Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Schizzo della Casa Albairone (Disegno: AAT)
07-08-2013

Ca­sa Al­bai­ro­ne, la re­ga­li­tà nell’al­log­gio col­let­ti­vo

La casa Albairone, costruita per rispondere al bisogno effettivo e urgente di nuovi alloggi a pigione moderata, ma senza «rinunciare ad un serio impegno d’architettura»,¹ scaturisce dalla collaborazione tra l’architetto Peppo Brivio e l’ingegner Alessandro Rima, che nelle vesti di committente si occupa personalmente anche delle questioni strutturali.

MTQzODMzMjc1NC0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzAxLTEy.png
07-08-2013

Gli ob­bli­ghi dei pro­get­ti­sti in me­ri­to al­la si­cu­rez­za in can­tie­re

La sicurezza in cantiere è un tema di primaria importanza per i vari attori attivi nei settori del genio civile e dell’edilizia. La ripartizione dei compiti deve essere chiara.

OTIA
Casa Albairone di Peppo Brivio (Foto: Marco Introini)
07-08-2013

Guar­da­re Ca­sa Al­bai­ro­ne, gi­rar­ci in­tor­no

«Il Periodo Eroico dell’Architettura Moderna è la roccia sulla quale avvertiamo la continuità della storia e la necessità di portare a termine la nostra idea di progetto.

Vetrata d'angolo del soggiorno, Luciano Brunella, villa in via S. Albino, Varese 1974-75
07-08-2013

La sta­gio­ne bre­ve di Lu­cia­no Bru­nel­la

La prima mostra monografica dedicata all'architetto Luciano Brunella, una delle prime iniziative per ricordare le figure che hanno animato l'opera della fondazione dell'Ordine varesino.

Ordine degli Architetti Varese
Peppo Brivio, in collaborazione con R. Pedrazzini, Funivia, Orsellina-Cardada, 1952 (Foto: AAT)
07-08-2013

L’in­ter­pre­ta­zio­ne dei mo­del­li sto­ri­ci nell’ope­ra di Pep­po Bri­vio

Peppo Brivio dal neoplasticismo alla ricerca di un linguaggio proprio

Werbung

La scala, Tredicesima Triennale di Milano 12 giugno - 27 settembre 1964 (Foto: Vittorio Gregotti)
07-08-2013

Un ar­chi­tet­to in­tel­let­tua­le

Peppo Brivio e la cultura milanese attraverso gli occhi dell'architetto Vittorio Gregotti

Dettaglio cucina e bagno, Sezione A-A, rapp. 1:10. Blocco laterale, piani 1-3-5, s.d. (Arch. Peppe Brivio, ing. Alessandro Rima, Casa Albairone; Disegni: Archivi Architetti Ticinesi, Fondo Peppo Brivio)
06-08-2013

Det­ta­gli che fan­no la dif­fe­ren­za

Pur rispondendo a un programma abbastanza modesto di edilizia residenziale collettiva, con tagli abitativi ristretti, gli interni dell’edificio Albairone a Massagno (1955-56) meritano di essere guardati più da vicino per la particolarità di alcune soluzioni progettuali.

Archi
Interni e Design
Sezione del progetto casa unifamiliare a Moscia, 1962 (Immagine: Catalogo Tendenzen - Neuere Architektur im Tessin, ETH Zürich, 1975)
06-08-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, lu­glio 2013

12 luglio 2013: È Peppo Brivio, assieme a Rino Tami, la figura centrale e di maggior influenza di quel decennio che tempo fa, in un testo del 1992, ebbi a definire gli «anni di fondazione».

Diario dell'architetto
Archi

Werbung

Henry van de Velde, Kröller-Müller Museum, Otterlo (NL), 1935-1953 (Diapositiva: Archivi Architetti Ticinesi)
06-08-2013

I viag­gi di Pep­po Bri­vio in Olan­da 1962-1965

Peppo Brivio racconta i suoi viaggi con diapositive e fotografie lasciate alla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.

Lo stato attuale della residenza Albairone di Peppo Brivio (Foto: Marco Introini)
06-08-2013

Le fon­ti e l’ap­pa­ra­to cri­ti­co

È tradizione di Archi dedicare numeri monografici ad alcuni degli edifici che hanno fatto la storia dell’architettura del Cantone Ticino. La residenza Albairone a Massagno di Peppo Brivio è l’oggetto di una raccolta di articoli pubblicati sul nostro sito.

Archi
18-07-2013

I pro­get­ti di OTIA per il 2013-2014

Durante l’Assemblea ordinaria del 9 aprile 2013, l’Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA) ha presentato le attività e i progetti che verranno svolti nel periodo 2013-2014.

Archi
OTIA
(Foto: Fausto Pluchinotta)
17-07-2013

Abi­ta­zio­ni e spa­zi com­mer­cia­li in Che­min des Cour­til­le­ts a Lan­cy

Il progetto è il frutto di un concorso su invito bandito per la realizzazione di ventiquattro appartamenti, vari spazi commerciali, un parcheggio pubblico e un altro, coperto, riservato ai residenti.

Archi
Progetti
(Foto: Luigi Filetici)
17-07-2013

Bi­blio­te­ca ci­vi­ca El­sa Mo­ran­te

Il progetto della Biblioteca civica del comune di Lonate Ceppino, firmato dal milanese Dap Studio, ha previsto il restauro dell’ex oratorio San Michele e la realizzazione di un volume di ampliamento.

Ordine degli Architetti Varese
(Foto: Joël Tettamanti)
17-07-2013

Re­si­den­za Pré-Ba­bel

L’edificazione di immobili residenziali di altezza e tipologia differenti all’interno dell’ex parco e centro sportivo Pré-Babel risponde al principio della densificazione scrupolosa che consente di preservare la continuità degli spazi verdi e gli alberi esistenti.

Progetti
Lago di Varese (Foto: Ordine Architetti Ppc di Varese)
17-07-2013

Una cit­tà e il suo la­go

È stato recentemente presentato alla stampa nelle splendide sale di Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, il concorso di idee per la progettazione di infrastrutture di servizio e nuove architetture per la valorizzazione del percorso ciclopedonale del lago di Varese.

Ordine degli Architetti Varese
(Foto: Thomas Jantscher)
16-07-2013

Abi­ta­zio­ni al Foyer de Sé­che­ron

La realizzazione è il frutto di un concorso in due tappe organizzato dalla città di Ginevra riguardante un intero isolato. MPH Architectes, dopo aver sviluppato il piano di insediamento, stabilito le sagome dei cinque futuri edifici e le regole destinate ad assicurare l’unitarietà architettonica del complesso, ha poi condotto la realizzazione di due fabbricati, del parcheggio e del parco.

Progetti
(Foto: Fausto Pluchinotta)
16-07-2013

Vil­la ur­ba­na al­la Ro­se­ra­ie

«Villa urbana» è suddivisa in appartamenti – uno per piano – dotati di accesso indipendente tramite ascensore e di una grande terrazza aperta a sud-ovest.

Progetti
(Foto: Didier Jordan)
15-07-2013

Ap­par­ta­men­ti in Che­min des Fleu­ret­tes

L'edificio situatio nel quartiere della «Ginevra internazionale» pone termine al processo dei piani di quartiere iniziato oltre vent'anni fa. Il declassamento di questa zona residenziale di lusso ad area di sviluppo 3 contribuisce a mitigare l’enorme carenza di alloggi della città di Ginevra e, più in generale, dell’intero Cantone.

Progetti
Vista dell'edificio dalla Clarastrasse, Basilea (Foto: Paolo Fumagalli)
09-07-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2013

10 maggio 2013: Espozione di Luis Kahn al Vitra Design Museum. Un'occasione privilegiata per comprendere come progetta il celebre architetto.

Diario dell'architetto

Werbung

Edificio residenziale urbano con asilo nido, Ginevra (Foto: David Grandorge)
08-07-2013

Af­for­da­ble hou­sing

Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata

Progetto SANAA nuovo campus per l'Università Bocconi di Milano (Visualizzazione: SANAA)
08-07-2013

Il nuo­vo cam­pus di sa­naa per la Boc­co­ni di Mi­la­no

Il tema dei campus universitari è trattato contemporaneamente da TEC21, Tracés e Archi, a seguito di un programma di coordinamento tra le redazioni.

La Cité du Lignon (Foto: Claudio Merlini)
08-07-2013

La Ci­té du Li­gnon di Gi­ne­vra

Tra i progetti vincitori di Europa Nostra è stata premiata la ricerca sviluppata dal professor Franz Graf e da Giulia Marino sugli involucri di facciata curtain-wall della Cité du Lignon di Ginevra.

Notizie
Immagine del guscio a lavori ultimati (Foto: Simone Mengani)
08-07-2013

Un gu­scio al­ta­men­te per­for­man­te

Il nuovo centro commerciale a Chiasso: una struttura ellissoidale in calcestruzzo a forma di guscio realizzata nel 2011.

Progetti
Calcestruzzo
Cartina della città di Ginevra (Grafica: Etat de Genève)
05-07-2013

Ar­chi­tet­tu­ra di hau­te per­for­man­ce

L’efficienza degli edifici ginevrini alla base della strategia energetica di lungo termine.

Marco Zanuso (Foto: Fondazione Marco Zanuso)
05-07-2013

Pa­ro­la di Mar­co Za­nu­so

Una selezione di scritti del grande architetto e designer milanese racconta il rapporto tra progetto e industria

Interni e Design

Werbung

Disegno a inchiostro con oggetti «sculturteatrali» (Disegno: Gianfranco Rossi)
26-06-2013

Al­cu­ne no­te su una per­so­na­li­tà po­lie­dri­ca

Dalla scultura all'architettura, passando per la musica: una panoramica sul carattere poliedrico dell'architetto Gianfranco Rossi.

Notizie
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi