Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Formazione

<- Vedi tutti gli articoli
Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
08-04-2019

L’Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

«Doveva proporsi come una scuola nuova caratterizzata da un indirizzo intellettuale e pedagogico di chiara impronta umanistica». La nascita dell'Accademia raccontata da Mario Botta.

Archi
Formazione
Critiche di diploma «Salisburgo, tra memoria e contemporaneità», 2017.
08-04-2019

L’ere­di­tà dell’AAM in Ti­ci­no

1634 è il numero complessivo degli architetti che si sono diplomati all’Accademia di architettura di Mendrisio a partire dal 2002. Nel secondo numero del 2019 Archi indaga quale sia stato il loro impatto nel campo architettonico locale.

Archi
Formazione
Luca Ferrario, Padiglione Casa Rusca, Mario Botta, Locarno 2018.
08-04-2019

Mo­sai­co ti­ci­ne­se

«Questa prima indagine sul "dopo" Accademia è incentrata sul contesto ticinese e prende dunque in considerazione solo gli architetti che si sono fermati a lavorare nel Cantone, da soli o in libere associazioni con partner di diversa provenienza – in sintesi, l’eredità dell’Accademia nel suo territorio». Il saggio di Fulvio Irace.

Archi
Formazione
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno
08-04-2019

Pa­laz­zo Pio­da a Lo­car­no di In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti

Richiamando l’integrità di modalità espressive moderniste e nel solco dei maestri locarnesi di «Tendenzen», l’architettura del Palazzo Pioda risponde alle dinamiche del luogo.

Archi
Formazione
11-02-2019

Cer­ti­fi­ca­te of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI per Tec­ni­ci co­mu­na­li

Per sopperire a una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 la SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS), giunto alla 12a edizione.

Formazione

Werbung

WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione
Il progetto di Fabio Appavou enfatizza l’attraversamento dell’autostrada con un manufatto di acciaio, sotteso attraverso 4 cavi, di circa 80 m di campata e 4 impalcati di raccordo di 35 m ciascuno.
04-12-2018

Due pas­se­rel­le «fir­ma­te» SUPSI per la cit­tà di Men­dri­sio

Due progetti di studenti del Bachelor in ingegneria civile della SUPSI prendono spunto dai lavori in corso per dotare la Città di Mendrisio di uno strumento pianificatorio unitario.

Best of Bachelor
Formazione
Progetto urbanistico via Alfonso Turconi
04-12-2018

Gli atlan­ti del La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no

Nell'«Atlante Città Ticino. 4» il Laboratorio Ticino, struttura di ricerca dell’Accademia di architettura, analizza il comparto del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

Libri
Formazione
26-07-2018

Lo spa­zio nar­ra­ti­vo

Esiste una sorta di amore spesso inconfessato nei confronti del cinema da parte di tanti architetti.

Cinema e architettura
Formazione
Architettura d’interni
Progetto di allestimento alla 16ma Biennale Architettura di Venezia a cura di Mario Botta
04-06-2018

Im­ma­gi­ni al­le­sti­men­ti AAM al­la 16ma Bien­na­le Ar­chi­tet­tu­ra di Ve­ne­zia

Altre immagini dagli allestimenti alla 16. Biennale di Venezia - AAM

Biennale di Venezia
Formazione
Il padiglione abitato dai teatrini del corso di Disegno e rappresentazione della docente Annina Ruf e dagli assistenti Michele Alessandri, Marcello Bertozzi e Samuel Brändli.
04-06-2018

The Prac­ti­ce of Tea­ching

Sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’AAM, le curatrici della 16. Mostra Internazionale di Architettura, inaugurata a Venezia lo scorso 26 maggio.

Formazione
Biennale di Venezia
Diga di San Fernando, dopo il terremoto del 1971. Foto courtesy of NISEE-PEER, University of California, Berkeley
04-06-2018

Vi­sio­ni e crea­ti­vi­tà

​«Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».

Formazione
Ingegneria
Ricerca
09-04-2018

Le per­for­man­ce dell'Ate­lier Blu­mer

Il Teatro dell’architettura di Mendrisio sta collaudando i propri spazi presentando una serie di installazioni progettate e costruite dagli studenti dell'Atelier Blumer.

Formazione

Werbung

Scorcio della corte.
09-04-2018

Nuo­vo cam­pus del­la mu­si­ca Lu­ga­no

Nell’anno accademico 2015-2016 gli studenti dell’Atelier del prof. Antonio Citterio hanno collaborato con il CSI per un semestre didattico sul progetto nuovo Campus della Musica.

Formazione
Bridge. Proprietà spaziali-estetiche
09-04-2018

Set­te Ar­chi­tet­tu­re Au­to­ma­ti­che

In attesa dell’inaugurazione ufficiale nel prossimo autunno, che offrirà una grande e inedita mostra sull’opera di Louis Kahn, il Teatro dell’architettura di Mendrisio collauda i suoi spazi.

Formazione
Pinuccio Sciola, Pietra sonora, basalto
09-04-2018

Spa­zio so­no­ro

Inserito fin dal 1999 nel piano di studi dell’Accademia di architettura di Mendrisio, il corso Spazio sonoro ha contribuito fin qui a delineare e rafforzare un’impostazione multidisciplinare.

Musica
Formazione
Archi
Sommario fotografico del volume «Oracoli. Fontane del Ticino».
19-02-2018

Fon­ta­ne: sno­di di co­mu­ni­ca­zio­ne, me­mo­ria e iden­ti­tà

Un fiume dona il nome al Cantone Ticino. L’acqua rende un territorio abitabile.

Formazione
La Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio.
19-02-2018

La Bi­blio­te­ca dell'Ac­ca­de­mia di Ar­chi­tet­tu­ra

La Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana è nata nel 1996 in concomitanza con la fondazione del medesimo ateneo.

Formazione
Premio SIA Master Architettura 2016
18-05-2017

Pre­mio SIA Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2016: am­bi­zio­ni e real­tà

Assegnato ogni anno dalla SIA, il Premio SIA Master Architettura mostra i lavori degli studenti e le peculiarità didattiche delle università che offrono formazione in ambito architettura.

Premio Master Architettura SIA
Formazione

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi