Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

ETH Zürich

<- Vedi tutti gli articoli
masterpreis-2022-teaser
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: ri­co­no­sci­men­ti

Al Premio Master di quest'anno sono stati assegnati cinque riconoscimenti oltre a tre premi. I premi sono andati a Fabiana Frisullo (ETH Zurigo), Florian Gugger (HSLU), Adrian Kiesel (ZHAW), Michael Nelson (ETH Zurigo) e Roxane Noëlle Unterberger (USI).

Premio Master Architettura SIA
masterpreis-Unfertighaus-modell
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Das Un­fer­ti­ghaus»

La tesi di Master «Das Unfertighaus. Constructing Ongoingness» di David Roth e Ralf Schweizer (Politecnico di Zurigo, relatore An Fonteyne, Philippe Koch) è stata premiata con il Premio Master Architettura 2022 della SIA.

Premio Master Architettura SIA
Chris Luebkeman
19-08-2021

«Per le pros­si­me set­te ge­ne­ra­zio­ni»

Chris Luebkeman ha lavorato vent’anni in giro per il mondo per lo studio d’ingegneria Arup. Oggi collabora con l’Ufficio di Presidenza del Politecnico federale di Zurigo ed è membro del Comitato SIA. Quali obiettivi si pone e quali sfide si attende in futuro per i progettisti del nostro ambiente costruito?

SIA
SIA NEWS
Bruther, New Generation Research Center, Caen (Francia), 2013-2015; sezione
01-04-2021

Ce­ri­mo­nia e mo­stra per lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2020

Il premio sarà assegnato il 1° aprile a Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, titolari dello studio francese Bruther, per la loro architettura «caratterizzata da una profonda istanza civica». La cerimonia farà anche da inaugurazione alla mostra che presenta i progetti candidati al riconoscimento.

Premi
Eventi
Vista dalla gola verso il paesaggio fluviale dinamico sul cono detritico
17-03-2021

Mo­del­la­re l’al­veo dei tor­ren­ti di mon­ta­gna

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti, ma non è chiaro quali effetti avranno sul lungo termine. Nell'ambito della progettazione di infrastrutture fluviali sorge quindi una domanda: le pratiche ingegneristiche tradizionali sono ancora adatte a far fronte a questi pericoli? Una ricerca dell'ETH di Zurigo sul caso studio del fiume Gürbe.

Ingegneria e Paesaggio
Ricerca

Werbung

La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
Bruther, Centro culturale e sportivo Saint-Blaise, Parigi, 2010-2014
18-11-2020

Bru­ther vin­ce lo Swiss Ar­chi­tec­tu­ral Award 2019-2020

La settima edizione dello Swiss Architectural Award, che per la prima volta riunisce l'Accademia di architettura e i dipartimenti d'architettura dei politecnici di Losanna e Zurigo, ha visto premiato lo studio francese.

Premi
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione
Insitu Fabricator
15-06-2020

La ri­cer­ca al ser­vi­zio del­la pra­xis

Con i metodi di costruzione oggi in uso, realizzare forme libere in calcestruzzo è arduo. I ricercatori del Politecnico di Zurigo stanno testando diversi metodi per produrle e portarle sul mercato.

Calcestruzzo
Ricerca
Reichlin &amp; Reinhart, Autoritratto architettonico. Tecnica mista su carta, 1980.
21-02-2018

Ti­to­lo d'ono­re a Rei­chlin e Rei­n­hart

Lo scorso 18 novembre è stato conferito a Bruno Reichlin e a Fabio Reinhart il Dottorato Honoris Causa della Scuola Politecnica Federale di Zurigo.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi