15-07-2021

Kur­thea­ter Ba­den: un nuo­vo equi­li­brio

Il Kurtheater Baden di Lisbeth Sachs è un'icona dell'architettura svizzera degli anni Cinquanta. Di recente è stato oggetto di un'attenta – ma tumultuosa – ristrutturazione, curata da Boesch Architekten.

Restauro

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi