Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

FakeAuthentic
10-06-2022

Fa­ke Au­then­tic o la for­za ina­spet­ta­ta dell’er­ro­re

Durante la Milano Design Week 2022, una mostra itinerante «F / A FakeAuthentic» esplora il tema dell’errore, aprendo a inaspettati spunti, riflessioni e ispirazione per ogni ambito progettuale.

Il restauro della cappella dei Tessitori di seta a Venezia
10-06-2022

Il re­stau­ro del­la cap­pel­la dei Tes­si­to­ri di se­ta a Ve­ne­zia

Una nuova pubblicazione, sul restauro della cappella dei Tessitori nella Chiesa dei gesuiti a Venezia, per il 50° anniversario della Fondazione Svizzera Pro Venezia.

Teaser-Best-of-Bachelor-2020-2021
09-06-2022

In­ge­gne­ria ci­vi­le: i mi­glio­ri stu­den­ti ba­che­lor

Dal 2011 il Consiglio d’ingegneria civile SUP di tutte le scuole universitarie professionali svizzere premia le migliori tesi di bachelor in ingegneria civile. Presentiamo alcuni di loro e il loro lavoro - in parole e immagini.

Guida-storico-critica-all'architettura-cover-Nicola-Navone.jpg
01-06-2022

«Gui­da sto­ri­co-cri­ti­ca all'ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo nel Can­to­ne Ti­ci­no»

Breve recensione non su un libro, ma su un processo messo in atto dall’Archivio del Moderno dell’USI e coordinato da Nicola Navone.

Archi
Libri
msp
31-05-2022

Il MSP, uno stru­men­to in evo­lu­zio­ne/3

ARCHI 6/2021 è stato dedicato all’analisi dello strumento dei Mandati di Studio Paralleli da varie angolature. Sembra emergere, oltre al loro crescente utilizzo, la complessità e la versatilità di questo tipo di procedura: espazium prosegue ora il dibattito, attraverso la terza intervista a Nicola Baserga e Stefano Rotzler.

Werbung

mantovarchitettura
24-05-2022

Man­to­var­chi­tet­tu­ra, «Sto­rie e cro­na­che di li­bri e ri­vi­ste»

La rivista «Archi» partecipa all’incontro sul ruolo dell’editoria di architettura e sull’essenziale dibattito teorico che ne deriva: «Storie e cronache di libri e riviste» a Mantovarchitettura, evento internazionale di architettura, 25 maggio 2022.

Eventi
19-05-2022

La scuo­la di do­ma­ni

L’evolversi di nuovi concetti didattici coincide ancora una volta con la necessità di costruzioni che possano favorirne l’implementazione. Dalla stagione di grande fermento culturale e architettonico è passato quasi mezzo secolo. Queste costruzioni vanno oggi rinnovate e ampliate, e contemporaneamente nella didattica si assiste a molti cambiamenti.

Casa Lana di Ettore Sottsass
18-05-2022

Ca­sa La­na di Et­to­re Sott­sass al­la Trien­na­le di Mi­la­no

Alla Triennale di Milano, dal 2021, si visita la ricostruzione di casa Lana, che l’architetto e designer italiano Ettore Sottsass, progettò a Milano negli anni Sessanta.

Werbung

Educazione-collettivo-femminista-Matrix-1.jpg
18-05-2022

Edu­ca­zio­ne, pro­get­to e co­stru­zio­ne

l collettivo di donne noto come Matrix Feminist Design Co-operative, il primo dichiaratamente femminista, riteneva che solo attraverso la visione di un progetto critico che si estende dall’educazione alla costruzione si possa aspirare a un ambiente costruito capace di incarnare i valori di una società egalitaria e democratica.

Archi
Logo: CAT
17-05-2022

Par­te­ci­pa­zio­ne

Uno dei principali compiti della CAT e di tutte le Associazioni professionali è quello di comunicare il lavoro svolto in difesa delle giuste procedure da adottare, del riconoscimento della rilevanza delle nostre professioni, e della loro difesa, per ottenere costruzioni e un territorio di qualità.

Archi
Nuova-commissione-centrale-gestione-informazioni.jpg
16-05-2022

La nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

Archi
SIA
events
12-05-2022

La nuo­va agen­da del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

La nostra famiglia sta crescendo: l’ultima arrivata di espazium - Edizioni per la cultura della costruzione – è un’agenda per la cultura della costruzione. Un’agenda di cultura della costruzione? Non proprio: è il portale svizzero per gli eventi sullo spazio dell’abitare e del costruire.

A proposito di Espazium
regolamenti SIA 142 e 143
12-05-2022

Re­vi­sio­ne dei re­go­la­men­ti SIA 142 e 143

Il Regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneria SIA 142 e il Regolamento dei mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria SIA 143 sono attualmente oggetto di revisione. La commissione per i concorsi SIA 142/143 informa in merito al procedere dei lavori.

SIA
Tornare-Thoreau-Monge-achitetto-ingegnere-senza-scuole-2.jpg
12-05-2022

Tor­na­re a Tho­reau e a Mon­ge

A rendere precaria e complessa la situazione all’inizio del nuovo millennio è la crisi delle scuole, come istituzioni e, insieme, come presìdi sulla formazione delle classi dirigenti.

Generare-futoruo-scuola-alla-città.jpg
11-05-2022

Ge­ne­ra­re il fu­tu­ro, dal­la Scuo­la al­la Cit­tà

Conclusa l'iniziativa «Mantova e la Scuola. Consultazione Nazionale per ricerche progettuali sugli spazi innovativi per la didattica», a cura di M. Ferrari, C. Tinazzi con A. D'Erchia, novembre 2021 - aprile 2022.

Archi
PULS-Schulbauatlas-ripartire-dalle-gambe-2.jpg
09-05-2022

PULS-Schul­baua­tlas

PULS-Schulbauatlas, un atlante interattivo dedicato agli edifici scolastici e disponibile online, rappresenta uno degli esiti del progetto di collaborazione nato in seno alla ricerca europea PULS+, finanziata a partire dal 2017 da Erasmus+, programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Archi
cultura della costruzione riflessioni
06-05-2022

«Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne»: ri­fles­sio­ni aper­te da Men­dri­sio

Dalla presentazione del volume «Cultura della costruzione: qualità e critica» a Mendrisio, sono emersi importanti temi sul progetto e il territorio.

Cultura della costruzione
New-York-paralleli-1.jpg
05-05-2022

New York, We Ha­ve a Pro­blem

Vivere in paradiso – nel grattacielo al 432 di Park Avenue disegnato da Rafael Viñoly, alto 425 metri – può essere un inferno. A causa di errori strutturali e impiantistici alcuni abitanti hanno dovuto lasciare casa per mesi, con ulteriori disagi e danni psicologici.

Archi
Town House-Kingston University
04-05-2022

Graf­ton Ar­chi­tec­ts vin­co­no il Pre­mio Mies van der Ro­he 2022

Lo studio di architettura irlandese vince il premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea 2022 con il progetto della Town House-Kingston University di Londra.

Werbung

Centro-internazionale-di-scultura-peccia-B.jpg
03-05-2022

Ol­tre la scuo­la

Il marmo bianco di Peccia, in Val Lavizzara, è l’unico estratto in Svizzera. La presenza del giacimento ha portato nel 1984, alla nascita di una scuola di scultura. A partire dal 2000, i medesimi promotori hanno sostenuto la creazione del Centro internazionale di scultura che, dopo un lungo iter, è stato recentemente inaugurato.

Archi
Mensa-del-collegio-papio-ascona-B.jpg
29-04-2022

La quin­ta fac­cia­ta

Il progetto di Giraudi Radczuweit per la nuova mensa scolastica del Collegio Papio di Ascona si inserisce all’interno di un processo in continuità con la storia dell’edificio e dell’istituzione dalle sue origini fino ad oggi.

Archi
ampliamento-ICEC-Bellinzona-B.jpg
28-04-2022

Un nuo­vo pro­ta­go­ni­sta del lun­go­fiu­me

L’ex caserma militare di Bellinzona, edificata nel 1959 su progetto dell’architetto Augusto Jäggli fu trasformata in scuola durante gli anni Ottanta. L’ampliamento, completato nel 2020, ha risposto alla richiesta di nuovi spazi didattici per l’ICEC, da collocarsi in un edificio di nuova costruzione.

Archi
27-04-2022

Dall'in­no­va­zio­ne al­la pra­ti­ca

Che aspetto ha l'economia circolare nella vita quotidiana, come ci fa sentire? Nella KREIS House di Feldbach – nel cantone di Zurigo – è possibile scoprire come funziona l'economia circolare nel campo della costruzione e dell'abitare. Abbiamo intervistato la promotrice del progetto, Devi Bühler.

Economia circolare
scuola-dell'infanzia-torricella-taverne-E.jpg
26-04-2022

Ra­zio­na­li­smo ma­nie­ri­sta

La realizzazione della nuova Scuola dell’infanzia si inserisce nella riorganizzazione complessiva della zona Traversee del comune di Torricella-Taverne. All’interno del comparto è stata prevista la realizzazione a tappe di opere pubbliche, scolastiche e sportive tra cui, come prima da eseguirsi, la nuova Scuola dell’infanzia.

Archi
21-04-2022

Ri­par­ti­re dal­la scuo­la

«Dal dopoguerra in poi, par lecito affermare, l'edilizia scolastica ha costituito la grande palestra dove si è formata, esercitata e confrontata l'architettura svizzera, in quei tornei che sono i concorsi d'architettura; dove, tra primi premi, mandato d'esecuzione, classifiche, segnalazioni, si venivano definendo carriere e filiere, famiglie e cani sciolti in quel grande agone che rappresenta la professione d'architetto». – Bruno Reichlin, 2008

Archi

Werbung

20-04-2022

Cos’è il «re­ma­nu­fac­tu­ring» (o ri­ge­ne­ra­zio­ne dei mo­bi­li)

Economia circolare
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi