Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Mostra Gae Aulenti Palazzo Arte Milano
22-10-2024

Gae Au­len­ti e il suo dop­pio

Giovanni Agosti assieme a Nina Artioli e Nina Bassoli curano una mostra dedicata a Gae Aulenti al Palazzo dell'Arte a Milano. Hanno risposto al difficile quesito di come esporre l'architettura tramite la logica del collage, dell’elenco e, soprattutto, tramite una dimensione teatrale, molto cara all’architetta milanese.

Archi
Paralleli
21-10-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Con­tro la cit­tà usa e get­ta. Per una cul­tu­ra del co­strui­re so­ste­ni­bi­le»

Nel suo nuovo libro Vittorio Magnano Lampugnani riflette sulla centralità del ruolo del progettista nel materializzare le esigenze di sostenibilità di fronte alla crisi ambientale: chiedere all’architettura e alla città di durare nel tempo è una condizione di resistenza al consumismo.

Archi
Libri
Residenza Carèsg Verscio
18-10-2024

Me­ta­mor­fo­si di sca­la nel­la cit­tà dif­fu­sa

Il rapporto tra costruito e spazi aperti dell’intervento di Atelier Rampazzi appare bivalente: a un'organizzazione più schematica delle abitazioni, che derivano da una suddivisione in tre parti uguali di un volume regolare, si contrappone una più articolata organizzazione degli spazi aperti, che prendono origine da questa tripartizione.

Archi
residenza calicanto minusio
17-10-2024

Dal­la so­glia aper­ta all’at­ti­co bel­ve­de­re

Il lavoro di Leuzinger dimostra che la tipologia del condominio residenziale non è in contraddizione con l’ampiezza o persino il lusso dello spazio che una casa singola può offrire. Una lezione, in un momento in cui il risparmio di suolo e la densificazione sono una necessità.

Archi
Panzeri De Molfetta Strode Parco Casarico Sorengo
16-10-2024

Soil is back

Il Ticino è stato a lungo un esempio di fusione fruttuosa tra modernità e paesaggio. Negli anni però la densificazione e l'uso sempre maggiore delle automobili, con la conseguente necessità di gestire i parcheggi e di introdurre vincoli logistici, hanno trasformato parte del territorio degradando l'ambiente suburbano. Emergono tuttavia esempi virtuosi di progettazione e recupero di un paesaggio intermedio come bene comune.

Archi

Werbung

Congresso annuale Fondazione Cultura della costruzione svizzera
16-10-2024

Vi­sio­ni ter­ri­to­ria­li, tra pas­sa­to e fu­tu­ro

Si è tenuta presso il Consolato Generale d’Italia di Lugano la seconda giornata del Congresso annuale della Fondazione Cultura della costruzione svizzera. L'evento era incentrato sulle trasformazioni in atto sul territorio ticinese, discusse e illustrate dai relatori mediante un confronto tra diversi approcci, metodi e punti di vista.

15-10-2024

Con­cor­si in Sviz­ze­ra: il Ti­ci­no è ter­ra vir­tuo­sa

Secondo alcune statistiche citate in un recente numero di TEC21, il Ticino è un cantone virtuoso in merito alle procedure concorsuali. Poco si sa tuttavia di quel che avviene dopo l'aggiudicazione, in termini di realizzazioni, tempistiche, budget. Si osserva al contempo che nel nostro cantone raramente ci sono dei concorsi per edifici residenziali: sembrerebbe che l'abitare non sia un tema privilegiato dai concorsi...

Archi
Concorsi
Sun Dähler Dietschweiler
14-10-2024

Sul­la «se­con­da mo­der­ni­tà»

Elli Mosayebi, co-fondatrice dello Studio EMI Architekt*innen di Zurigo e professoressa all’ETHZ, parla del rapporto tra architettura e «seconda modernità». Spiega inoltre il lavoro didattico sul Ticino svolto nel corso di tre semestri dai suoi studenti, il quale ha dato vita a conferenze e mostre sul tema «Il Ticino permanente».

Archi

Werbung

11-10-2024

Al­la ri­cer­ca di una nuo­va pre­si­den­za per la com­mis­sio­ne SIA 111

La norma SIA 111 Modello di pianificazione e consulenza illustra le fasi che accompagnano lo svolgimento di un processo di pianificazione o consulenza. Tenuto conto delle impellenti sfide del presente, tra queste la gestione dei cambiamenti climatici, la norma sta guadagnando sempre più popolarità. In vista dell’imminente revisione della SIA 111, la commissione è ora alla ricerca di una nuova presidenza.

SIA
da giardino della villa a parco di quartiere
11-10-2024

Da giar­di­no del­la vil­la a par­co di quar­tie­re

Questo intervento è stato l’occasione per una valorizzazione storica, per una riqualificazione ambientale e per una riattivazione sociale del quartiere. Uno dei principi fondamentali è stato l'aumento della permeabilità del terreno, ottenuto grazie a un sistema di drenaggio delle acque superficiali e di infiltrazione delle acque meteoriche.

Archi
tibiletti
10-10-2024

Un mi­cro­co­smo ver­de in cit­tà

Il progetto di riqualificazione di una proprietà composta da più edifici con altezze e destinazioni diverse rappresenta un felice esempio di riuso e ricucitura del tessuto urbano (costruito) grazie a un approccio caratterizzato dal senso della «giusta misura» nel rapporto tra nuovo ed esistente, così come dalla capacità di ottimizzare sapientemente i tanti frammenti e interstizi che compongono un sistema di spazi aperti composito ed eterogeneo.

Archi
Risistemazione Piazza San Simone Vacallo
09-10-2024

I pie­ni e i vuo­ti

Uno studio attento e rigoroso dello spazio aperto è prioritario nel miglioramento della vita urbana, nelle molteplici conseguenze che può implicare dal punto di vista ambientale, culturale e sociale. In Ticino, negli ultimi anni, ci sono promettenti forme di ricerca e di sperimentazione sulla definizione dei vuoti.

Archi
Masterplan quartiere Richti
08-10-2024

Sull’ar­chi­tet­tu­ra del­la cit­tà

In occasione del Forum per l’edilizia residenziale di utilità pubblica, Stefano Guidarini intervista Vittorio Magnano Lampugnani su alcuni dei temi che caratterizzano il suo lavoro.

Archi
Call for Projects Archi 2025
07-10-2024

Call for Pro­jec­ts 2025

La redazione di Archi lancia un bando aperto a opere di architettura, architettura del paesaggio, architettura di interni, design, ingegneria e urbanistica.

gestione-dei-rischi
07-10-2024

Ci­ber­si­cu­rez­za ne­gli stu­di di pro­get­ta­zio­ne: l’im­por­tan­za dell’ana­li­si dei ri­schi

Anche gli studi di progettazione possono cadere vittime di un ciberattacco. Una tempestiva analisi dei rischi è indispensabile per far fronte a un’eventuale minaccia, tenendo così fede agli obblighi nei confronti degli attori coinvolti in un progetto. Ma come procedere?

Il cofanetto «Conoscenze di base», con i relativi fascicoli tematici.
07-10-2024

Nuo­ve ri­sor­se di­dat­ti­che per l’in­ge­gne­ria ci­vi­le

Con la nuova ordinanza sulla formazione professionale, nasce un nuovo strumento didattico: il volume «Progettazione in ingegneria civile». Composta da diversi fascicoli e proposta in tre lingue, la pubblicazione è destinata ai corsi di formazione per disegnatrici e disegnatori AFC indirizzati su questa disciplina.

Complesso commerciale e residenziale via Turconi, Mendrisio
07-10-2024

Ri­com­por­re la mor­fo­lo­gia ur­ba­na

Mihail Amariei risponde alle sfide abitative odierne coniugando l'esigenza di razionalità e il desiderio di singolarità. La sua proposta progettuale unisce un’espressione rigorosa (volumi ben leggibili, campate, effetti di ripetizione, unità di forme) con l’arte delle variazioni e delle declinazioni.

Archi
Libri dibattito costruito spazio aperto
07-10-2024

Tra co­strui­to e spa­zio aper­to

Il tema del rapporto tra pieni e vuoti è ampiamente dibattuto in Ticino. Rispetto alla Svizzera tedesca, tuttavia, in questo caso sembra prevalere una circolazione incentrata più sui veicoli che sui pedoni, un’attenzione rivolta più alla grande scala del territorio e alla piccola del singolo intervento che a quella intermedia del quartiere, e un approccio al progetto residenziale in cui ricorrono maggiormente gli schemi a blocco e a schiera che quelli più favorevoli al fiorire della vita collettiva.

Archi
Parco Casarico
07-10-2024

Un pae­sag­gio abi­ta­to co­strui­to mi­nu­zio­sa­men­te

l progetto del Parco Casarico sviluppa due fondamentali temi di sperimentazione nell’ambito del rapporto tra pieni e vuoti: l'articolazione di questo rapporto su più livelli e una innovativa interpretazione della soglia.

Archi

Werbung

Copertina Archi 5/24
07-10-2024

«Spe­cie di spa­zi»: vuo­ti, so­glie, in­ter­sti­zi

Emerge la necessità di trovare modi di concepire la relazione tra l’edificio d’abitazione e gli spazi aperti adiacenti che tengano presente l’urgenza di attuare interventi qualitativi efficaci destinati a gestire l’impatto del cambiamento climatico sulle nostre città. I contributi di Archi 5/24 si soffermano quindi sulla nozione di soglia.

Archi
Stadt aus Holz Nr. 10: Wohnbauten aus Holz – nachhaltig finanziert
04-10-2024

Cit­tà in le­gno N° 10

Editoriale di Michael Reinhard, Danielle Fischer, Julia Selberherr e Sandra Burlet.

Legno
Il complesso residenziale Ghiringhelli a Bellinzona realizzato da Oxid Architektur è una precisa risposta al contesto urbano.
04-10-2024

La co­stru­zio­ne in le­gno e il suo ge­mel­lo mi­ne­ra­le di­ver­so

Studi condotti da Wüest Partner mostrano che l’edilizia in legno conviene economicamente. I costi per edifici residenziali e uffici sono stati calcolati e confrontati con quelli di costruzioni massicce comparabili.

Legno
Alla ricerca di un elemento contestuale che fornisse un’analogia a cui ispirarsi, gli architetti si sono lasciati ispirare dal curioso chalet con le travi a vista,  che segna l’ingresso alla strada.
04-10-2024

Rue Wendt: so­prae­le­va­re in leg­ge­rez­za

Gli architetti di Lacroix Chessex hanno aggiunto due piani a un edificio di Ginevra con appartamenti luminosi e di elevata qualità.

Legno
Le projet de Staufer & Hasler Architekten reprend les idées de la cité-jardin de Adolf Gaudy pour les bâtiments de remplacement et double l’utilisation.
04-10-2024

Tet­ti di­na­mi­ci

Nella città giardino di Rotmonten, a San Gallo, Staufer & Hasler Architekten reinterpretano il linguaggio di Adolf Gaudy. Il volume della copertura forma un paesaggio in cui le travi portanti si allungano su due piani della facciata.

Legno
Le case a schiera progettate per giovani famiglie da EMI Architekt*innen alla periferia di Baden sono ibridi di legno e calcestruzzo
04-10-2024

Una de­li­ca­ta schie­ra su­bur­ba­na

EMI Architekt*innen ha costruito dodici case unifamiliari a schiera con struttura in legno e calcestruzzo. La forma a torre, delicata e suggestiva, si integra bene nell’eterogeneo quartiere alla periferia di Baden.

Legno

Werbung

Thomas Richter, Professor Real Estate Management, ZHAW School of Management, lehrt und forscht zu Real-Estate-Investment, -Financing und -Markets. // Thomas Fedrizzi, Kulturingenieur ETH mit Master in Finance und Gründer von Timber Finance; Beratungen zur Dekarbonisierung von Portfolios und Holzimmobilien.
04-10-2024

«Mag­gio­re col­la­bo­ra­zio­ne tra il set­to­re im­mo­bi­lia­re e fi­nan­zia­ro»

La piazza finanziaria di Zurigo è un hub internazionale per la Sustainable Finance e dovrebbe diventarlo anche per la Carbon Finance. A tal fine, il settore immobiliare e delle costruzioni deve sviluppare nuovi strumenti, anche per le costruzioni in legno.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi