Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Progetti Ticino

<- Vedi tutti gli articoli
EFH-Sarikaya-Arlesheim-1
14-06-2021

Ca­se di rin­ghie­ra, Bel­lin­zo­na

Il complesso abitativo, che si rifà all’archetipo delle «case a ballatoio», si colloca nel contesto della dispersione urbana tra Bellinzona e Giubiasco, cui risponde con un invito all'abitare collettivo e alla socializzazione.

Archi
Architettura sostenibile
Pesenti Quadranti Hubmann, Case unifamiliari a Collina d'Oro
09-04-2021

An­ne-Fran­ce Aguet su Pe­sen­ti Qua­dran­ti Hub­mann: Ca­se a Col­li­na d’Oro

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Opere realizzate
Inches Geleta Architetti, Palazzo Pioda, Locarno, prospetti e sezione
19-03-2021

Evo­lu­zio­ne dell'ar­chi­tet­tu­ra re­si­den­zia­le ur­ba­na in Ti­ci­no

Negli ultimi decenni in Ticino piani regolatori troppo generosi hanno permesso una vasta dispersione edilizia, lasciando, nell'area urbana, ampio spazio alla costruzione di palazzine slegate dal contesto. Di recente, però, qualcosa sta cambiando.

La stazione di Lugano progettata dal Gruppo architetti Stazlu.
18-12-2018

L’atrio del­la sta­zio­ne di Lu­ga­no

Il progetto nasce da un’idea di percorso che si snoda con una successione di spazi collegando i quartieri a monte e a valle della ferrovia.

Aree FFS: da infrastrutture a città
Centro di Pronto Intervento, Mendrisio
21-02-2018

Cen­tro di pron­to in­ter­ven­to

Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.

Werbung

(Foto: Nicola Roman Walbeck)
06-08-2014

Ca­se con vi­sta

Residenza al Gaggio, Orselina. Villette caratterizzate dalla tipologia ad L su un terreno in forte pendenza.

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
05-08-2014

Fra stra­da e fer­ro­via

La casa d’appartamenti «Nella» si trova su un piccolo lotto di circa 800mq, a ridosso del riale La Guasta, sul confine tra Bellinzona e Giubiasco in località Isolabella.

Progetti
(Foto: Roberto Nangeroni)
05-08-2014

Il vo­lu­me scom­po­sto

Una condizione particolare ha accompagnato la progettazione di questa casa di legno a Lugano-Besso: le esigenze del committente in rapporto con lo spazio fisico a disposizione; da una parte un programma relativamente grande da inserire all’interno di un involucro di legno energeticamente performante, e dall’altra un terreno relativamente piccolo, in pendenza, e in presenza di una costruzione preesistente.

Progetti
(Foto: Radek Brunecky)
04-08-2014

I ret­tan­go­li ar­mo­ni­ci di von Wer­sin

Dagli aspetti funzionali, architettonici e distributivi ai desideri dei committenti di una casa in mattoni di cotto in Ticino

Archi
Progetti
(Foto: Marcelo Villada Ortiz)
04-08-2014

La sca­to­la di fiam­mi­fe­ri

Una casa di legno a Cugnasco che rispetta le caratteristiche del terreno su cui poggia. Un edificio in grado di dialogare tanto l'intimità dei suoi spazi interni quanto con il paesaggio che lo circonda.

Progetti
(Foto: Wespi de Meuron Romeo architetti)
04-08-2014

Un mo­no­li­te di be­ton la­va­to

Analisi di una sasa a Brissago che si apre al paesaggio del Lago Maggiore e delle montagne.

Progetti
(Foto: Filippo Simonetti)
31-07-2014

La fi­ne­stra to­ta­le

Casa Stefano Guidotti a Monte Carasso, una panoramica circa il progetto con corredo di immagini esplicative.

Archi
Progetti
29-07-2014

La fi­ne­stra sul Ti­ci­no

«L’unica definizione di architettura che possiamo ragionevolmente ripetere è che l’architettura sono le architetture: tutte, quelle ideate e quelle realizzate, e poi i principi, le teorie; tutto questo è l’architettura.

Werbung

Il nuovo Tribunale penale federale a Bellinzona. (Foto: Tonatiuh Ambrosetti)
19-12-2013

Il nuo­vo Tri­bu­na­le pe­na­le fe­de­ra­le

«Nello studiare il modo in cui si può conseguire la monumentalità, si dovrà rilevare come quest’ultima è sempre più semplice, al punto che spesso ci si meraviglia dei risultati raggiunti dalla semplicità quasi eccessiva della più monumentale di tutte le arti, quella dei Greci.

Progetti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi