Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

digitalizzazione

<- Vedi tutti gli articoli
La conferenza di Fabio Gramazio all'Accademia di architettura di Mendrisio.
07-12-2020

La ma­te­ria­li­tà di­gi­ta­le di Gra­ma­zio Ko­hler

Nel laboratorio di Gramazio Kohler, lavoro manuale e computerizzato si fondono, sfumando i confini tra essere umano e macchina. Fabio Gramazio ne ha parlato in una conferenza all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Eventi
Controllo del montaggio delle piastre portanti dei binari
06-12-2020

BIM per la gal­le­ria del Ber­gü­ner­stein

Per la costruzione delle infrastrutture della galleria del Bergüner­stein, nel Canton Grigioni, si sta ricorrendo al BIM. Un resoconto pratico sulla modellizzazione parametrica, la misurazione ottimizzata e il cantiere senza carta.

BIM
Il progetto POLUME
02-12-2020

POLUME, po­ten­zia­men­to Lu­ga­no Sud - Men­dri­sio

Il progetto POLUME mira a ottimizzare la capacità della tratta autostradale Lugano Sud – Mendrisio. Nella progettazione della galleria Bissone-Maroggia, la modellazione BIM sta garantendo un flusso di dati costante.

BIM
Studio sul BIM della FHNW
22-11-2020

BIM – Che co­sa fan­no i pic­co­li stu­di?

Il clamore che circonda il metodo BIM soffoca la voce dei piccoli studi. Questi sono compatibili con il BIM? Uno studio della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale FHNW dimostra che le piccole imprese hanno un approccio aperto, pragmatico e per niente refrattario nei confronti del BIM.

BIM
Roche 2_Visu
19-11-2020

Nuo­vi edi­fi­ci nell'area Ro­che

Per la progettazione e la realizzazione dei nuovi edifici della F. Hoffmann-La Roche a Basilea, la committenza e il progettista generale si basano sulle esperienze maturate con la realizzazione dell’Edificio 1, in particolare per quanto riguarda l’uso del BIM.

BIM

Werbung

Vue d’ensemble de  la ­maquette du Vortex.
15-11-2020

L’uti­li­tà del BIM per co­strui­re il Vor­tex

Durante le Olimpiadi giovanili invernali 2020, gli atleti e le atlete hanno alloggiato in un edificio a pianta circolare nei pressi di Losanna. Adesso l'immobile ospita studenti universitari. Grazie alla progettazione digitale, l'impresa totale è riuscita a realizzare la sua opera in soli 900 giorni.

BIM
BIM Reality Check II
11-11-2020

BIM – Rea­li­ty Check N° 2

Il settore svizzero della progettazione e dell’edilizia è entrato nell’era digitale? Un’istantanea di carattere interdisciplinare.

BIM
Gli esperti lavorano insieme sul gemello digitale di un edificio. La progettazione tramite BIM (Building Information Modeling) permette di dare una rappresentazione virtuale di tutte le informazioni relative all'edificio e di lavorare in contemporanea sul modello.
20-05-2020

La di­gi­ta­liz­za­zio­ne al cen­tro del nuo­vo per­cor­so for­ma­ti­vo dell'HSLU

Il Dipartimento Technik & Architektur della Hochschule Luzern si confronta con la digitalizzazione lanciando un nuovo programma interdisciplinare in Costruzione digitale. Un'importante integrazione per la sua offerta formativa.

Formazione
Digitalizzazione
Il progetto per l'ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano
31-05-2019

BIM in pra­ti­ca – L'am­plia­men­to dell’Ospe­da­le Ci­vi­co di Lu­ga­no

Con l'incarico per l’ampliamento dell’Ospedale Civico di Lugano, Ipostudio si è trovato a implementare la metodologia BIM nel flusso produttivo.

BIM
Digitalizzazione
Koordinations­modell Gleisumbau Mellingen.
31-05-2019

Dal mo­del­lo BIM al­la mac­chi­na edi­le

Sono ancora rari gli esempi di applicazione di un processo BIM nelle costruzioni lineari. Con il progetto pilota di rifacimento dei binari a Mellingen, nell’estate e autunno 2018 le FFS intendevano verificare la possibilità di collegare e ­coordinare in modo continuativo i processi di pianificazione ed esecuzione.

BIM
Digitalizzazione
La homepage dell'Atlante dell'architettura contemporanea.
30-01-2019

Un atlan­te vir­tua­le per na­vi­ga­re tra l'ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na

Lo strumento di ricerca digitale presenta il patrimonio architettonico italiano dal secondo dopoguerra a oggi.

Utilizzazioni del BIM
11-12-2018

BIM: per un flus­so di la­vo­ro fun­zio­na­le

Edilespo 2018 si chiude con un approfondimento sulla digitalizzazione delle costruzioni nella Svizzera italiana proposto dalla SUPSI.

BIM
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/1999
08-08-2018

La mac­chi­na esat­ta. Con­ver­sa­zio­ne con Li­vio Vac­chi­ni

Per i 20 anni di Archi, l'intervista a Livio Vacchini dal no. 6/1999. «L’architettura è una questione mentale; è calcolo, pensiero, ragionamento».

Archi
20 anni di Archi

Werbung

Di­gi­ta­liz­za­zio­ne e RPO su TEC21

Nel settore della progettazione e della costruzione la digitalizzazione è in atto.

TEC21

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi