Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Ristrutturazione

<- Vedi tutti gli articoli
Costi abitativi medi di un immobile (in CHF al mese per appartamento), distinti per locatari esistenti e nuovi locatari.
05-10-2020

Win-win-win gra­zie al­la ri­strut­tu­ra­zio­ne im­mo­bi­lia­re

Con la ristrutturazione degli immobili sono in molti a vincere: ambiente e società in primis, ma anche locatori e locatari.

Immobili e energia
Menzione: Ristrutturazione di una casa rurale, Mosogno, 2014-2018. Committenti: Dino Piccolo e Alejandra Lauper, Mosogno. Progettisti: Buchner Bründler Architekten, Basilea
06-02-2020

Ri­strut­tu­ra­zio­ne di una ca­sa ru­ra­le a Mo­so­gno

«La riflessione sul restauro mostra uno studio approfondito e quasi archeologico dell’intervento che si pone a metà tra autenticità e interpretazione contemporanea». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: la ristrutturazione di una casa rurale a Mosogno, commissionata da Dino Piccolo e Alejandra Lauper e progettata da Buchner Bründler Architekten.

Archi
Premio SIA Ticino
Restauro
Con i suoi 1060 m, Le Lignon a Vernier, vicino a Ginevra, è una delle più lunghe schiere di edifici resi­denziali della Svizzera.
15-11-2018

Il rin­no­vo di un edi­fi­cio sim­bo­li­co

La città satellite di Le Lignon alle porte di Ginevra ha ormai una certa età. Una parte del grande complesso residenziale degli anni ’60 è stata sottoposta a risanamento energetico.

Immobili e energia
Rendering. Risanamento e ampliamento dell’ICEC, Bellinzona.
14-08-2017

Ri­sa­na­men­to e am­plia­men­to dell'ICEC, Bel­lin­zo­na

Sempre più spesso, nell’ambito di concorsi di architettura per temi scolastici, ci si deve confrontare con progetti che testimoniano l’evoluzione architettonica del dopoguerra.

Archi
Ristrutturazione ex magazzino militare, Gordola.
14-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne ex ma­gaz­zi­no mi­li­ta­re, Gor­do­la

L’adeguamento a nuove esigenze e alle normative vigenti ha offerto l’occasione di una valorizzazione dello stabile.

Archi

Werbung

Intervento di risanamento. Pavimento finito nella «sala degli affreschi».
09-08-2017

Con­ser­va­re o de­mo­li­re?

L’articolo illustra alcuni dei lavori effettuati nei piani superiori dello stabile Vignetta a Mendrisio, che è stato ristrutturato per trasformare i vecchi appartamenti in uffici.

Archi
Ricerca
Ristrutturazione del Centro commerciale Migros, Lugano
09-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne del Cen­tro com­mer­cia­le Mi­gros, Lu­ga­no

Ristrutturare un edificio risalente agli anni Cinquanta-Settanta è un tema progettuale affascinante e al contempo tecnicamente complesso.

Archi
Ristrutturazione e ampliamento di casa Giulieri, Cugnasco.
09-08-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne e am­plia­men­to di ca­sa Giu­lie­ri, Cu­gna­sco

Tutto il progetto rivede in chiave contemporanea i temi tradizionali delle case ticinesi, con i porticati e i ballatoi aperti sui cortili.

Archi
Trasformazione di una casa storica, Salorino
19-04-2017

Tra­sfor­ma­zio­ne di una ca­sa sto­ri­ca, Sa­lo­ri­no

Il progetto consiste nella trasformazione di una casa del 1719, situata al limite superiore del nucleo storico del paese di Salorino.

Archi
Legno
Casa 63, Soglio.
13-03-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne Ca­sa 63, So­glio

Il progetto di restauro si è concentrato sull’architettura dell’edificio esistente che, sebbene modesto, presentava alcuni caratteri interessanti, da conservare.

Archi
Restauro
Ristrutturazione di un'abitazione, Sils Maria
13-03-2017

Ri­strut­tu­ra­zio­ne di un'abi­ta­zio­ne, Sils Ma­ria

Il progetto consiste nella ristrutturazione di una parte di edificio residenziale situato nella piazza di Sils Maria, originariamente a destinazione rurale.

Archi
Il «chiosetto» di Sorengo (Foto: Pino Brioschi)
24-04-2014

Ri­strut­tu­ra­zio­ne del «Chio­set­to» di So­ren­go

Il rustico al mappale 81, denominato «il Chiosetto», si compone di un edificio e di un ampio portico, disposti sull’angolo del mappale. Contribuiscono, unitamente al muro perimetrale, a definire al suo interno un esteso spazio verde di particolare bellezza e all’esterno la «piazzetta» del nucleo.

Progetti
Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi