Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Best of 2021

<- Vedi tutti gli articoli
3-bestof-IT
22-12-2021

Dos­sier con­cor­si

Dalle informazioni sugli esiti dei concorsi più recenti ad analisi dei progetti premiati, da riflessioni sul processo di messa in concorrenza a retrospettive storiche, il dossier raccoglie gli interventi dedicati a una procedura che contraddistingue la Baukultur svizzera.

1-bestof-casedegliatri
22-12-2021

Dos­sier «Le ca­se de­gli al­tri»

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: Espazium ha sottoposto a ogni partecipante – tutti progettisti attivi nella Svizzera italiana – tre case realizzate nella regione, chiedendogli di sceglierne una e commentarla, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti, nello spazio pubblico di una rubrica virtuale, una riflessione sulla progettazione in Ticino.

6-bestof-IT3
03-06-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra co­me stru­men­to di pa­ce: in­ter­vi­sta a Ale­jan­dro Ara­ve­na

Per la Biennale Architettura, il Premio Pritzker Alejandro Aravena ha proposto un padiglione che è un invito concreto a negoziare la pace tra cileni e mapuche: l'architettura si fa, qui, mediazione politica. Silvia Berselli ne ha parlato con lui.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
10-bestof-IT
03-05-2021

«L’ar­chi­tet­tu­ra è un edu­ca­to­re»

Mario Cucinella, titolare dello studio da oltre cento collaboratori MC A, presenta tre progetti in corso dedicati a campus universitari, tra sperimentazione architettonica e trasformazioni della vita accademica.

7-bestof-IT
22-04-2021

Con­cor­si e stu­di emer­gen­ti

Qual è la situazione dei concorsi in Svizzera? Danno il dovuto spazio agli studi emergenti? Nell'ambito di una grande inchiesta nazionale, espazium.ch lo ha chiesto a studi giovani che negli ultimi sei anni si sono distinti in concorsi. Ecco l'elenco completo delle interviste in tedesco, francese e italiano.

Concorsi

Werbung

9-bestof-IT
16-04-2021

Giu­lia & Her­mes Kil­ler ar­chi­tet­ti su Pie­ro Con­co­ni: Ca­sa a Muz­za­no

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
4-bestof-IT
08-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per Piaz­za Gran­de e Lar­go Zor­zi a Lo­car­no

Per l'importante area si prospetta una «Nouvelle Belle Époque» sotto la guida della comunità di lavoro formata da Studio WE architetti, Pool Architekten, Guscetti studio d’architettura, Rotzler.Land e Linea landscape architecture. I progetti sono in mostra al PalaCinema dal 12 al 24 aprile.

Concorsi
5-bestof-IT
11-03-2021

L'abi­ta­re con­tem­po­ra­neo in Ti­ci­no: un fo­cus su­gli edi­fi­ci re­si­den­zia­li

La riflessione sull'abitare in Ticino si è a lungo concentrata sulla casa unifamiliare. Ma cosa accade, invece, nell'edilizia residenziale? Tra sperimentazione, speculazione e aperture verso modelli d'oltralpe, un'analisi dello statuto della casa d'abitazione collettiva nella Svizzera italiana.

Cooperative di abitazione
2-bestof-IT
15-02-2021

II Par­co eo­li­co del San Got­tar­do

Situato a 2130 metri sopra il livello del mare nel comune di Airolo, il Parco eolico del San Gottardo è il primo del Cantone Ticino ed è parte integrante della catena produttiva AET (Azienda Elettrica Ticinese) della Leventina.

Ingegneria e Paesaggio
8-bestof-IT
10-02-2021

In­te­grar­si o di­stin­guer­si: il pro­get­to per la ri­qua­li­fi­ca dell'area ex-Ma­cel­lo a Lu­ga­no

125 architetti iscritti; 82 progetti presentati alla fine della prima fase; nove team multidisciplinari selezionati (la maggior parte dei quali, con discutibile uniformità, dal Ticino); un progetto vincitore. «Campus Matrix» si è profilato come la risposta più adeguata in un concorso che si distingue per l'alta qualità delle proposte presentate.

Progetti
Concorsi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi