Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
06-01-2015

Ca­se del Po­po­lo: avan­guar­die po­li­ti­che e tra­di­zio­ne co­strut­ti­va

Testo originale inedito in italiano e datato dall'autore Tita Carloni 9 agosto 1991.*

Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
30-12-2014

Re­so­con­to dell’iter pro­get­tua­le

Dagli schizzi di studio al progetto definitivo della Casa del Popolo (1962-1971).

Tita Carloni: Casa del Popolo, Lugano. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
29-12-2014

La Ca­sa del Po­po­lo e il Ti­ci­no de­gli an­ni Set­tan­ta

La Casa del Popolo è un edificio che rappresenta un punto di svolta nell’architettura di Carloni, è differente dai suoi lavori precedenti, altri sembrano esserne i riferimenti.

Facciata Chiesa Parrocchiale dei Santi Vitale e Agata Rovio, 1996-97. (Foto: Fondo Tita Carloni, Fondazione AAT)
23-12-2014

Aspet­tan­do Car­lo­ni

Jacques Gubler riprende l’aforisma di Joseph Beuys: «Magari l’artista morto è migliore dell’artista vivo», segnalando come la produzione architettonica di Carloni sia inscindibile da un engagement che ha contraddistinto la sua attività.

Restauro
Detaglio della copertura di archi 6/2014 (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e po­li­ti­ca

Dappertutto enormi schegge, punte aguzze, piani inclinati, superfici sghembe.... Ora le proposte e il consumo di forme sono diventati enormi, frastornanti e disorientanti, quasi ci trovassimo in un grande supermercato dell’architettura, dove colori, luccicori, barbagli ci avvolgono da ogni parte senza remissione.

Werbung

Studio Tita Carloni, Rovio 2014, particolare. (Foto Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Me­stie­re e mi­li­tan­za

Risultato di lotte sociali che segnano il passaggio dall’Ottocento al secolo breve, le Case del Popolo costituirono centri in cui le organizzazioni operaie svilupparono strategie di tutela e mutuo soccorso per i propri soci.

Tita Carloni, 1931-2012. (Foto: Luigia Carloni)
22-12-2014

Ti­ta Car­lo­ni ar­chi­tet­to e uo­mo po­li­ti­co

«....in fondo noi avevamo creduto alla modernità come a una cosa risolutiva, quasi a sé stante. Avevamo avuto scarso interesse per la storia ed ecco invece che ora appariva chiaro che bisognava incominciare a scavare lì, che di lì sarebbero venuti stimoli, cose interessanti.

Chiesa di Baranzate, Milano. Architettura: Mangiarotti, Morassutti e Favini. (Foto: Giorgio Casali, 1958. Università IUAV di Venezia - Archivio Progetti, Fondo Giorgio Casali)
15-12-2014

Il re­stau­ro di un in­vo­lu­cro de­gli an­ni '50

La «chiesa di vetro» di Baranzate a Milano, opera di Mangiarotti, Morassutti e Favini, è stata restaurata recentemente di SBG architetti.

Energia
Restauro

Werbung

kämpfen für architektur: Nuove abitazioni, Küsnacht (ZH). (Foto: René Rötheli)
11-12-2014

Nuo­ve abi­ta­zio­ni, Kü­sna­cht (ZH)

Il committente era cresciuto su quell’appezzamento di terreno, in quella villa unifamiliare degli anni ’50 con tanta vegetazione intorno. Un idillio che però non gli sembrava ormai più compatibile con la modernità.

Progetti
Richter Dahl Rocha & Associés architectes: SwissTech Convention Center, Ecublens (VD). (Foto: Fernando Guerra)
11-12-2014

Swis­sTech Con­ven­tion Cen­ter, Ecu­blens (VD)

La vetrata fotovoltaica, che riveste gli oltre 300 mq della facciata ovest dello SwissTech Convention Center, rappresenta la prima integrazione architettonica del suo tipo di tecnologia.

Progetti
Archi
08-12-2014

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, ot­to­bre 2014

Pur se si escludono i nomi da anni già noti e apprezzati, l’architettura in Ticino si qualifica ancora oggi per la sua qualità: ed è grazie al lavoro svolto da una nuova generazione di architetti, quelli che hanno iniziato una decina di anni fa.

Diario dell'architetto
MTQzODMzMjg3Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODM4LTQy.png
08-12-2014

Re­spon­sa­bi­li­tà per la di­re­zio­ne dei la­vo­ri di ga­ran­zia

Con il collaudo dell’opera iniziano a decorrere i termini di garanzia. Durante la fase di garanzia, il committente non è unicamente a beneficio di una serie di diritti, ma ha pure degli obblighi legali.

OTIA
Panorama die Monte Carasso TI (Foto: Stefano Milan, 2002)
08-12-2014

SIA: Un po­me­rig­gio di stu­dio a Mon­te Ca­ras­so

La popolazione svizzera cresce, mentre il territorio edificabile e le risorse scarseggiano. L’esempio di Monte Carasso è significativo. Con un piano regolatore risalente a 30 anni fa, eppure sempre attuale, Monte Carasso può essere preso a modello anche da altri Comuni.

SIA NEWS
Dietrich Schwarz Architekten: Siedlung Neugrüen, Mellingen (AG). (Foto: Jürg Zimmermann)
08-12-2014

Sied­lung Neu­grüen, Mel­lin­gen (AG)

«Neugrüen Mellingen» è il primo centro residenziale in Svizzera che rispetta gli standard energetici Minergie-A-Eco e -P-Eco.

Progetti
Vista dall accesso principale della casa a Sant Andrea di Angelo Andina, Isola d Elba,1966. (Foto: Archivio Architetti Ticinesi)
04-12-2014

Abi­ta­zio­ni tem­po­ra­nee: l’iso­la di An­ge­lo An­di­na

Casa a Sant'Andrea, Isola d'Elba

MTQzODMzMjg2Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODA1LTg=.png
03-12-2014

SIA: Kon­ku­ra­do, piat­ta­for­ma con­cor­sua­le on­ni­com­pren­si­va

Dal lancio di Konkurado, una piattaforma Internet centralizzata dedicata ai concorsi d’architettura in Svizzera, sono già ben 1400 gli utenti registrati che fruiscono di questa offerta informativa.

SIA NEWS
Pubblicità di Honeylite, da «Illuminating Engineering», 1957. (Foto: Illuminating Engineering)
02-12-2014

La lu­ce sve­la l'ar­chi­tet­tu­ra

ll protagonismo della luce (e dell’ombra, in quanto assenza di luce), quale mezzo che fa emergere l’architettura è il tema di un vasto progetto di ricerca diretto dalla professoressa Daniela Mondini con i collaboratori Silvia Berselli, Matthias Brunner e Vladimir Ivanovici all’Accademia di architettura di Mendrisio.

Installazione di Hannes Wettstein: Un contrasto spaziale tra l atmosfera produttiva dell edificio ospite e la sala dell esposizione dei prodotti. (Render: Studio Hannes Wettstein)
01-12-2014

De­si­gners’ Sa­tur­day 2014

Anche per questa edizione, ormai la quindicesima, dentro e intorno alla cittadina del Canton Berna era possibile ammirare tanti prodotti e soprattutto installazioni create ad hoc da progettisti affermati ed emergenti.

Interni e Design
Tripla sala sportiva, Viège (VS) (Foto: Thomas Jantscher)
30-11-2014

Tri­pla sa­la spor­ti­va, Viè­ge (VS)

Il Canton Vallese e la Scuola Professionale di Viège hanno collaborato alla costruzione di una palestra per il complesso scolastico già esistente.

Progetti

Werbung

Rifugio di Tracuit, Zinal (VS). (Foto: Thomas Jantscher)
29-11-2014

Il nuo­vo ri­fu­gio di Tra­cuit, Zi­nal (VS)

Il progetto ambisce all’autonomia energetica.

Progetti
Stufa ad accumulazione: il focolare è posto nel centro dell open-space al piano giorno. (Foto: Marcelo Villada)
28-11-2014

Un edi­fi­cio a ener­gia ze­ro

Come anticipato nell'Archi 4/2014, commentiamo il progetto «la scatola di fiammiferi – Casa di legno a Cugnasco» sotto il profilo energetico. Abbiamo incontrato l’architetto Gionata Epis, nella sua doppia veste di progettista e utente dell’edificio, e il direttore del centro di certificazione Minergie, l’ingegner Milton Generelli.

Energia
Economia circolare
Le perdite termiche attraverso l involucro e le utenze sono così ripartite (considerando l energia complessiva fornita per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e l elettricità). (Grafica: Opuscolo «Rinnovare gli edifici» di SvizzeraEnergia)
27-11-2014

L’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca de­gli edi­fi­ci

Con la nuova Strategia energetica 2050 il Consiglio federale ha promosso una profonda revisione della politica energetica nazionale che si riflette in modo molto importante anche sul settore della costruzione.

Energia
Stabile amministrativo, Marché International, Kemptthal, 2007. Primo stabile amministrativo in Svizzera basato principalmente sull energia solare passiva. La facciata sud è costituita per metà di vetro trasparente e di materiali a cambiamento di fase (Pha
21-11-2014

Fac­cia­te «hi­gh-tech» per ca­se «low-tech»

Invece di cercare di ridurre al minimo le perdite di energia, possiamo tentare di andare nella direzione opposta e partire dal presupposto di guadagnare il massimo di energia solare possibile.

Archi
Energia
Detaglio della copertura di archi 5/2014 (Foto: Thomas Jantscher)
21-11-2014

L'ener­gia del­le co­stru­zio­ni

La facoltà di accedere a riserve di energia quasi illimitate, si equilibra con l’eventualità che il nostro pianeta sia reso inabitabile, ma questo fatto risulta riequilibrato, dal momento che ci troviamo alla soglia dello spazio, dalla crescente possibilità di abbandonare il nostro pianeta e di mettere radici altrove.

21-11-2014

Le pre­scri­zio­ni tec­ni­che in am­bi­to ener­ge­ti­co

Perché esistono queste prescrizioni?

Energia

Werbung

15-08-2014

Nien­te leg­ge per in­ge­gne­ri e ar­chi­tet­ti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo di Giuliano Anastasi, membro del Consiglio editoriale di Archi, ex presidente di SIA Ticino e attualmente presidente del REG.

Archi
SIA NEWS
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi