27-03-2017 Costruire in bambù: la nuova sfida per 13 studenti del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI Nuova edizione del Workshop Africa per gli studenti della SUPSI
22-03-2017 Nel numero attuale di TEC21: la Elbphilarmonie di Amburgo Breve anteprima del numero 12/2017 di TEC21
20-03-2017 Costanza e coerenza La lettera di Nott Caviezel per Archi sul lavoro di Armando Ruinelli.
13-03-2017 Ristrutturazione Casa 63, Soglio Il progetto di restauro si è concentrato sull’architettura dell’edificio esistente che, sebbene modesto, presentava alcuni caratteri interessanti, da conservare.
13-03-2017 Ristrutturazione di un'abitazione, Sils Maria Il progetto consiste nella ristrutturazione di una parte di edificio residenziale situato nella piazza di Sils Maria, originariamente a destinazione rurale.
13-03-2017 Trasformazione e ricostruzione di due rustici, Isola Il progetto affronta due temi, la trasformazione di una stalla con fienile in abitazione e la ricostruzione di un edificio ad esso adiacente e indipendente, originariamente utilizzato come cascina per la produzione del formaggio.
08-03-2017 Casa unifamiliare, Castasegna La progettazione di questo nuovo edificio segue il terreno e il suo pendio e trova delle soluzioni architettoniche adeguate e espresse dalla sezione.
08-03-2017 Cimitero San Lorenzo, Soglio Il progetto di restauro del cimitero prevede la sistemazione delle fosse, la pavimentazione dei percorsi e la predisposizione per la tumulazione delle ceneri nel terreno.
01-03-2017 Atelier di Miriam Cahn, Stampa L’edificio di nuova costruzione è sia un contenitore per materiali e opere sia uno spazio di lavoro per l’artista.
27-02-2017 Armando Ruinelli, architetto della valle Il percorso professionale di Armando Ruinelli si svolge interpretando la lezione di Tessenow, e dimostra come la semplicità sia l’esito finale di un faticoso processo razionale.
27-02-2017 Flâneur d’Or 2017: aperte le candidature per il premio infrastrutture pedonali Ogni tre anni, il premio infrastrutture pedonali «Flâneur d’Or» premia progetti che promuovono e rendono attrattivi gli spostamenti a piedi.
27-02-2017 «You must absolutely build a house in the Bregaglia» Spesso associata ad Alberto Giacometti, la Val Bregaglia sembra rappresentare per il turista solo un passaggio obbligato per risalire il Maloja.
22-02-2017 L'architettura storica in Bregaglia Durante le ricerche propedeutiche alla pubblicazione del volume "Costruirono la Bregaglia", uscito nel 2014, la valutazione del paesaggio abitato ha favorito la lettura delle abitazioni.
22-02-2017 La funivia dell'Albigna Il progetto per il ridisegno e la riorganizzazione della Funivia dell'Albigna ai piedi della celebre Diga, ad opera dello studio Alder Clavuot Nunzi di Soglio.
20-02-2017 Architettura in Val Bregaglia Delle tre valli grigionesi di lingua italiana che formano, con il Canton Ticino, la Svizzera italiana, la Bregaglia è la più attraversata e, contemporaneamente, la meno conosciuta.
20-02-2017 Diario dell'architetto, febbraio 2017 Il Cantone Ticino si è lanciato nell’aggregare città, borghi e villaggi. A oggi si è passati – tra il 1980 e il 2016 – da un Ticino composto di 247 comuni a un Ticino di 130 comuni.
13-02-2017 Stabile artigianale «Nœrd», Zurigo Oerlikon Tra sei settimane avrà luogo l'edizione 2017 del Premio «Umsicht Regards Sguardi».
18-01-2017 Casa d'appartamenti per tre famiglie L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.
18-01-2017 Un omaggio alle ingegnere e agli ingegneri della Svizzera. Opere di ingegneria svizzera «è una poliedrica raccolta di opere» straordinarie realizzate da studi di ingegneria svizzeri negli ultimi due anni.
16-01-2017 ...ciò che è, sia niente di più e niente di meno, di ciò che è... Heinrich Halfenstein in conversazione con Roberto Bianconi, in un'intervista del 1982 riguardo a tre edifici residenziali a Bellinzona.
16-01-2017 Case d'appartamenti Veturia alle Semine Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.
16-01-2017 Dialoghi sulla mutazione del territorio Cédric van der Poel ha incontrato per i2a Maria Lezzi, geografa, Direttrice dell’Ufficio federale ARE dal 2009.
16-01-2017 La famiglia delle norme sul rincaro è completa La SIA completa la serie di norme sul rincaro, la ZO formula alcune decisioni, tenuto conto della crescente digitalizzazione che vede protagonista il settore della progettazione.
16-01-2017 Nuove norme in italiano Nella seconda metà del 2016 è stata pubblicata in italiano una serie di norme e regolamenti SIA, ora disponibili online, su www.shop.sia.ch.
11-01-2017 Casa d'appartamenti Prudenzio Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.